
Gennaro Sangiuliano (ministro Cultura): «La potenza delle nazioni si misura in conoscenza»
“La potenza delle nazioni oggi si misura in conoscenza. Se in Italia abbiamo costruito benessere lo dobbiamo all’impresa e al genio italico, ma anche alla
“La potenza delle nazioni oggi si misura in conoscenza. Se in Italia abbiamo costruito benessere lo dobbiamo all’impresa e al genio italico, ma anche alla
«Chiederò alla Rai di fare una fiction sulla vita di Indro Montanelli e di Oriana Fallaci». A dirlo è il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
“22,2 milioni di euro per un nuovo riscatto culturale delle periferie italiane. Musica, danza, teatro, performance e concerti guideranno la ripartenza che ci aspettiamo per
La cultura è un elemento fondamentale, lo abbiamo capito ancora di più durante la pandemia. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, sottolineando
“I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni e sono oggi un’eccellenza riconosciuta nel mondo, perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso
Il settore del cinema abbia mostrato di saper rispondere molto bene alla crisi, ma ci sono ancora delle lacune da colmare. Nell’Ultimo anno e mezzo
Burattini a guanto o a bastone, marionette a fili, pupi, pupazzi e fantocci animano le tradizioni antiche e popolari dando vita alla magia di ombre,
“Questo dell’Atlante di ‘Lazioantico’ è un progetto entusiasmante che permette di investire sulla tutela e conservazione del patrimonio archeologico e di incrociare le nuove tecnologie,
Riapre la Casa-museo di Luigi Pirandello, riqualificata e con un nuovo allestimento multimediale del percorso espositivo. Venerdì 10 dicembre alle ore 16,30 (con anteprima riservata
“C’è un grande spazio di crescita per l’industria dell’arte in tutto il mondo e l’Italia deve avere un ruolo di guida. Lo sforzo che le
“L’Italia recepisce la direttiva copyright e rafforza la tutela degli autori e degli artisti con norme chiare e meccanismi trasparenti e adeguati all’era digitale”. Così
“Prosegue l’intervento del Governo a sostegno dei lavoratori dello spettacolo, duramente colpiti dalla prolungata interruzione forzata degli spettacoli dal vivo a causa della pandemia”. Così
“La misura del bonus cultura da quest’anno è strutturale. E’ stata stabilizzata in legge di Bilancio e consente di fare anche una programmazione più definita.
Prende corpo il nuovo welfare per lo spettacolo. A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della Legge di Bilancio 2022, che istituisce e
“Le politiche culturali sono centrali nelle scelte di politica economica del governo”, così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, al termine del Consiglio dei ministri
Sono 23 le città che hanno presentato il dossier di candidatura comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e
«Creiamo la Rete dei Musei e facciamo in modo che anche i grandi attrattori trascinino i musei più piccoli». Lo ha dichiarato Massimo Osanna, Direttore
“Quando si riapre un museo è un momento di gioia e di festa, in particolare dopo la pandemia e soprattutto a Ferrara perché qui si
Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha avuto un incontro in VTC con il Ministro della Cultura e del Turismo cinese, Hu Heping. Al centro
Il Governo e il Parlamento hanno fatto un investimento molto importante in questi anni sul cinema. Il mercato dell’audiovisivo nel mondo sta crescendo enormemente e
“La potenza delle nazioni oggi si misura in conoscenza. Se in Italia abbiamo costruito benessere lo dobbiamo all’impresa e al genio italico, ma anche alla
«Chiederò alla Rai di fare una fiction sulla vita di Indro Montanelli e di Oriana Fallaci». A dirlo è il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
“22,2 milioni di euro per un nuovo riscatto culturale delle periferie italiane. Musica, danza, teatro, performance e concerti guideranno la ripartenza che ci aspettiamo per
La cultura è un elemento fondamentale, lo abbiamo capito ancora di più durante la pandemia. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, sottolineando
“I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni e sono oggi un’eccellenza riconosciuta nel mondo, perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso
Il settore del cinema abbia mostrato di saper rispondere molto bene alla crisi, ma ci sono ancora delle lacune da colmare. Nell’Ultimo anno e mezzo
Burattini a guanto o a bastone, marionette a fili, pupi, pupazzi e fantocci animano le tradizioni antiche e popolari dando vita alla magia di ombre,
“Questo dell’Atlante di ‘Lazioantico’ è un progetto entusiasmante che permette di investire sulla tutela e conservazione del patrimonio archeologico e di incrociare le nuove tecnologie,
Riapre la Casa-museo di Luigi Pirandello, riqualificata e con un nuovo allestimento multimediale del percorso espositivo. Venerdì 10 dicembre alle ore 16,30 (con anteprima riservata
“C’è un grande spazio di crescita per l’industria dell’arte in tutto il mondo e l’Italia deve avere un ruolo di guida. Lo sforzo che le
“L’Italia recepisce la direttiva copyright e rafforza la tutela degli autori e degli artisti con norme chiare e meccanismi trasparenti e adeguati all’era digitale”. Così
“Prosegue l’intervento del Governo a sostegno dei lavoratori dello spettacolo, duramente colpiti dalla prolungata interruzione forzata degli spettacoli dal vivo a causa della pandemia”. Così
“La misura del bonus cultura da quest’anno è strutturale. E’ stata stabilizzata in legge di Bilancio e consente di fare anche una programmazione più definita.
Prende corpo il nuovo welfare per lo spettacolo. A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della Legge di Bilancio 2022, che istituisce e
“Le politiche culturali sono centrali nelle scelte di politica economica del governo”, così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, al termine del Consiglio dei ministri
Sono 23 le città che hanno presentato il dossier di candidatura comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e
«Creiamo la Rete dei Musei e facciamo in modo che anche i grandi attrattori trascinino i musei più piccoli». Lo ha dichiarato Massimo Osanna, Direttore
“Quando si riapre un museo è un momento di gioia e di festa, in particolare dopo la pandemia e soprattutto a Ferrara perché qui si
Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha avuto un incontro in VTC con il Ministro della Cultura e del Turismo cinese, Hu Heping. Al centro
Il Governo e il Parlamento hanno fatto un investimento molto importante in questi anni sul cinema. Il mercato dell’audiovisivo nel mondo sta crescendo enormemente e
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.