
L’annuncio di Bonomi, presidente Confindustria: “Dopo la presidenza torno a fare l’imprenditore”
«Sono stati anni piuttosto complessi, è successo di tutto. Non mi sono annoiato: sono partito con la pandemia, ho avuto il caro-materie prime, lo shock
«Sono stati anni piuttosto complessi, è successo di tutto. Non mi sono annoiato: sono partito con la pandemia, ho avuto il caro-materie prime, lo shock
Per fronteggiare il grande caldo che impatta sui lavoratori “la nostra idea è quella di perseguire quello che è stato fatto ai tempi del Covid
«I primi quattro mesi dell’anno la produzione industriale è diminuita, il commercio internazionale sta rallentando e quindi abbiamo una serie di indicatori che ci dicono
“Io ho chiesto e continuo a chiedere perché non si detassano al 100% le erogazioni liberali che noi imprenditori possiamo fare ai lavoratori”. Ma dal
Sul versante del credito – e del conseguente indebitamento – nell’ultimo anno abbiamo assistito: ad una diminuzione del credito verso le imprese di 23 miliardi
Le priorità per l’economia in Italia? “Lo stiamo chiedendo da tempo, dobbiamo intervenire sul reddito delle famiglie, specialmente quelli a basso reddito: voi sapete la
“La stretta monetaria – con il più ripido e consistente rialzo dei tassi della Bce mai osservato nella sua storia – incide anche sulla dinamica
Sul Pnrr “dobbiamo fare oggi una grande operazione verità: dire cosa possiamo veramente realizzare, cosa ci aspettiamo di fare come contributo alla crescita del Paese.
“Le case, si costruiscono bene delle fondamenta. Il Pnrr ha un errore in sé proprio nella preparazione”, dice il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, intervistato
Sul fronte della transizione green è “fondamentale mettere a terra degli strumenti più adeguati per sostenere gli investimenti delle imprese, ad esempio utilizzando i proventi
Nel corso dell’audizione sulla riforma della delega fiscale presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, è intervenuto il vicepresidente Confindustria per il Credito, la
Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami, a margine del convegno promosso da Confindustria Ancona, “La nuova linea ferroviaria adriatica e l’alta velocità,
Confindustria e la Marina Militare hanno stretto una nuova alleanza, forte di una grande sintonia. L’obiettivo è sostenere e rilanciare la “blue economy”, l’economia del
Nel corso del convegno Umana sulla realizzazione del Pnrr al centro del lavoro del governo, è intervenuto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi: «Concentrarsi su
“In sostanza: il 2023 sarà un anno che ci espone a rischi importanti e impone scelte mirate. Non ci sono ricette magiche ma sappiamo che
«Durante la pandemia la priorità era sostenere l’Italia in un momento fra i più seri, ma l’industria italiana ha retto il colpo». Lo ha detto
Sul Pnrr ci sono motivi di ottimismo, anche se occorre guardare ai dati e non mancano motivi di preoccupazione. Il Pnrr “è nato perché l’Europa
«Semplicemente, abbiamo sbagliato. Imparate dai nostri errori, commettete i vostri ma con una stella polare: quella di fare un’Italia migliore per i vostri figli». Dopo
Gli obiettivi delle politiche europee su energia e clima per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 – Green Deal e Pacchetto “Fit for 55”
«Ogni due anni si cambia l’obiettivo sulla sostenibilità, non si può operare così. Chiediamo al legislatore europeo di essere chiaro e di dire anche quali
«Sono stati anni piuttosto complessi, è successo di tutto. Non mi sono annoiato: sono partito con la pandemia, ho avuto il caro-materie prime, lo shock
Per fronteggiare il grande caldo che impatta sui lavoratori “la nostra idea è quella di perseguire quello che è stato fatto ai tempi del Covid
«I primi quattro mesi dell’anno la produzione industriale è diminuita, il commercio internazionale sta rallentando e quindi abbiamo una serie di indicatori che ci dicono
“Io ho chiesto e continuo a chiedere perché non si detassano al 100% le erogazioni liberali che noi imprenditori possiamo fare ai lavoratori”. Ma dal
Sul versante del credito – e del conseguente indebitamento – nell’ultimo anno abbiamo assistito: ad una diminuzione del credito verso le imprese di 23 miliardi
Le priorità per l’economia in Italia? “Lo stiamo chiedendo da tempo, dobbiamo intervenire sul reddito delle famiglie, specialmente quelli a basso reddito: voi sapete la
“La stretta monetaria – con il più ripido e consistente rialzo dei tassi della Bce mai osservato nella sua storia – incide anche sulla dinamica
Sul Pnrr “dobbiamo fare oggi una grande operazione verità: dire cosa possiamo veramente realizzare, cosa ci aspettiamo di fare come contributo alla crescita del Paese.
“Le case, si costruiscono bene delle fondamenta. Il Pnrr ha un errore in sé proprio nella preparazione”, dice il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, intervistato
Sul fronte della transizione green è “fondamentale mettere a terra degli strumenti più adeguati per sostenere gli investimenti delle imprese, ad esempio utilizzando i proventi
Nel corso dell’audizione sulla riforma della delega fiscale presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, è intervenuto il vicepresidente Confindustria per il Credito, la
Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami, a margine del convegno promosso da Confindustria Ancona, “La nuova linea ferroviaria adriatica e l’alta velocità,
Confindustria e la Marina Militare hanno stretto una nuova alleanza, forte di una grande sintonia. L’obiettivo è sostenere e rilanciare la “blue economy”, l’economia del
Nel corso del convegno Umana sulla realizzazione del Pnrr al centro del lavoro del governo, è intervenuto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi: «Concentrarsi su
“In sostanza: il 2023 sarà un anno che ci espone a rischi importanti e impone scelte mirate. Non ci sono ricette magiche ma sappiamo che
«Durante la pandemia la priorità era sostenere l’Italia in un momento fra i più seri, ma l’industria italiana ha retto il colpo». Lo ha detto
Sul Pnrr ci sono motivi di ottimismo, anche se occorre guardare ai dati e non mancano motivi di preoccupazione. Il Pnrr “è nato perché l’Europa
«Semplicemente, abbiamo sbagliato. Imparate dai nostri errori, commettete i vostri ma con una stella polare: quella di fare un’Italia migliore per i vostri figli». Dopo
Gli obiettivi delle politiche europee su energia e clima per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 – Green Deal e Pacchetto “Fit for 55”
«Ogni due anni si cambia l’obiettivo sulla sostenibilità, non si può operare così. Chiediamo al legislatore europeo di essere chiaro e di dire anche quali
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.