Temi caldi:
Cerca nel sito
Demografia e Natalità di Ramiro Baldacci
-
Francesco Maria Chelli, presidente Istat: “In Italia i giovani laureati vengono pagati poco”
“L’immigrazione compensa in parte il deficit dovuto alla dinamica naturale negativa ormai da lunghi anni. Nel 2024 le immigrazioni dall’estero – 435mila – sono state più del doppio delle emigrazioni,
-
In Sardegna un bambino su tre vive in povertà relativa | Il Rapporto sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
In Sardegna il 32,9% dei bambini e adolescenti vive in povertà relativa, dieci punti sopra la media nazionale. Lo rileva il nuovo rapporto sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza presentato in
-
Invecchiamento e immigrazione | L’analisi di Giampaolo Galli
Tutti sappiamo che la nostra società invecchia e che questo pone problemi formidabili riguardo alla sostenibilità del nostro costosissimo sistema di welfare. Ma si rimane sempre un po’ stupiti quando
-
Il welfare e il sostegno aziendale sono la leva per la natalità e la produttività | La rete Adamo
Il calo della natalità in Italia rappresenta ormai un'emergenza sociale ed economica che coinvolge il sistema Paese nella sua totalità, aziende incluse. Questa tendenza negativa, se non affrontata con misure
-
Quella demografica è la madre di tutte le transizioni | L’analisi del Ministro Roccella
“Quella demografica non è una delle tante transizioni del nostro tempo: è la madre di tutte le transizioni, e soprattutto è quella che credo richieda risposte più urgenti. La questione
Italiani del Futuro di Benedetta Cosmi
-
I 100 anni dello Stadio San Siro | Gli italiani del futuro di Benedetta Cosmi
Era il 1925 quando venne posata la prima pietra di costruzione dello Stadio San Siro, allora presidente del Milan era Piero Pirelli. Cento anni. Immagini storiche messe in mostra negli
-
La banca con al vertice due donne. La presidente BNL BNP Paribas Claudia Cattani: “Vi spiego cos’è la leadership al femminile” | Intervista a cura di Benedetta Cosmi
Bnl Bnp Paribas è l’unica banca oggi ad avere al vertice due donne. Come Presidente, come manager e come donna il mio obiettivo è continuare ad alimentare un’opera sociale di
-
Il futuro della Compliance | Dialogo tra Benedetta Cosmi e Stefano Lombardi
Non è solo una questione di adeguamento, ma di "vision"; la Compliance e soprattutto la 231, se realizzata su misura e seriamente vissuta dall’azienda, aiutano a far funzionare bene le
-
Sono anni meravigliosi. Capiamoci di più | Gli Italiani del futuro di Benedetta Cosmi
Quando qualcosa ha valore? Viviamo in una «schiuma di eventi», un presente frammentato. «L'approfondimento» è più facile di un tempo, a portata di mano e per certi versi a portata
-
Una voce dalle fiamme | Gli italiani del futuro di Benedetta Cosmi
«Sono troppo stanca!! Questo è un momento devastante per noi qui a Los Angeles. La mia casa è bruciata nell'incendio, Sono più le case e le aziende scomparse di quelle
PNRR
-
PNRR: “Troppi ritardi, cantieri non partiti a Palermo” | La denuncia della Cgil
“A tre anni dall’avvio del Pnrr e a 12 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della missione 4 e in particolare del Piano asili nido e scuole
-
Pnrr: futuro di sviluppo per i porti del Mar Ligure Orientale | Lo scenario di Abi Liguria
Pnrr fattore di spinta del Pil nel prossimo biennio, ma occorre accelerare sui processi di attuazione complessivi. È il tema affrontato nel corso della riunione a La Spezia della Commissione
-
Clima: piani di adattamento più solidi e inclusivi sono una priorità per le città europee. Il 70% presenta margini di miglioramento in termini di coerenza tra obiettivi e azioni | Lo studio del Cnr-Imaa
Molte città europee devono ancora compiere passi decisivi per tradurre la pianificazione dell’adattamento climatico in interventi concreti. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change e a cui ha partecipato
-
Stefano Castiglione, Presidente Circolo Magistrati Corte dei conti: “L’economia circolare riguarda tutti”
https://youtu.be/8_zQzdsXWcY Stefano Castiglione, Presidente del Circolo dei Magistrati della Corte dei conti, ha partecipato al Cenacolo della Ripartenza sul tema "Rifiuti e ambiente. I nuovi beni nell'economia". I Cenacoli della
-
Il Green Deal e la “trappola evolutiva” | L’analisi di Pia Saraceno
Il pacchetto Omnibus, preparato in febbraio dalla Commissione sulla revisione delle direttive riguardanti la sostenibilità, contiene la promessa di semplificare i requisiti di rendicontazione climatica, riducendo la platea dei soggetti
Green Economy
-
Dagli scarti di produzione di biogas si ottengono nuovi prodotti per l’agricoltura | La ricerca di Enea
I ricercatori Enea hanno ottenuto nuovi prodotti per l’agricoltura, come concimi, ammendanti e acqua “purificata” per l’irrigazione, dallo scarto di produzione del biogas. Il risultato è stato raggiunto nell’ambito del
-
Nel 2024 l’Italia brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti ma restano colpite 16 regioni su 20 | Il rapporto ISPRA
Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km² (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il
-
Foresta Italia® festeggia tre anni con oltre 132.000 piante in tutte le 20 Regioni italiane
Oltre 132.000 piante messe a dimora su un territorio che abbraccia tutte le 20 Regioni italiane, con circa 150 cantieri forestali che comprendono forestazione urbana ed extraurbana, riforestazione, sostegno alla
-
Alfredo Altavilla, Special advisor per l’Europa di BYD: “Occorre modificare il Green Deal altrimenti il parco auto europeo invecchierà ancora”
“Mettere mano al Green Deal per salvare il mercato delle auto? Assolutamente. Noi siamo per l'ampliamento del parco di tecnologie del Green Deal almeno al plug-in hybrid come modalità di
-
Leonardo Maria Del Vecchio, presidente di Lmdv “Continueremo ad investire perché fare impresa vuol dire assumere un ruolo attivo nella costruzione di un futuro sostenibile”
Leonardo Maria Del Vecchio, Presidente di Lmdv Capital, ha ricevuto il Premio Made in Italy Sostenibile 2025, conferito dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel