Gli ospedali di Comunità in deserti sanitari | L’analisi
Secondo quanto emerso dal Report, presentato oggi da Cittadinanzattiva all’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR” svoltosi a Roma, il
Secondo quanto emerso dal Report, presentato oggi da Cittadinanzattiva all’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR” svoltosi a Roma, il
“I tumori hanno un costo sociale in Italia pari a circa 20 miliardi di euro annui e il cancro rappresenta nel nostro Paese la prima
Si fa sempre più urgente il «tema della grave carenza di infermieri e di medici specialisti». Le Federazioni e i Consigli degli Ordini delle professioni
C’è un importante carenza di personale sanitario in Italia. «Oggi in Italia siamo 20.885, ma di queste il 20% è in pensione o è andata
I numeri Covid continuano a scendere. Il passaggio “a rischio” delle feste natalizie è stato superato e pare stabilizzarsi e rafforzarsi il percorso verso il
Secondo un’analisi di Cittadinanzattiva, ci sono un cardiologo ospedaliero ogni 224.706 abitanti a Bolzano, un ginecologo ogni 40.565 a Caltanissetta, mentre ad Asti e provincia
È stato programmato per il 2 febbraio l’incontro per le trattative sul rinnovo del contratto dei medici e dirigenti nella Sanità per il triennio 2019-2021.
Approda in Aula alla Camera la proroga dei termini al 2024 per le stabilizzazioni del personale sanitario precario assunto a tempo determinato durante la pandemia
“Noi del Pd abbiamo letto con molta preoccupazione i dati della finanziaria. Ieri c’è stata anche un’audizione con il ministro Schillaci, che ha presentato il
In Italia sono sempre di più i medici che decidono di lasciare la professione. I numeri, denunciati dalle organizzazioni dei medici, parlano di centomila camici
La salute riparte. E lo fa attraverso il maggiore ricorso alle cure ospedaliere da parte degli italiani. Che, poco alla volta, tornano ad entrare nelle
Servono soldi e una nuova organizzazione per recuperare le prestazioni sanitarie perdute. E per rispondere ai bisogni di pazienti oncologici e cronici occorre far lavorare
Che la Sanità non fosse precisamente una priorità per il nuovo governo – commenta Eugenia Tognotti sulla Stampa – era già apparso chiaro dalla sua
Dopo più di due anni di pandemia «iniziamo a vedere la fine del tunnel», anche se «il rischio di una nuova ondata di Covid c’è
Via il payback dai dispositivi medici. A chiederlo al governo è il presidente di Confindustria dispostivi medici, Massimiliano Boggetti. «Il Governo inserisca nella manovra la
Secondo Assoram, associazione che rappresenta la logistica e il trasporto del settore salute, «in base a una prima verifica sulle carenze di farmaci», al netto
Spingere l’acceleratore sulla duplice vaccinazione contro Covid ed influenza stagionale con una campagna di comunicazione mirata, mentre l’eventuale allentamento dell’isolamento per i positivi asintomatici dipenderà
Secondo quanto emerge da una ricerca dell’università dell’Insubria sull’evoluzione di Sars-CoV-2, pubblicata sull’European Journal of Internal Medicine, le varianti Cerberus e Centaurus possono entrare in
«Difendiamo insieme la sanità pubblica. Stiamo perdendo una ricchezza inestimabile». Questo l’appello del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed indirizza ai cittadini del Belpaese alle istituzioni,
Nei pronto soccorso italiani mancano oltre 5.000 medici e 12.000 infermieri, in fuga da un lavoro usurante e malpagato. Mentre, a causa dei tagli ai
Secondo quanto emerso dal Report, presentato oggi da Cittadinanzattiva all’evento “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR” svoltosi a Roma, il
“I tumori hanno un costo sociale in Italia pari a circa 20 miliardi di euro annui e il cancro rappresenta nel nostro Paese la prima
Si fa sempre più urgente il «tema della grave carenza di infermieri e di medici specialisti». Le Federazioni e i Consigli degli Ordini delle professioni
C’è un importante carenza di personale sanitario in Italia. «Oggi in Italia siamo 20.885, ma di queste il 20% è in pensione o è andata
I numeri Covid continuano a scendere. Il passaggio “a rischio” delle feste natalizie è stato superato e pare stabilizzarsi e rafforzarsi il percorso verso il
Secondo un’analisi di Cittadinanzattiva, ci sono un cardiologo ospedaliero ogni 224.706 abitanti a Bolzano, un ginecologo ogni 40.565 a Caltanissetta, mentre ad Asti e provincia
È stato programmato per il 2 febbraio l’incontro per le trattative sul rinnovo del contratto dei medici e dirigenti nella Sanità per il triennio 2019-2021.
Approda in Aula alla Camera la proroga dei termini al 2024 per le stabilizzazioni del personale sanitario precario assunto a tempo determinato durante la pandemia
“Noi del Pd abbiamo letto con molta preoccupazione i dati della finanziaria. Ieri c’è stata anche un’audizione con il ministro Schillaci, che ha presentato il
In Italia sono sempre di più i medici che decidono di lasciare la professione. I numeri, denunciati dalle organizzazioni dei medici, parlano di centomila camici
La salute riparte. E lo fa attraverso il maggiore ricorso alle cure ospedaliere da parte degli italiani. Che, poco alla volta, tornano ad entrare nelle
Servono soldi e una nuova organizzazione per recuperare le prestazioni sanitarie perdute. E per rispondere ai bisogni di pazienti oncologici e cronici occorre far lavorare
Che la Sanità non fosse precisamente una priorità per il nuovo governo – commenta Eugenia Tognotti sulla Stampa – era già apparso chiaro dalla sua
Dopo più di due anni di pandemia «iniziamo a vedere la fine del tunnel», anche se «il rischio di una nuova ondata di Covid c’è
Via il payback dai dispositivi medici. A chiederlo al governo è il presidente di Confindustria dispostivi medici, Massimiliano Boggetti. «Il Governo inserisca nella manovra la
Secondo Assoram, associazione che rappresenta la logistica e il trasporto del settore salute, «in base a una prima verifica sulle carenze di farmaci», al netto
Spingere l’acceleratore sulla duplice vaccinazione contro Covid ed influenza stagionale con una campagna di comunicazione mirata, mentre l’eventuale allentamento dell’isolamento per i positivi asintomatici dipenderà
Secondo quanto emerge da una ricerca dell’università dell’Insubria sull’evoluzione di Sars-CoV-2, pubblicata sull’European Journal of Internal Medicine, le varianti Cerberus e Centaurus possono entrare in
«Difendiamo insieme la sanità pubblica. Stiamo perdendo una ricchezza inestimabile». Questo l’appello del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed indirizza ai cittadini del Belpaese alle istituzioni,
Nei pronto soccorso italiani mancano oltre 5.000 medici e 12.000 infermieri, in fuga da un lavoro usurante e malpagato. Mentre, a causa dei tagli ai
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.