
Il piano di Snam: AI, droni e satelliti driver della rete gas | L’iniziativa
Il gruppo guidato da Stefano Venier ha destinato circa 500 milioni di euro fra il 2022 il 2026 alle missione SnamTec di digitalizzazione di asset
Il gruppo guidato da Stefano Venier ha destinato circa 500 milioni di euro fra il 2022 il 2026 alle missione SnamTec di digitalizzazione di asset
“Considero legittima ogni discussione sull’opportunità di definire meglio i rapporti tra la sfera decisionale politico-amministrativa e le relative forme di sindacato giurisdizionale o comunque indipendente”,
Sono pari a due milioni e mezzo di euro le risorse stanziate dalla Camera di Commercio di Roma a disposizione delle micro, piccole e medie
“Il PNRR è un modello da esportare e che dovremo replicare in seguito anche con fondi nazionali”. Lo ha detto Giovanna Della Posta, AD di
“Non siamo in grado di completare quanto annunciato per il Pnrr, mi assumo la responsabilità di quanto dico”. Lo ha detto Roberto Rustichelli, presidente dell’Autorità
Tanto tuonò che piovve. La lettera-parere della Commissione Europea del 16 novembre, che ribadisce l’illegittimità delle proroghe per legge delle concessioni balneari scadute e l’obbligo
“La tutela che la Repubblica accorda all’artigianato e al suo sviluppo è una previsione costituzionale di permanente attualità e rilievo. Il rilancio delle attività produttive,
Nei prossimi anni oltre 50 mila aziende della Comunità Europea (e le multinazionali che in essa operano) dovranno analizzare e comunicare il loro impatto sull’ambiente,
“Senza cantieri non ci sarebbero disagi oggi, ma neanche un futuro migliore domani”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, ospite ad ‘Agorà’
Si avvicina al traguardo il primo progetto italiano di Ccs (Carbon Capture and Storage) portato avanti da Eni e Snam attraverso una joint venture paritetica.
“La Commissione europea conferma che l’Italia è tra i Paesi in prima fila nell’attuazione del PNRR e che il lavoro con le Autorità italiane continua
Il Pnrr può vivere anche dopo il 2026. Di sicuro potranno farlo i finanziamenti legati al piano. La suggestione arriva dalla Spagna e così sembrano
”Oggi l’accelerazione sul piano delle tecnologie e il vincolo imperativo sul fronte della sostenibilità impegnano le nostre imprese a uno sforzo straordinario per qualità, intensità
Con un atteggiamento che, senza voler usare toni polemici, appare tuttavia schizofrenico, il nostro Governo, negli stessi giorni in cui assumeva impegni (anche di spesa)
Marzocchi Pompe, azienda leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha installato, nella propria sede di Zola
”Saremo di fronte a un Big bang per un settore strategico del Paese, passiamo dalla carta al digitale, una piccola ma essenziale rivoluzione”. Lo assicura
La Corte dei Conti suggerisce alla Regione Siciliana di individuare “un responsabile/referente unico per l’attuazione dei progetti finanziati da fondi Pnrr che garantisca alle amministrazioni
Al convegno di Unioncamere è intervenuto il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. «I vincoli
L’inflazione cala, «ma la dobbiamo portare ancora un po’ più giù». Lo ha detto oggi il commissario europeo agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, a In
In una nota il ministro per lo Sport e per i giovani, Andrea Abodi, dichiara che «le risorse della terza linea d’intervento del PNRR» cominciano
Il gruppo guidato da Stefano Venier ha destinato circa 500 milioni di euro fra il 2022 il 2026 alle missione SnamTec di digitalizzazione di asset
“Considero legittima ogni discussione sull’opportunità di definire meglio i rapporti tra la sfera decisionale politico-amministrativa e le relative forme di sindacato giurisdizionale o comunque indipendente”,
Sono pari a due milioni e mezzo di euro le risorse stanziate dalla Camera di Commercio di Roma a disposizione delle micro, piccole e medie
“Il PNRR è un modello da esportare e che dovremo replicare in seguito anche con fondi nazionali”. Lo ha detto Giovanna Della Posta, AD di
“Non siamo in grado di completare quanto annunciato per il Pnrr, mi assumo la responsabilità di quanto dico”. Lo ha detto Roberto Rustichelli, presidente dell’Autorità
Tanto tuonò che piovve. La lettera-parere della Commissione Europea del 16 novembre, che ribadisce l’illegittimità delle proroghe per legge delle concessioni balneari scadute e l’obbligo
“La tutela che la Repubblica accorda all’artigianato e al suo sviluppo è una previsione costituzionale di permanente attualità e rilievo. Il rilancio delle attività produttive,
Nei prossimi anni oltre 50 mila aziende della Comunità Europea (e le multinazionali che in essa operano) dovranno analizzare e comunicare il loro impatto sull’ambiente,
“Senza cantieri non ci sarebbero disagi oggi, ma neanche un futuro migliore domani”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, ospite ad ‘Agorà’
Si avvicina al traguardo il primo progetto italiano di Ccs (Carbon Capture and Storage) portato avanti da Eni e Snam attraverso una joint venture paritetica.
“La Commissione europea conferma che l’Italia è tra i Paesi in prima fila nell’attuazione del PNRR e che il lavoro con le Autorità italiane continua
Il Pnrr può vivere anche dopo il 2026. Di sicuro potranno farlo i finanziamenti legati al piano. La suggestione arriva dalla Spagna e così sembrano
”Oggi l’accelerazione sul piano delle tecnologie e il vincolo imperativo sul fronte della sostenibilità impegnano le nostre imprese a uno sforzo straordinario per qualità, intensità
Con un atteggiamento che, senza voler usare toni polemici, appare tuttavia schizofrenico, il nostro Governo, negli stessi giorni in cui assumeva impegni (anche di spesa)
Marzocchi Pompe, azienda leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha installato, nella propria sede di Zola
”Saremo di fronte a un Big bang per un settore strategico del Paese, passiamo dalla carta al digitale, una piccola ma essenziale rivoluzione”. Lo assicura
La Corte dei Conti suggerisce alla Regione Siciliana di individuare “un responsabile/referente unico per l’attuazione dei progetti finanziati da fondi Pnrr che garantisca alle amministrazioni
Al convegno di Unioncamere è intervenuto il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. «I vincoli
L’inflazione cala, «ma la dobbiamo portare ancora un po’ più giù». Lo ha detto oggi il commissario europeo agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, a In
In una nota il ministro per lo Sport e per i giovani, Andrea Abodi, dichiara che «le risorse della terza linea d’intervento del PNRR» cominciano
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.