
All’Ospedale di Marsala non funziona il climatizzatore | Il caso
“Pazienti e operatori sanitari annaspano per il gran caldo, che diventa sempre più inteso man mano che si sale ai piani superiori”. Lo hanno detto
“Pazienti e operatori sanitari annaspano per il gran caldo, che diventa sempre più inteso man mano che si sale ai piani superiori”. Lo hanno detto
“Stiamo vigilando e seguiamo la situazione ora per ora” e se Atene ha chiuso l’Acropoli nelle ore più calde, anche in Italia “seguiamo l’evoluzione delle
“Stiamo per arrivare nei prossimi mesi alla totale implementazione del fascicolo sanitario elettronico, dapprima in ambito nazionale e poi con la successiva interoperabilità speriamo nel
La sanità italiana ha bisogno di medici. A mancare sono «700 medici negli ospedali e 500 nella medicina territoriale. Cominciamo a utilizzare gli specializzandi, come
Serve una «riflessione seria sul servizio sanitario nazionale e sulla pratica ospedaliera gestita da privati», lo impongono «le condizioni di lavoro». Lo ha detto monsignor
A volte ritornano. Potremmo riassumere così un fenomeno che, sorprendentemente, sta prendendo piede nel nostro paese e che riguarda sempre più medici italiani che, dopo
A causa del crescente riscaldamento terrestre, il clima intorno a noi sta cambiando ad una velocità impressionante, portando con sé una serie di eventi metereologici
“Occorre un finanziamento eccezionale al fine di salvaguardare gli equilibri del sistema sanitario nazionale,stante il perdurare di una fase eccezionale e non ordinaria della Sanità
Servono almeno 5 miliardi se si vuole evitare il crack della sanità. Se la Sanità pubblica vorrà evitare il rischio di un default è necessario
“Oggi sono iscritti agli Ordini circa 460mila infermieri. Avremo la gobba pensionistica tra otto-dieci anni: entro questo arco temporale, in Italia lasceranno il servizio circa
Per rilanciare la sanità pubblica è auspicabile “chiudere i piccoli ospedali, e questo la Toscana l’ha fatto abbastanza bene”, poi “aumentare lo stipendio dei medici”
“Per l’anno in corso, il 2023, pensiamo ci possa essere un’ulteriore necessità di risorse di 1,5 miliardi”. È quanto ha affermato il presidente della Regione
“Fondamentale è l’integrazione tra ospedale e territorio, innanzitutto tra gli ospedali e le strutture territoriali che stiamo realizzando e che non vanno intese come corpi
Non un “bosco abitato da animali selvatici” e neppure “una grande stazione ferroviaria di notte”. Il luogo “più pericoloso”, affermano gli specialisti, oggi è rappresentato
Il nuovo report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia dell’Area Studi Mediobanca analizza i dati finanziari dei 24 principali gruppi con fatturato individuale superiore
Secondo quanto emerso dal Report, presentato oggi da Cittadinanzattiva all’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR” svoltosi a Roma, il
“I tumori hanno un costo sociale in Italia pari a circa 20 miliardi di euro annui e il cancro rappresenta nel nostro Paese la prima
Si fa sempre più urgente il «tema della grave carenza di infermieri e di medici specialisti». Le Federazioni e i Consigli degli Ordini delle professioni
C’è un importante carenza di personale sanitario in Italia. «Oggi in Italia siamo 20.885, ma di queste il 20% è in pensione o è andata
I numeri Covid continuano a scendere. Il passaggio “a rischio” delle feste natalizie è stato superato e pare stabilizzarsi e rafforzarsi il percorso verso il
“Pazienti e operatori sanitari annaspano per il gran caldo, che diventa sempre più inteso man mano che si sale ai piani superiori”. Lo hanno detto
“Stiamo vigilando e seguiamo la situazione ora per ora” e se Atene ha chiuso l’Acropoli nelle ore più calde, anche in Italia “seguiamo l’evoluzione delle
“Stiamo per arrivare nei prossimi mesi alla totale implementazione del fascicolo sanitario elettronico, dapprima in ambito nazionale e poi con la successiva interoperabilità speriamo nel
La sanità italiana ha bisogno di medici. A mancare sono «700 medici negli ospedali e 500 nella medicina territoriale. Cominciamo a utilizzare gli specializzandi, come
Serve una «riflessione seria sul servizio sanitario nazionale e sulla pratica ospedaliera gestita da privati», lo impongono «le condizioni di lavoro». Lo ha detto monsignor
A volte ritornano. Potremmo riassumere così un fenomeno che, sorprendentemente, sta prendendo piede nel nostro paese e che riguarda sempre più medici italiani che, dopo
A causa del crescente riscaldamento terrestre, il clima intorno a noi sta cambiando ad una velocità impressionante, portando con sé una serie di eventi metereologici
“Occorre un finanziamento eccezionale al fine di salvaguardare gli equilibri del sistema sanitario nazionale,stante il perdurare di una fase eccezionale e non ordinaria della Sanità
Servono almeno 5 miliardi se si vuole evitare il crack della sanità. Se la Sanità pubblica vorrà evitare il rischio di un default è necessario
“Oggi sono iscritti agli Ordini circa 460mila infermieri. Avremo la gobba pensionistica tra otto-dieci anni: entro questo arco temporale, in Italia lasceranno il servizio circa
Per rilanciare la sanità pubblica è auspicabile “chiudere i piccoli ospedali, e questo la Toscana l’ha fatto abbastanza bene”, poi “aumentare lo stipendio dei medici”
“Per l’anno in corso, il 2023, pensiamo ci possa essere un’ulteriore necessità di risorse di 1,5 miliardi”. È quanto ha affermato il presidente della Regione
“Fondamentale è l’integrazione tra ospedale e territorio, innanzitutto tra gli ospedali e le strutture territoriali che stiamo realizzando e che non vanno intese come corpi
Non un “bosco abitato da animali selvatici” e neppure “una grande stazione ferroviaria di notte”. Il luogo “più pericoloso”, affermano gli specialisti, oggi è rappresentato
Il nuovo report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia dell’Area Studi Mediobanca analizza i dati finanziari dei 24 principali gruppi con fatturato individuale superiore
Secondo quanto emerso dal Report, presentato oggi da Cittadinanzattiva all’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR” svoltosi a Roma, il
“I tumori hanno un costo sociale in Italia pari a circa 20 miliardi di euro annui e il cancro rappresenta nel nostro Paese la prima
Si fa sempre più urgente il «tema della grave carenza di infermieri e di medici specialisti». Le Federazioni e i Consigli degli Ordini delle professioni
C’è un importante carenza di personale sanitario in Italia. «Oggi in Italia siamo 20.885, ma di queste il 20% è in pensione o è andata
I numeri Covid continuano a scendere. Il passaggio “a rischio” delle feste natalizie è stato superato e pare stabilizzarsi e rafforzarsi il percorso verso il
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.