PNRR: nei prossimi 2 anni L’Italia dovrà pagare 4,5 miliardi di interessi | L’analisi
Se tutto andrà secondo il Piano di Ripresa e Resilienza, da qui al 2026 l’Italia otterrà da Bruxelles oltre 74 miliardi di euro, quasi il
Se tutto andrà secondo il Piano di Ripresa e Resilienza, da qui al 2026 l’Italia otterrà da Bruxelles oltre 74 miliardi di euro, quasi il
“Una significativa carenza di fondi pubblici europei per gli investimenti verdi nell’Ue potrebbe concretizzarsi dopo la scadenza a fine 2026 del Fondo per la ripresa
Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera riflette sui risultati delle elezioni europee, e afferma senza reticenze che il voto dell’8 e 9 giugno è stata
Mancano 868 giorni dalla scadenza del Pnrr e – dati dell’ufficio parlamentare di bilancio alla mano – l’Italia deve prepararsi realmente a fare i conti
Il Next Generation Ue non è solo un volano per la transizione ecologica ma è uno degli strumenti essenziale per la competitività globale delle aziende
Strano paradosso, quello del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Su 100 imprese italiane 75 sono interessate a partecipare ai bandi, 22 hanno gia’
Un tempo, per chiedergli consigli, a chiamarlo era il Presidente statunitense Barack Obama: ‘chiamate Mario…’, l’invito, raccontano, rivolto dall’ex inquilino della Casa Bianca ai collaboratori.
Sulla ratifica della riforma del Mes, un auspicio: «Non ideologizziamo», dice Massimiliano Fedriga, presidente leghista della regione Friuli-Venezia Giulia, intervistato dal direttore Massimo Giannini sulla
L’Ufficio Antifrode dell’Ue (Olaf) ha acceso i fari su possibili casi di abusi nella gestione dei fondi del Recovery Fund. Ad annunciarlo sono stati gli
Inflazione, aumento dei tassi di interesse e calo demografico. E se a questo si somma la crisi climatica che ogni anno in chiave di emergenza
Una corsa a tappe che ha preso il via nel 2021 e da portare a compimento entro l’estate del 2026 per riuscire a usare tutti
Roma, Bologna, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Firenze, Venezia, Genova, Reggio Calabria, Messina, Catania e Cagliari avrebbero dovuto piantare 1.504.000 alberi entro il 31 dicembre scorso.
Arriva il divieto per le pubbliche amministrazioni ad acquistare crediti derivanti dai bonus edilizi. Lo prevede una bozza del decreto in materia di cessione dei
I tempi del nuovo codice appalti sono incompatibili con la realizzazione degli investimenti del Pnrr. E’ l’allarme lanciato dai costruttori dell’Ance. Il problema è la
«Nel 2022 abbiamo registrato un netto miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro. Il tasso di occupazione nel secondo trimestre dell’anno si è portato al
Il presidente francese, Emmanuel Macron, e’ arrivato a Washington per una visita di Stato di tre giorni negli Stati Uniti, che dovrebbe suggellare la riconciliazione
Cosa rischia l’Italia dopo la caduta del governo Draghi? Secondo il Financial Times, il pericolo è non riuscire a portare a casa i fondi del
L’atteso ricalcolo dell’Unione europea delle sovvenzioni destinate ai 27 nell’ambito del Recovery Plan non porta danni all’Italia ma, anzi, arricchisce il pacchetto di risorse di
È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli il decreto ministeriale che istituisce lo strumento dei Contratti della logistica agroalimentare nell’ambito della misura “Sviluppo logistica per
Ecco la posizione dell’OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura: “L’utilizzo del prezzo più basso per progetti del PNRR e della ricostruzione post sisma
Se tutto andrà secondo il Piano di Ripresa e Resilienza, da qui al 2026 l’Italia otterrà da Bruxelles oltre 74 miliardi di euro, quasi il
“Una significativa carenza di fondi pubblici europei per gli investimenti verdi nell’Ue potrebbe concretizzarsi dopo la scadenza a fine 2026 del Fondo per la ripresa
Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera riflette sui risultati delle elezioni europee, e afferma senza reticenze che il voto dell’8 e 9 giugno è stata
Mancano 868 giorni dalla scadenza del Pnrr e – dati dell’ufficio parlamentare di bilancio alla mano – l’Italia deve prepararsi realmente a fare i conti
Il Next Generation Ue non è solo un volano per la transizione ecologica ma è uno degli strumenti essenziale per la competitività globale delle aziende
Strano paradosso, quello del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Su 100 imprese italiane 75 sono interessate a partecipare ai bandi, 22 hanno gia’
Un tempo, per chiedergli consigli, a chiamarlo era il Presidente statunitense Barack Obama: ‘chiamate Mario…’, l’invito, raccontano, rivolto dall’ex inquilino della Casa Bianca ai collaboratori.
Sulla ratifica della riforma del Mes, un auspicio: «Non ideologizziamo», dice Massimiliano Fedriga, presidente leghista della regione Friuli-Venezia Giulia, intervistato dal direttore Massimo Giannini sulla
L’Ufficio Antifrode dell’Ue (Olaf) ha acceso i fari su possibili casi di abusi nella gestione dei fondi del Recovery Fund. Ad annunciarlo sono stati gli
Inflazione, aumento dei tassi di interesse e calo demografico. E se a questo si somma la crisi climatica che ogni anno in chiave di emergenza
Una corsa a tappe che ha preso il via nel 2021 e da portare a compimento entro l’estate del 2026 per riuscire a usare tutti
Roma, Bologna, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Firenze, Venezia, Genova, Reggio Calabria, Messina, Catania e Cagliari avrebbero dovuto piantare 1.504.000 alberi entro il 31 dicembre scorso.
Arriva il divieto per le pubbliche amministrazioni ad acquistare crediti derivanti dai bonus edilizi. Lo prevede una bozza del decreto in materia di cessione dei
I tempi del nuovo codice appalti sono incompatibili con la realizzazione degli investimenti del Pnrr. E’ l’allarme lanciato dai costruttori dell’Ance. Il problema è la
«Nel 2022 abbiamo registrato un netto miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro. Il tasso di occupazione nel secondo trimestre dell’anno si è portato al
Il presidente francese, Emmanuel Macron, e’ arrivato a Washington per una visita di Stato di tre giorni negli Stati Uniti, che dovrebbe suggellare la riconciliazione
Cosa rischia l’Italia dopo la caduta del governo Draghi? Secondo il Financial Times, il pericolo è non riuscire a portare a casa i fondi del
L’atteso ricalcolo dell’Unione europea delle sovvenzioni destinate ai 27 nell’ambito del Recovery Plan non porta danni all’Italia ma, anzi, arricchisce il pacchetto di risorse di
È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli il decreto ministeriale che istituisce lo strumento dei Contratti della logistica agroalimentare nell’ambito della misura “Sviluppo logistica per
Ecco la posizione dell’OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura: “L’utilizzo del prezzo più basso per progetti del PNRR e della ricostruzione post sisma
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.