Interventi per la Ripartenza
OSSERVATORIO RIPARTE L’ITALIA
100 proposte concrete per la ricostruzione post Covid
Le idee di 500 esponenti della società civile raccolte in 200 giorni dalla piattaforma digitale ripartelitalia.it
Con il contributo di Davide Maria Locatello
Recovery Fund
Luigi Ambrosio (direttore Scuola Normale di Pisa): «Investire nella ricerca è fondamentale per la crescita del Paese e per il futuro dei giovani»
«Perché è fondamentale per la crescita complessiva del paese, per il futuro dei giovani, perché è appassionante». Così il direttore della Scuola Normale di Pisa, Luigi Ambrosio, definisce alcuni dei motivi per cui
Carmelo Gallo (AD Sogesid): «L’Italia ha una nuova prospettiva economica connessa all’ambiente»
Con la nascita del Ministero della Transizione Ecologica "non cambia solo un nome, ma la prospettiva delle politiche economiche del Paese, mai come oggi connesse alle sfide ambientali". Lo afferma
Svimez: «Utilizzare i fondi del Recovery per un’eco-conversione dell’ex Ilva, a beneficio di tutto il Mezzogiorno»
Utilizzare i fondi del Recovery Fund per una riconversione produttiva-ecologica incentrata sugli investimenti verdi nel Mezzogiorno, a partire dall'ex Ilva di Taranto. È la proposta di Svimez, presentata ieri durante
Luca Zaia (Presidente Regione Veneto): «Spero che Draghi utilizzi il Recovery Fund per far ripartire le imprese»
«Il premier Draghi spero che utilizzi il Recovery Fund per far ripartire le imprese, per ripatrimonializzarle e creare così occupazione, perché con la “politica dei monopattini” non ne veniamo fuori».
Idee per la Ripartenza
Sostenibilità
Valerio Coppini (NextChem): «Produciamo materie prime di valore con il riciclo meccanico e chimico»
Combinare le tecnologie del riciclo meccanico e del riciclo chimico della plastica per produrre materie prime di valore in un'ottica di decarbonizzazione. Dall'Upcycling, al Waste to Chemicals, alle 'isole del riciclo', ovvero
Michele Pontecorvo Ricciardi (Vicepresidente Ferrarelle Spa): «A inizio 2021 Ferrarelle è diventata Società Benefit per espandere il suo impegno in ambito ambientale e sociale»
Un 'mondo a impatto -1', dove si sottrae all'ambiente più di quanto vi si immette. E' questo l'impegno di Ferrarelle Spa che, nel suo terzo bilancio di sostenibilità dal titolo 'Un legame
Stella Gubelli (Altis): «La grande distribuzione è sempre più sostenibile»
La grande distribuzione italiana che vende alimentari al dettaglio punta sempre di più sulla sostenibilità, tanto da ritenerla un driver di crescita (33%). Un impegno che potrebbe fare proprio della
Nino Tronchetti Provera (Fondatore Ambienta Sgr): «Per essere vera, la sostenibilità ha bisogno di ingegneri, scienziati ed economisti»
«La sostenibilità è vera, è seria, è un trend di business, ma ci vogliono gli ingegneri e gli scienziati per capire che cos'è la sostenibilità e poi ci vogliono gli
Sanità
Maria Laura Garofalo (ad Garofalo Health Care): «Per il futuro della sanità fondamentale integrazione pubblico-privato»
La sanità del futuro passa per digitalizzazione e sinergie pubblico-privato. Strategia che Garofalo Health Care, quotata dal 2018 e ormai prossima al passaggio allo Star, ha già abbracciato e intende
[L’intervento] Tiziana Lazzarotto (direttrice della struttura di Microbiologia del Sant’Orsola): «Non esistono vaccini di serie A e di serie B. E vi spiego perché»
Siamo purtroppo giunti alla terza ondata pandemica da SARS-CoV-2: i contagi continuano a salire e l’area di Bologna diventerà zona rossa. La campagna vaccinale procede alacremente, essendo stata estesa anche
Roberto Battiston (Fisico): «I contagi cresceranno per almeno altre quattro settimane. Servono interventi rapidi e circoscritti»
I nuovi casi giornalieri cresceranno per almeno altre quattro settimane e se non si interverrà rapidamente l'incremento durerà ancora di più: lo spiega in un'intervista a Repubblica il fisico Roberto
Giuseppe Remuzzi (Direttore Istituto Mario Negri): «Campagna vaccinale, organizzarsi con almeno 500 mila dosi al giorno. Lo Sputnik? Ci serve»
«Per fare il salto di qualità nella lotta al virus bisogna organizzarsi con almeno 500 mila dosi giornaliere». Lo sostiene Giuseppe Remuzzi, nefrologo e direttore dell'Istituto di Ricerche farmacologiche Mario
La Ripartenza delle Imprese
Sud
Mara Carfagna (Ministra per il Sud e la coesione territoriale): «Per il Sud ci sono 150 miliardi. Bisogna individuare i giusti progetti su cui investire»
Quando le si chiede se è rimasta sorpresa dalla nomina a ministro del Sud, che a parecchi colleghi azzurri ha fatto storcere il naso, Mara Carfagna – intervistata da Paola
Nando Santonastaso (Il Mattino): «Le dieci sfide che il Sud, e quindi l’Italia, non può perdere»
C'è un Mezzogiorno che, vuoi o non vuoi, entra di diritto, per così dire, nell'agenda quotidiana del governo. Non solo per nodi antichi e strutturali ancora non sciolti o accresciuti
Bernardo Mattarella (AD Mediocredito centrale): «Lavoreremo a sostegno del Sud e delle imprese, in particolare le PMI»
"Ulteriore specializzazione della Banca a sostegno del Sud e delle imprese, con un focus sempre maggiore sul segmento delle pmi, lungo quattro direttrici: smart banking, agevolazioni, rilancio della Popolare di
Svimez: «Utilizzare i fondi del Recovery per un’eco-conversione dell’ex Ilva, a beneficio di tutto il Mezzogiorno»
Utilizzare i fondi del Recovery Fund per una riconversione produttiva-ecologica incentrata sugli investimenti verdi nel Mezzogiorno, a partire dall'ex Ilva di Taranto. È la proposta di Svimez, presentata ieri durante
La Ripartenza della Cultura
Scuola
Luigi Ambrosio (direttore Scuola Normale di Pisa): «Investire nella ricerca è fondamentale per la crescita del Paese e per il futuro dei giovani»
«Perché è fondamentale per la crescita complessiva del paese, per il futuro dei giovani, perché è appassionante». Così il direttore della Scuola Normale di Pisa, Luigi Ambrosio, definisce alcuni dei motivi per cui
Sebastiano Fadda (presidente Inapp): «Esiste una relazione tra titolo di studi dei genitori e dei figli. In Italia l’ascensore sociale sembra essersi fermato»
Un figlio di genitori laureati ha il 75% di probabilità di laurearsi, uno proveniente da una famiglia con al massimo il diploma il 48%, uno con genitori con la licenza
Cristina Messa (ministra dell’Università): «L’obbiettivo è raggiungere il 35% dei laureati in 5 anni. L’augurio è che dopo il 6 aprile gli atenei possano tornare alla normalità»
La nuova ministra dell'Università, Cristina Messa, è stata intervistata dal Corriere della Sera. Nell'intervento ha annunciato di aver scelto i vertici di tre enti di ricerca (Ingv, Inrim e Area
Francesco Saverio Marini (costituzionalista): «Ordinanza di Emiliano intelligente, sulla Dad auspicabile intervento del legislatore nazionale»
Il costituzionalista Francesco Saverio Marini è intervenuto ai microfoni di Adnkronos, a proposito delle misure stabilite nell'ultima ordinanza sulla scuola dal governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano. «Sono ragionevoli soprattutto in
Donne per la Ripartenza
STEFANO LAPORTA - ILARIA CATASTINI
Progettare il domani
Riflessioni per un modello di dibattito pubblico
Prefazione di Luigi Balestra

OSSERVATORIO RIPARTE L’ITALIA
100 proposte concrete per la ricostruzione post Covid
Le idee di 500 esponenti della società civile raccolte in 200 giorni dalla piattaforma digitale ripartelitalia.it
Con il contributo di Davide Maria Locatello
Recovery Fund
Luigi Ambrosio (direttore Scuola Normale di Pisa): «Investire nella ricerca è fondamentale per la crescita del Paese e per il futuro dei giovani»
«Perché è fondamentale per la crescita complessiva del paese, per il futuro dei giovani, perché è appassionante». Così il direttore della Scuola Normale di Pisa, Luigi Ambrosio, definisce alcuni dei motivi per cui
Carmelo Gallo (AD Sogesid): «L’Italia ha una nuova prospettiva economica connessa all’ambiente»
Con la nascita del Ministero della Transizione Ecologica "non cambia solo un nome, ma la prospettiva delle politiche economiche del Paese, mai come oggi connesse alle sfide ambientali". Lo afferma
Svimez: «Utilizzare i fondi del Recovery per un’eco-conversione dell’ex Ilva, a beneficio di tutto il Mezzogiorno»
Utilizzare i fondi del Recovery Fund per una riconversione produttiva-ecologica incentrata sugli investimenti verdi nel Mezzogiorno, a partire dall'ex Ilva di Taranto. È la proposta di Svimez, presentata ieri durante
Luca Zaia (Presidente Regione Veneto): «Spero che Draghi utilizzi il Recovery Fund per far ripartire le imprese»
«Il premier Draghi spero che utilizzi il Recovery Fund per far ripartire le imprese, per ripatrimonializzarle e creare così occupazione, perché con la “politica dei monopattini” non ne veniamo fuori».
Sostenibilità
Valerio Coppini (NextChem): «Produciamo materie prime di valore con il riciclo meccanico e chimico»
Combinare le tecnologie del riciclo meccanico e del riciclo chimico della plastica per produrre materie prime di valore in un'ottica di decarbonizzazione. Dall'Upcycling, al Waste to Chemicals, alle 'isole del riciclo', ovvero
Michele Pontecorvo Ricciardi (Vicepresidente Ferrarelle Spa): «A inizio 2021 Ferrarelle è diventata Società Benefit per espandere il suo impegno in ambito ambientale e sociale»
Un 'mondo a impatto -1', dove si sottrae all'ambiente più di quanto vi si immette. E' questo l'impegno di Ferrarelle Spa che, nel suo terzo bilancio di sostenibilità dal titolo 'Un legame
Stella Gubelli (Altis): «La grande distribuzione è sempre più sostenibile»
La grande distribuzione italiana che vende alimentari al dettaglio punta sempre di più sulla sostenibilità, tanto da ritenerla un driver di crescita (33%). Un impegno che potrebbe fare proprio della
Nino Tronchetti Provera (Fondatore Ambienta Sgr): «Per essere vera, la sostenibilità ha bisogno di ingegneri, scienziati ed economisti»
«La sostenibilità è vera, è seria, è un trend di business, ma ci vogliono gli ingegneri e gli scienziati per capire che cos'è la sostenibilità e poi ci vogliono gli
Sanità
Maria Laura Garofalo (ad Garofalo Health Care): «Per il futuro della sanità fondamentale integrazione pubblico-privato»
La sanità del futuro passa per digitalizzazione e sinergie pubblico-privato. Strategia che Garofalo Health Care, quotata dal 2018 e ormai prossima al passaggio allo Star, ha già abbracciato e intende
[L’intervento] Tiziana Lazzarotto (direttrice della struttura di Microbiologia del Sant’Orsola): «Non esistono vaccini di serie A e di serie B. E vi spiego perché»
Siamo purtroppo giunti alla terza ondata pandemica da SARS-CoV-2: i contagi continuano a salire e l’area di Bologna diventerà zona rossa. La campagna vaccinale procede alacremente, essendo stata estesa anche
Roberto Battiston (Fisico): «I contagi cresceranno per almeno altre quattro settimane. Servono interventi rapidi e circoscritti»
I nuovi casi giornalieri cresceranno per almeno altre quattro settimane e se non si interverrà rapidamente l'incremento durerà ancora di più: lo spiega in un'intervista a Repubblica il fisico Roberto
Giuseppe Remuzzi (Direttore Istituto Mario Negri): «Campagna vaccinale, organizzarsi con almeno 500 mila dosi al giorno. Lo Sputnik? Ci serve»
«Per fare il salto di qualità nella lotta al virus bisogna organizzarsi con almeno 500 mila dosi giornaliere». Lo sostiene Giuseppe Remuzzi, nefrologo e direttore dell'Istituto di Ricerche farmacologiche Mario
Sud
Mara Carfagna (Ministra per il Sud e la coesione territoriale): «Per il Sud ci sono 150 miliardi. Bisogna individuare i giusti progetti su cui investire»
Quando le si chiede se è rimasta sorpresa dalla nomina a ministro del Sud, che a parecchi colleghi azzurri ha fatto storcere il naso, Mara Carfagna – intervistata da Paola
Nando Santonastaso (Il Mattino): «Le dieci sfide che il Sud, e quindi l’Italia, non può perdere»
C'è un Mezzogiorno che, vuoi o non vuoi, entra di diritto, per così dire, nell'agenda quotidiana del governo. Non solo per nodi antichi e strutturali ancora non sciolti o accresciuti
Bernardo Mattarella (AD Mediocredito centrale): «Lavoreremo a sostegno del Sud e delle imprese, in particolare le PMI»
"Ulteriore specializzazione della Banca a sostegno del Sud e delle imprese, con un focus sempre maggiore sul segmento delle pmi, lungo quattro direttrici: smart banking, agevolazioni, rilancio della Popolare di
Svimez: «Utilizzare i fondi del Recovery per un’eco-conversione dell’ex Ilva, a beneficio di tutto il Mezzogiorno»
Utilizzare i fondi del Recovery Fund per una riconversione produttiva-ecologica incentrata sugli investimenti verdi nel Mezzogiorno, a partire dall'ex Ilva di Taranto. È la proposta di Svimez, presentata ieri durante
La Ripartenza della Cultura
Scuola
Luigi Ambrosio (direttore Scuola Normale di Pisa): «Investire nella ricerca è fondamentale per la crescita del Paese e per il futuro dei giovani»
«Perché è fondamentale per la crescita complessiva del paese, per il futuro dei giovani, perché è appassionante». Così il direttore della Scuola Normale di Pisa, Luigi Ambrosio, definisce alcuni dei motivi per cui
Sebastiano Fadda (presidente Inapp): «Esiste una relazione tra titolo di studi dei genitori e dei figli. In Italia l’ascensore sociale sembra essersi fermato»
Un figlio di genitori laureati ha il 75% di probabilità di laurearsi, uno proveniente da una famiglia con al massimo il diploma il 48%, uno con genitori con la licenza
Cristina Messa (ministra dell’Università): «L’obbiettivo è raggiungere il 35% dei laureati in 5 anni. L’augurio è che dopo il 6 aprile gli atenei possano tornare alla normalità»
La nuova ministra dell'Università, Cristina Messa, è stata intervistata dal Corriere della Sera. Nell'intervento ha annunciato di aver scelto i vertici di tre enti di ricerca (Ingv, Inrim e Area
Francesco Saverio Marini (costituzionalista): «Ordinanza di Emiliano intelligente, sulla Dad auspicabile intervento del legislatore nazionale»
Il costituzionalista Francesco Saverio Marini è intervenuto ai microfoni di Adnkronos, a proposito delle misure stabilite nell'ultima ordinanza sulla scuola dal governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano. «Sono ragionevoli soprattutto in
Donne per la Ripartenza

STEFANO LAPORTA - ILARIA CATASTINI
Progettare il domani
Riflessioni per un modello di dibattito pubblico
Prefazione di Luigi Balestra
I partner di Riparte l'Italia
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia”
Sede Legale Viale America 111 – 00144 Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA

Iscriviti alla Newsletter
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.