Temi caldi:
Cerca nel sito
Europa Sex Bomb | L’analisi di Marco Travaglio
L’inverno caldo di Milano | L’analisi
Il mondo è cambiato | L’analisi di Angelo Panebianco
Missione Natalità di Ramiro Baldacci
-
Simone Bini Smaghi, vice DG Arca Fondi Sgr: “Viene troppo sottovalutato l’aspetto demografico”
“La demografia è un elemento che è stato troppo sottovalutato: il picco delle nascite è stato nel 1964, con un milione, e adesso siamo sotto i 370mila. Questo ci fa
-
Al via all’Onu la 69/a Commissione sullo Status delle Donne | L’evento
Al via all'Onu a New York la 69/a Commissione sullo Status delle Donne, in programma da oggi al 21 marzo. La delegazione italiana è guidata dal rappresentante permanente, ambasciatore Maurizio
-
Gennaro Oliviero, presidente Consiglio Regionale della Campania: “Salvi i punti nascita in quattro Comuni”
“La chiusura dei punti di nascita in quattro Comuni della Regione Campania non deve essere più considerato un alibi e un pretesto da agitare, da parte del governo centrale, per
-
Maternità e famiglia: le difficoltà dell’occupazione femminile | Il rapporto CNEL-Istat
Le madri hanno un tasso di occupazione decisamente più basso rispetto alle single. Il tasso di occupazione delle donne che vivono sole è del 69,3%, contro il 77% degli uomini. Questa
-
La crescita dell’occupazione femminile riguarda solo le professioni femminili | Il rapporto CNEL-Istat
Negli ultimi anni la crescita dell’occupazione femminile ha riguardato soprattutto le professioni tradizionalmente già a prevalenza femminile: badanti, impiegate, addette alle pulizie. Si è andata, quindi, accentuando la cosiddetta segregazione
Italiani del Futuro di Benedetta Cosmi
-
La banca con al vertice due donne. La presidente BNL BNP Paribas Claudia Cattani: “Vi spiego cos’è la leadership al femminile” | Intervista a cura di Benedetta Cosmi
Bnl Bnp Paribas è l’unica banca oggi ad avere al vertice due donne. Come Presidente, come manager e come donna il mio obiettivo è continuare ad alimentare un’opera sociale di
-
Il futuro della Compliance | Dialogo tra Benedetta Cosmi e Stefano Lombardi
Non è solo una questione di adeguamento, ma di "vision"; la Compliance e soprattutto la 231, se realizzata su misura e seriamente vissuta dall’azienda, aiutano a far funzionare bene le
-
Sono anni meravigliosi. Capiamoci di più | Gli Italiani del futuro di Benedetta Cosmi
Quando qualcosa ha valore? Viviamo in una «schiuma di eventi», un presente frammentato. «L'approfondimento» è più facile di un tempo, a portata di mano e per certi versi a portata
-
Una voce dalle fiamme | Gli italiani del futuro di Benedetta Cosmi
«Sono troppo stanca!! Questo è un momento devastante per noi qui a Los Angeles. La mia casa è bruciata nell'incendio, Sono più le case e le aziende scomparse di quelle
-
Ecco il binomio tra Marco Glaviano e Casa Cipriani | Gli italiani del futuro di Benedetta Cosmi
A dieci anni Marco Glaviano visitava l’Harry’s Bar di Venezia accompagnato dallo zio Nino Franchina, celebre scultore. Fu il primo contatto che (quello che poi sarebbe diventato il fotografo Glaviano)
PNRR
-
Rinnovabili: l’Italia bocciata rispetto all’obiettivo 2030 | Il report di Legambiente
“Italia bocciata rispetto al raggiungimento dell’obiettivo al 2030 sullo sviluppo delle rinnovabili fissato dal Decreto Aree Idonee. Nonostante i risultati parziali e positivi di questi ultimi anni – con 17.717
-
PNRR: attivato il 91% dei cantieri delle Case e degli Ospedali di Comunità
Procede la realizzazione delle nuove strutture sanitarie previste dalla Missione Salute del PNRR. Al 20 febbraio, risultano attivati e in parte conclusi il 91% dei cantieri delle Case di Comunità,
-
Udine: nel 4° trimestre la produzione industriale in calo di -3,5% rispetto allo scorso anno | L’analisi di Confindustria
La manifattura in provincia di Udine nel quarto trimestre del 2024 continua a mostrare segni di debolezza. È quanto emerge dall'elaborazione dei dati dell'indagine condotta dall'Ufficio studi di Confindustria Udine
-
Gaetano Manfredi, presidente Anci: “L’esperienza del Pnrr è stata molto positiva, spero sia riportata nella futura politica di coesione”
"È stato un incontro molto positivo, abbiamo manifestato la massima disponibilità alla collaborazione e avremo nuovi incontri a Torino in aprile, dove cominceremo a presentare le nostre proposte per contribuire
-
Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei: “Siamo al 52% della spesa del Pnrr, va accelerata”
“Sulla spesa del Pnrr siamo al 52% di quanto ricevuto. Va accelerata, ma non dimentichiamo che c'è stata una situazione di programmazione più lunga del previsto e oggi iniziamo a
Green Economy
-
Sulcis Iglesiente: oltre 28 milioni per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili | L’iniziativa della Regione Sardegna
La Regione Sardegna compie un passo in avanti strategico verso la transizione energetica del Sulcis Iglesiente con l'avvio dell'attuazione dell'azione 1.1 del Just Transition Fund (JTF) 2021-2027, volta alla concessione
-
Gli italiani usano sempre meno il riscaldamento | L’analisi di Tado
Secondo un nuovo studio di tado°, le case degli italiani sono sempre più fredde. Da qualche anno i costi dell'energia si stanno alzando, complici la pandemia e, ancor di più,
-
Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica: “Sulle rinnovabili raggiungeremo gli obiettivi al 2030. Siamo nel corso di una progressione in crescita”
“Se lo facciamo standardizzato, anno per anno, il dato può essere quello, ma vorrei ricordare che sulle rinnovabili siamo partiti da 1,5 GW nel 2021, siamo arrivati a 3 nel
-
Giuseppe Argirò, Vicepresidente Elettricità Futura: “Bene il decreto sulle bollette, ci sono 120 GW di impianti rinnovabili da autorizzare”
“A nostro giudizio il decreto va incontro alle esigenze necessarie e su questo esprimiamo un giudizio positivo poiché introduce misure di carattere temporaneo e non strutturale che vanno incontro in
-
Caffè: i cambiamenti climatici impattano anche sui prezzi al dettaglio | L’allarme di Sima
I cambiamenti climatici incidono su ambiente e territorio in modo oramai così devastante da avere effetti anche sui prezzi al dettaglio, e anche a migliaia di chilometri di distanza rispetto