L’inquieta stagione dell’America di Trump | L’analisi di Federico Rampini
Sul Corriere della Sera Federico Rampini traccia un bilancio dei primi due mesi di «ciclone Donald» alla Casa Bianca, ricordando che la maggioranza degli elettori
Sul Corriere della Sera Federico Rampini traccia un bilancio dei primi due mesi di «ciclone Donald» alla Casa Bianca, ricordando che la maggioranza degli elettori
“L’Italia ha un’industria della difesa e dello spazio molto forte. Molto forte, lo ripeto. Leonardo è l’azienda della difesa europea più forte. Questo implica anche
Rileggendo a mente fredda i comunicati della Casa Bianca e del Cremlino – commenta su Repubblica Paolo Garimberti – si ha la conferma della sensazione
Andando oltre la sua genericità, commenta a sua volta su Il Messaggero Romano Prodi, il comunicato finale della Casa Bianca offre comunque alcuni interessanti elementi
Mario Draghi irrompe nel dibattito sulla difesa Ue dando una scossa a maggioranza e opposizione: non c’è quasi più tempo, la sicurezza degli europei è
Un possibile accordo di pace tra Ucraina e Russia potrebbe segnare una svolta nei rapporti economici globali, aprendo scenari positivi per l’economia russa. Secondo un’analisi
La ricerca di una soluzione per mettere fine alla guerra in Ucraina si sta avviluppando in una spirale di iniziative, proposte e compromessi che rendono
Per molto tempo, un dato acquisito del processo di integrazione europea è stato che tutto girava intorno all’asse franco-tedesco. Le ragioni erano molteplici. La prima
“Le ambiguità italiane sui temi della difesa dell’Ucraina sono purtroppo un fatto oggettivo ed è difficile non notare il modo repentino con cui, negli ultimi
Washington e Mosca – commenta Masha Gessen su Repubblica – stanno sanando i loro rapporti a una velocità forsennata, paragonabile solo a quella con cui,
“È giunto il momento – afferma Romano Prodi sul Messaggero – che l’Europa realizzi un sistema comune di difesa. Si tratta di una scelta doverosa
Svolta diplomatica a Gedda, afferma Stefano Stefanini sulla Stampa: intesa ucraino-americana e incognita russa. I colloqui hanno riallineato Kiev e Washington di fronte a Mosca.
Con l’accordo di Gedda su una proposta di tregua di 30 giorni tra Ucraina e Russia il presidente americano Trump diventa formalmente il mediatore per
Francesco Vignarca sul Manifesto parla di quella che definisce ‘la follia del pensiero magico di Macron’: “Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata
“Giorgia Meloni è arrivata a Bruxelles titolare di responsabilità immense, di scelte che condizioneranno il futuro suo, del suo governo, degli italiani.” Così Flavia Perina
“Il Piano ReArm Europe presentato la settimana scorsa da Ursula von der Leyen è da considerare una lodevole iniziativa per andare in soccorso dell’Ucraina nel
Su Il Foglio, Claudio Cerasa evidenzia come sia possibile un “frondismo” di destra contro Trump. In particolare, scrive, può essere di conforto – a chi
Con l’avvento del 2025, e il rapido cambio di passo imposto da Donald Trump, commenta sul Corriere della Sera Carlo Verdelli, ci troviamo davanti a
Una nota dell’Osservatorio sui Conti Pubblici relativa alle spese per la difesa ha opportunamente corretto le stime fatte dall’International Institute for Strategic Studies (IISS) dello
“L’uomo non ha inventato la guerra: ha inventato la pace”, scrive sul Corriere della Sera Venanzio Postiglione. La più grande scoperta della storia. Il conflitto
Sul Corriere della Sera Federico Rampini traccia un bilancio dei primi due mesi di «ciclone Donald» alla Casa Bianca, ricordando che la maggioranza degli elettori
“L’Italia ha un’industria della difesa e dello spazio molto forte. Molto forte, lo ripeto. Leonardo è l’azienda della difesa europea più forte. Questo implica anche
Rileggendo a mente fredda i comunicati della Casa Bianca e del Cremlino – commenta su Repubblica Paolo Garimberti – si ha la conferma della sensazione
Andando oltre la sua genericità, commenta a sua volta su Il Messaggero Romano Prodi, il comunicato finale della Casa Bianca offre comunque alcuni interessanti elementi
Mario Draghi irrompe nel dibattito sulla difesa Ue dando una scossa a maggioranza e opposizione: non c’è quasi più tempo, la sicurezza degli europei è
Un possibile accordo di pace tra Ucraina e Russia potrebbe segnare una svolta nei rapporti economici globali, aprendo scenari positivi per l’economia russa. Secondo un’analisi
La ricerca di una soluzione per mettere fine alla guerra in Ucraina si sta avviluppando in una spirale di iniziative, proposte e compromessi che rendono
Per molto tempo, un dato acquisito del processo di integrazione europea è stato che tutto girava intorno all’asse franco-tedesco. Le ragioni erano molteplici. La prima
“Le ambiguità italiane sui temi della difesa dell’Ucraina sono purtroppo un fatto oggettivo ed è difficile non notare il modo repentino con cui, negli ultimi
Washington e Mosca – commenta Masha Gessen su Repubblica – stanno sanando i loro rapporti a una velocità forsennata, paragonabile solo a quella con cui,
“È giunto il momento – afferma Romano Prodi sul Messaggero – che l’Europa realizzi un sistema comune di difesa. Si tratta di una scelta doverosa
Svolta diplomatica a Gedda, afferma Stefano Stefanini sulla Stampa: intesa ucraino-americana e incognita russa. I colloqui hanno riallineato Kiev e Washington di fronte a Mosca.
Con l’accordo di Gedda su una proposta di tregua di 30 giorni tra Ucraina e Russia il presidente americano Trump diventa formalmente il mediatore per
Francesco Vignarca sul Manifesto parla di quella che definisce ‘la follia del pensiero magico di Macron’: “Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata
“Giorgia Meloni è arrivata a Bruxelles titolare di responsabilità immense, di scelte che condizioneranno il futuro suo, del suo governo, degli italiani.” Così Flavia Perina
“Il Piano ReArm Europe presentato la settimana scorsa da Ursula von der Leyen è da considerare una lodevole iniziativa per andare in soccorso dell’Ucraina nel
Su Il Foglio, Claudio Cerasa evidenzia come sia possibile un “frondismo” di destra contro Trump. In particolare, scrive, può essere di conforto – a chi
Con l’avvento del 2025, e il rapido cambio di passo imposto da Donald Trump, commenta sul Corriere della Sera Carlo Verdelli, ci troviamo davanti a
Una nota dell’Osservatorio sui Conti Pubblici relativa alle spese per la difesa ha opportunamente corretto le stime fatte dall’International Institute for Strategic Studies (IISS) dello
“L’uomo non ha inventato la guerra: ha inventato la pace”, scrive sul Corriere della Sera Venanzio Postiglione. La più grande scoperta della storia. Il conflitto
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.