Temi caldi di oggi:
Documenti e Interventi
-
Novità per l’Assegno Unico Universale: ecco il nuovo pannello informativo | Il documento
L’INPS annuncia il rilascio del nuovo pannello informativo semplificato per l'Assegno Unico Universale a partire dal 10 giugno 2023. Gli utenti potranno accedere a questa nuova funzionalità attraverso il portale
-
Istat: crescono le vendite di beni alimentari | Il documento
Ad aprile 2023, rispetto al mese precedente, si registra un andamento congiunturale di segno opposto tra i due principali settori merceologici: le vendite dei beni alimentari sono in crescita mentre
-
Ecco il Dl Pa: dalle assunzioni ai poteri della Corte dei Conti | L’analisi
Nuove assunzioni nella Pubblica amministrazione e limitazione dei controlli della Corte di Conti sul Pnrr. Ma anche la cancellazione della parola 'razza' dagli atti della Pa e la possibilità per
-
Istat: nel 2023 Pil in crescita dell’1,2%, nel 2024 +1,1% | Il documento
Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022. Lo rileva l'Istat nel Report "Le prospettive per l'economia
-
Risparmiatori all’assalto: il Btp Valore fa il botto | L’iniziativa
Il Btp Valore parte in quarta al debutto. Il titolo di Stato è riservato dal Tesoro ai piccoli risparmiatori e agli investitori retail con l'obiettivo di contribuire a ricostruire un
- Giugno 9, 2023
- L'altra Copertina
PNRR
-
Da Made 4.0 arrivano 14 milioni per le imprese | L’iniziativa
Made 4.0, il competence center lombardo, mette a disposizione, che per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito delle risorse del Pnrr, 14 milioni di euro
-
L’allarme dell’Antifrode Ue: “possibili abusi sui fondi del Recovery” | Lo scenario
L'Ufficio Antifrode dell'Ue (Olaf) ha acceso i fari su possibili casi di abusi nella gestione dei fondi del Recovery Fund. Ad annunciarlo sono stati gli stessi rappresentanti dell'agenzia europea in
-
Ecco le spiegazioni di Bruxelles su come l’Italia può cambiare il PNRR | Lo scenario
L'Italia ha diverse possibilità di modificare il suo Pnrr, come prevedono il quadro previsto dal regolamente del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Rrf, il fondo Ue che finanzia
-
Il PNRR copre solo un terzo del fabbisogno per i rifiuti al 2035 | Lo scenario
Il fabbisogno impiantistico sui rifiuti al 2035, per rispettare gli obiettivi Ue, è stimato in 4-5 mld di euro per il trattamento della frazione organica e per il recupero energetico
-
Alessandro Carretta, Segretario Generale di Assifact: “Dal factoring pronti 40 miliardi per l’attuazione del PNRR” | Lo scenario
40 miliardi per accompagnare l'attuazione del Pnrr. Ne parla, a margine delle considerazioni del governatore, Alessandro Carretta, Segretario Generale di Assifact e docente a Roma Tor Vergata. «Quaranta miliardi di
Green Economy
-
Rinnovabili: arrivate 300 richieste per nuovi impianti in Sardegna | Lo scenario
Secondo quanto stato riferito dall'assessore all'Ambiente, Marco Porcu, in Sardegna sono circa 300 le richieste presentate da società energetiche a ministero e Regione per impianti per la produzione di energia
-
L’Italia è lenta nelle rinnovabili, raggiungerà 85 Gw non prima di 40 anni | L’analisi
L'Italia è in forte ritardo nella realizzazione di nuovi impianti da rinnovabili: nel 2022 ne sono stati installati 206.600 (206.167 di solare fotovoltaico, 215 di eolico, 145 di idroelettrico e
-
Nel fotovoltaico gli occupati cresceranno da 25.000 a 300.000 entro il 2030 | Lo scenario
Da 25.000 a 300.000 professionisti nel settore fotovoltaico. Sono queste le previsioni che riguardano il numero degli occupati in questo ambito da qui al 2030. Coprire questo gap non sarà
-
Gruppo Ferrovie: “La sostenibilità al centro del nostro Piano industriale” | L’analisi
«Il beneficio della mobilità sostenibile attraverso l'utilizzo dei mezzi di trasporto collettivi del Gruppo FS è stato stimato sia per il trasporto passeggeri su ferro e su gomma, sia per
-
Una metrotranvia “verde” è il prossimo progetto per Matera | L’iniziativa
Sarà presentato "prossimamente" dalla Regione Basilicata un progetto di «metrotranvia dei Sassi di Matera, che prevede la completa decarbonizzazione della linea ferroviaria, con l'utilizzo di treni a batteria». Lo ha
Iniziative
-
La multinazionale americana ITT raddoppia l’area industriale di Termoli | L’iniziativa
70 mln di euro e 60 nuovi posti di lavoro. Questo l’investimento di Itt (Motion Technologies), multinazionale americana, amplia lo stabilimento produttivo di Termoli. La posa della prima pietra nel
-
Da Made 4.0 arrivano 14 milioni per le imprese | L’iniziativa
Made 4.0, il competence center lombardo, mette a disposizione, che per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito delle risorse del Pnrr, 14 milioni di euro
-
Adr e RTL 102.5 insieme per “OnAirport”, la radio in diretta dal Leonardo Da Vinci | L’iniziativa
Arriva all’aeroporto Leonardo da Vinci un nuovo canale di comunicazione con “OnAirport”, vero e proprio studio radiofonico in aeroporto. Grazie alla collaborazione tra Aeroporti di Roma e RTL 102.5, la
-
Draghi parlerà alla convention di Parigi | L’iniziativa
L’ex premier Mario Draghi si sta preparando alla sua prossima apparizione in pubblico dopo quella alle Considerazioni Finali in Banca d'Italia. Come anticipato da MF-Milano Finanza, l'ex presidente del Consiglio
-
Una metrotranvia “verde” è il prossimo progetto per Matera | L’iniziativa
Sarà presentato "prossimamente" dalla Regione Basilicata un progetto di «metrotranvia dei Sassi di Matera, che prevede la completa decarbonizzazione della linea ferroviaria, con l'utilizzo di treni a batteria». Lo ha
Scopri l'Osservatorio Riparte l'Italia
Documenti e Interventi
- Giugno 9, 2023
- L'altra Copertina