No ai debiti per le spese di difesa | L’analisi di Veronica De Romanis
“Attenzione, si cambia: il debito è diventato un problema. Spendere indebitandosi non sembra piacere più a nessuno, almeno non per la difesa.” Ne parla Veronica
“Attenzione, si cambia: il debito è diventato un problema. Spendere indebitandosi non sembra piacere più a nessuno, almeno non per la difesa.” Ne parla Veronica
Dazi Usa sui prodotti agricoli: quali province toscane rischiano di più? La guerra commerciale dichiarata da Trump all’Europa è un incubo per il Made in
Un possibile accordo di pace tra Ucraina e Russia potrebbe segnare una svolta nei rapporti economici globali, aprendo scenari positivi per l’economia russa. Secondo un’analisi
Continuano a diminuire le nascite, mentre cresce il numero di donne e giovani che emigrano alla ricerca di un lavoro, rafforzando sempre più il divario
Fra il 2010 e il 2023 si è ridotto il peso degli investimenti diretti in obbligazioni ed è aumentato quello dei prodotti del risparmio gestito,
Il settore delle costruzioni in Lombardia si conferma in buona salute. Nel 2024, il 33% delle imprese ha registrato una crescita del fatturato nell’ultimo trimestre,
Tre persone su dieci ritengono che la propria casa non sia adeguatamente preparata ad affrontare le conseguenze della crisi climatica. I consumatori chiedono più sostegno,
Non viviamo in uno Stato di polizia. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, almeno in linea puramente teorica, una PMI rischia, a seguito dell’attività ispettiva condotta da
Introdotto in Italia nel 2012, il congedo di paternità è oggi pari a 10 giorni: un beneficio che però il 35% dei neo genitori non
L’inflazione in leggera accelerazione a febbraio: il mese scorso l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello
La ricerca di una soluzione per mettere fine alla guerra in Ucraina si sta avviluppando in una spirale di iniziative, proposte e compromessi che rendono
Nel dibattito mediatico e politico spesso si fa riferimento alle diseguaglianze crescenti in Italia. Basti pensare che, secondo i dati Istat, 2,2 milioni di famiglie
A gennaio, il debito pubblico italiano è risalito, pur restando sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre. Secondo i dati della Banca
“Nella maggioranza e nell’opposizione si lavora di ago e filo per ricucire i diversi strappi avvenuti mercoledì a Strasburgo, in un crescendo che nessuno è
Per molto tempo, un dato acquisito del processo di integrazione europea è stato che tutto girava intorno all’asse franco-tedesco. Le ragioni erano molteplici. La prima
Sabino Cassese sul Corriere parla di Europa e difesa comune: “Nel mondo – scrive – vi è stato, in questi ultimi anni, un improvviso e
“Le ambiguità italiane sui temi della difesa dell’Ucraina sono purtroppo un fatto oggettivo ed è difficile non notare il modo repentino con cui, negli ultimi
A gennaio si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 3,2% rispetto a dicembre. Al netto degli effetti di calendario, l’indice generale diminuisce
A fine 2024 gli scambi internazionali di merci sono risaliti, ma le attese per il commercio globale restano negative e ulteriormente aggravate dalla possibile escalation
«La Campania, prima regione del Sud per vendite all’estero secondo i dati Sace, risulta particolarmente esposta ai dazi americani, considerata l’importanza del mercato Usa per
“Attenzione, si cambia: il debito è diventato un problema. Spendere indebitandosi non sembra piacere più a nessuno, almeno non per la difesa.” Ne parla Veronica
Dazi Usa sui prodotti agricoli: quali province toscane rischiano di più? La guerra commerciale dichiarata da Trump all’Europa è un incubo per il Made in
Un possibile accordo di pace tra Ucraina e Russia potrebbe segnare una svolta nei rapporti economici globali, aprendo scenari positivi per l’economia russa. Secondo un’analisi
Continuano a diminuire le nascite, mentre cresce il numero di donne e giovani che emigrano alla ricerca di un lavoro, rafforzando sempre più il divario
Fra il 2010 e il 2023 si è ridotto il peso degli investimenti diretti in obbligazioni ed è aumentato quello dei prodotti del risparmio gestito,
Il settore delle costruzioni in Lombardia si conferma in buona salute. Nel 2024, il 33% delle imprese ha registrato una crescita del fatturato nell’ultimo trimestre,
Tre persone su dieci ritengono che la propria casa non sia adeguatamente preparata ad affrontare le conseguenze della crisi climatica. I consumatori chiedono più sostegno,
Non viviamo in uno Stato di polizia. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, almeno in linea puramente teorica, una PMI rischia, a seguito dell’attività ispettiva condotta da
Introdotto in Italia nel 2012, il congedo di paternità è oggi pari a 10 giorni: un beneficio che però il 35% dei neo genitori non
L’inflazione in leggera accelerazione a febbraio: il mese scorso l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello
La ricerca di una soluzione per mettere fine alla guerra in Ucraina si sta avviluppando in una spirale di iniziative, proposte e compromessi che rendono
Nel dibattito mediatico e politico spesso si fa riferimento alle diseguaglianze crescenti in Italia. Basti pensare che, secondo i dati Istat, 2,2 milioni di famiglie
A gennaio, il debito pubblico italiano è risalito, pur restando sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre. Secondo i dati della Banca
“Nella maggioranza e nell’opposizione si lavora di ago e filo per ricucire i diversi strappi avvenuti mercoledì a Strasburgo, in un crescendo che nessuno è
Per molto tempo, un dato acquisito del processo di integrazione europea è stato che tutto girava intorno all’asse franco-tedesco. Le ragioni erano molteplici. La prima
Sabino Cassese sul Corriere parla di Europa e difesa comune: “Nel mondo – scrive – vi è stato, in questi ultimi anni, un improvviso e
“Le ambiguità italiane sui temi della difesa dell’Ucraina sono purtroppo un fatto oggettivo ed è difficile non notare il modo repentino con cui, negli ultimi
A gennaio si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 3,2% rispetto a dicembre. Al netto degli effetti di calendario, l’indice generale diminuisce
A fine 2024 gli scambi internazionali di merci sono risaliti, ma le attese per il commercio globale restano negative e ulteriormente aggravate dalla possibile escalation
«La Campania, prima regione del Sud per vendite all’estero secondo i dati Sace, risulta particolarmente esposta ai dazi americani, considerata l’importanza del mercato Usa per
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.