Confermate le stime sulla crescita del PIL | L’analisi di Banca d’Italia
La Banca d’Italia conferma la stima sul Pil diffusa ad aprile: +0,6% nel 2025, +0,8% nel 2026 e +0,7% nel 2027, sospinto principalmente dalla ripresa
La Banca d’Italia conferma la stima sul Pil diffusa ad aprile: +0,6% nel 2025, +0,8% nel 2026 e +0,7% nel 2027, sospinto principalmente dalla ripresa
Non si arresta la corsa del debito pubblico italiano che, superata ormai da mesi la soglia psicologica dei 3mila miliardi, procede a passo di record.
“Sull’intelligenza artificiale il futuro non è già scritto. Dipende da come governiamo oggi questa transizione. Il paradigma dell’automazione deve lasciare spazio a una nuova visione
“Se l’Europa vuole costruire un sistema finanziario che corrisponda al peso della sua economia e offrire agli investitori una alternativa credibile al dollaro degli Stati
Ad aprile accelera la crescita dei prestiti. Quelli al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema europeo delle banche centrali
Lo scorso marzo il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia è risultato in avanzo di 0,6 miliardi di euro, come nello stesso mese del
L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo
In Italia un aumento dei tassi di partecipazione al mercato del lavoro può attenuare gli effetti dell’invecchiamento della popolazione. E per questo si può fare
Sul fronte economico si archivia un 2024 con una dinamica di crescita moderata (0,7%), e lo sarà ancor di più per il 2025. Si evidenzia
L’indice Eurocoin ad aprile è rimasto stabile rispetto al mese precedente a 0,25. Lo rende noto Bankitalia, specificando che l’andamento dell’indicatore ha beneficiato della ripresa
Dobbiamo “preservare le regole condivise che stanno alla base della prosperità mondiale”. Lo afferma Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia. “Le tensioni geopolitiche destano grandissima
«Secondo le nostre valutazioni, il Pil sarebbe aumentato anche nel primo trimestre del 2025. Il valore aggiunto sarebbe tornato a crescere nei servizi e sarebbe
“L’Italia ha bisogno di un’economia dinamica per contrastare il fenomeno, preoccupante, della fuga dei giovani dal Paese alla ricerca di opportunità di lavoro”. Lo afferma
“Il tratto più preoccupante nei prossimi anni è il forte ridimensionamento della popolazione in età da lavoro. Se non vi saranno cambiamenti significativi, questo ridimensionamento
L’inasprimento dei dazi commerciali annunciato dall’amministrazione Usa guidata da Donald Trump avrà effetti limitati sull’economia italiana. Secondo il Centro studi di Unimpresa, solo un terzo
Banca d’Italia pubblica il secondo Bollettino economico di questo 2025, specificando che per l’economia reale e il credito, i dati e gli indicatori analizzati in
EURO DIGITALE AMPLIERÀ SISTEMA PAGAMENTI“Gli strumenti di pagamento di oggi, per quanto evoluti, mostrano ancora limiti. Ed è in questo contesto che si colloca l’ambizioso
A febbraio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale,
“L’avversione al rischio innescata dai dazi dell’amministrazione Usa, se proseguisse, potrebbe avere impatti negativi sulla qualità del credito delle banche nonostante la sua attuale solidità
Nel primo trimestre del 2025 per le imprese italiane continuano a prevalere le valutazioni di peggioramento sia della situazione economica generale corrente sia delle proprie
La Banca d’Italia conferma la stima sul Pil diffusa ad aprile: +0,6% nel 2025, +0,8% nel 2026 e +0,7% nel 2027, sospinto principalmente dalla ripresa
Non si arresta la corsa del debito pubblico italiano che, superata ormai da mesi la soglia psicologica dei 3mila miliardi, procede a passo di record.
“Sull’intelligenza artificiale il futuro non è già scritto. Dipende da come governiamo oggi questa transizione. Il paradigma dell’automazione deve lasciare spazio a una nuova visione
“Se l’Europa vuole costruire un sistema finanziario che corrisponda al peso della sua economia e offrire agli investitori una alternativa credibile al dollaro degli Stati
Ad aprile accelera la crescita dei prestiti. Quelli al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema europeo delle banche centrali
Lo scorso marzo il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia è risultato in avanzo di 0,6 miliardi di euro, come nello stesso mese del
L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo
In Italia un aumento dei tassi di partecipazione al mercato del lavoro può attenuare gli effetti dell’invecchiamento della popolazione. E per questo si può fare
Sul fronte economico si archivia un 2024 con una dinamica di crescita moderata (0,7%), e lo sarà ancor di più per il 2025. Si evidenzia
L’indice Eurocoin ad aprile è rimasto stabile rispetto al mese precedente a 0,25. Lo rende noto Bankitalia, specificando che l’andamento dell’indicatore ha beneficiato della ripresa
Dobbiamo “preservare le regole condivise che stanno alla base della prosperità mondiale”. Lo afferma Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia. “Le tensioni geopolitiche destano grandissima
«Secondo le nostre valutazioni, il Pil sarebbe aumentato anche nel primo trimestre del 2025. Il valore aggiunto sarebbe tornato a crescere nei servizi e sarebbe
“L’Italia ha bisogno di un’economia dinamica per contrastare il fenomeno, preoccupante, della fuga dei giovani dal Paese alla ricerca di opportunità di lavoro”. Lo afferma
“Il tratto più preoccupante nei prossimi anni è il forte ridimensionamento della popolazione in età da lavoro. Se non vi saranno cambiamenti significativi, questo ridimensionamento
L’inasprimento dei dazi commerciali annunciato dall’amministrazione Usa guidata da Donald Trump avrà effetti limitati sull’economia italiana. Secondo il Centro studi di Unimpresa, solo un terzo
Banca d’Italia pubblica il secondo Bollettino economico di questo 2025, specificando che per l’economia reale e il credito, i dati e gli indicatori analizzati in
EURO DIGITALE AMPLIERÀ SISTEMA PAGAMENTI“Gli strumenti di pagamento di oggi, per quanto evoluti, mostrano ancora limiti. Ed è in questo contesto che si colloca l’ambizioso
A febbraio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale,
“L’avversione al rischio innescata dai dazi dell’amministrazione Usa, se proseguisse, potrebbe avere impatti negativi sulla qualità del credito delle banche nonostante la sua attuale solidità
Nel primo trimestre del 2025 per le imprese italiane continuano a prevalere le valutazioni di peggioramento sia della situazione economica generale corrente sia delle proprie
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma.
Tutti gli eventi sono prodotti della Cn Lab in collaborazione con l’associazione.
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.