Temi caldi di oggi:
Documenti e Interventi
-
Istat: ecco i primi risultati su stereotipi di genere e immagine sociale della violenza | Il documento
L’Istat ha diffuso i dati provvisori (suscettibili di revisioni) relativi al periodo maggio-luglio 2023 dell’Indagine sugli stereotipi sui ruoli di genere e l'immagine sociale della violenza. Le stime definitive saranno
-
Cia-Agricoltori italiani chiede al Ministero un contributo del 70% per le polizze assicurative | Lo scenario
E' indispensabile sostenere la campagna assicurativa dell'anno corrente e di quelle pregresse, garantendo il contributo pieno del 70% sulle polizze agevolate. In una lettera al ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare
-
INPS: nel 2022 aumentano i lavori in apprendistato | Il documento
È stato pubblicato l’osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro. L’osservatorio, che copre il periodo dal 2018 al 2022, si divide in politiche attive, passive e altre misure. Politiche attive
-
Diminuisce in Lombardia la produzione industriale nel terzo trimestre 2023 | I dati
Presentati i dati della congiuntura dell’industria relativa al terzo trimestre 2023, come emergono dalle elaborazioni del Servizio Studi Statistica e Programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
-
Banca d’Italia: crescono presso il punto di vendita fisico i pagamenti con strumenti alternativi al contante | Il documento
Pubblichiamo il “Report on the payment attitudes of consumers in Italy: results from the ECB SPACE 2022 survey”, il nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", diffusa da Banca
- Novembre 23, 2023
- L'altra Copertina
PNRR
-
Giovanna Della Posta, AD Invimit: “Il PNRR è un modello da esportare e replicare perché insegna alla PA un metodo e il rispetto dei tempi”
"Il PNRR è un modello da esportare e che dovremo replicare in seguito anche con fondi nazionali". Lo ha detto Giovanna Della Posta, AD di Invimit, partecipando agli Stati generali
-
La previsione di Roberto Rustichelli, presidente Antitrust: “Sul PNRR molti progetti probabilmente non arriveranno in fondo”
"Non siamo in grado di completare quanto annunciato per il Pnrr, mi assumo la responsabilità di quanto dico". Lo ha detto Roberto Rustichelli, presidente dell'Autorità Garante per la Concorrenza e
-
Sulle concessioni balneari la soluzione italiana è ancora in alto mare | Lo scenario
Tanto tuonò che piovve. La lettera-parere della Commissione Europea del 16 novembre, che ribadisce l’illegittimità delle proroghe per legge delle concessioni balneari scadute e l'obbligo della messa a gara, non
-
Il ringraziamento di Mattarella: “Gli artigiani rappresentano l’identità italiana, sono strategici per il PNRR”
"La tutela che la Repubblica accorda all'artigianato e al suo sviluppo è una previsione costituzionale di permanente attualità e rilievo. Il rilancio delle attività produttive, previsto dal Piano Nazionale di
-
Nella transizione verde non basta investire nel nuovo, ma occorre rendere sostenibile anche il vecchio | L’intervento di Claudio Scardovi – senior partner Deloitte
Nei prossimi anni oltre 50 mila aziende della Comunità Europea (e le multinazionali che in essa operano) dovranno analizzare e comunicare il loro impatto sull'ambiente, con un primo set di
Green Economy
-
L’annuncio di Domenicali: “La F1 sarà sostenibile dal 2026 grazie all’e-fuel”
La F1 "punta alla sostenibilità dal 2026 con le benzine sostenibili che, grazie all'impiego in F1, avranno un'accelerazione nello sviluppo con riduzione di costi e tempi di impiego per le
-
Per Oxfam l’1% più ricco del pianeta inquina quanto due terzi umanità | L’analisi
Nel 2019, l'1% più ricco in termini di reddito della popolazione mondiale è stato responsabile di una quota di emissioni di CO2, pari a quella prodotta da 5 miliardi di
-
Ecco perché sul clima è meglio scegliere tra i ritardatari | L’analisi
Nonostante gli enormi sforzi in termini di investimenti profusi fino a oggi, l'obiettivo degli Accordi di Parigi di ridurre le emissioni di carbonio entro il 2030, per poi azzerarle entro
-
Porsche investe nella produzione di veicoli elettrici | L’iniziativa
Porsche ha annunciato un investimento di circa 250 milioni di euro nel suo stabilimento di Stoccarda-Zuffenhausen, Germania. L'obiettivo è rendere lo stabilimento principale della Porsche pronto per il futuro, ovvero
-
Merlata Bloom: a Milano apre il super mall sostenibile | L’iniziativa
Collegherà il quartiere residenziale UpTown di Cascina Merlata e il distretto dell'innovazione Mind (area Expo). E ridarà vita a un quadrante di Milano, quello nord ovest, al centro di uno
Iniziative
-
Il presidente Balestra: “L’Osservatorio luogo di confronto per la ripartenza del Paese”. Bonaccini: “Recuperiamo il dialogo”
Sono iniziati gli Stati Generali della Ripartenza, organizzati a Bologna dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia. “L’obiettivo di questo incontro”, ha specificato il presidente dell’Osservatorio Luigi Balestra, “è quello di
-
Erg inaugura in Sicilia un parco eolico, il primo con il repowering | L’iniziativa
È stato inaugurato il parco eolico di Partinico Monreale in provincia di Palermo, il primo e nel portafoglio di Erg a portare a termine l'intervento di repowering di cui il
-
Edison firma l’accordo per lo sviluppo di un impianto fotovoltaico nel Lazio | L’iniziativa
È stato siglato un Power Purchase Agreement (Ppa) tra Edison, operatore responsabile leader della transizione energetica del Paese con 140 anni di primati industriali, e un Fondo di investimento internazionale
-
Data4 investe 1 miliardo sull’Italia | L’iniziativa
La casa madre francese Data4 investe un miliardo di euro per sviluppare i data center italiani, coprendo anche le forniture energetiche, le interconnessioni e gli interventi di sostenibilità ambientale. MF-Milano
-
La Compagnia Valdostana delle Acque compra tre società per la piattaforma di smart energy | L’iniziativa
«Abbiamo deciso di consolidare la posizione sul comparto attraverso linee esterne». Lo spiega il ceo di Compagnia Valdostana delle Acque (Cva), Giuseppe Argirò, da poco nominato vicepresidente di Elettricità futura
Scopri l'Osservatorio Riparte l'Italia

Segui la diretta sulla nostra Homepage
Stati Generali della Ripartenza 24/25 novembre Bologna
- ore 9.00 - Registrazione;
- ore 9.30 - Indirizzi di saluto;
- ore 10.00 - Concorrenza e competitività del sistema Paese;
- ore 10.30 - L’importanza delle riforme;
- ore 11.30 - Tra riconversione e innovazione del sistema imprenditoriale italiano;
- ore 12.45 - Investimenti, economia ed efficienza del sistema giustizia;
- ore 14.30 - L’unità del Paese: il ruolo dei top player nelle situazioni di difficoltà;
- ore 15.00 - Autonomia energetica: tra efficienza di sistema e scelte strategiche;
- ore 16.00 - La formazione come asset strategico del Paese: il ruolo delle nuove generazioni e i valori (perduti?);
- ore 17.00 - I valori dello sport e i giovani;
- ore 17.30 - Il Sud ponte del Mediterraneo: un’opportunità di rinascita per un intero territorio? … e di ricollocazione (reshoring) mirata?
- ore 18.45 - Chiusura dei lavori.

Doc. e Interventi
- Novembre 23, 2023
- L'altra Copertina