Temi caldi di oggi:
Documenti e Interventi
-
Ecco il “Visco pensiero”: dal lavoro al Pnrr, al Pil | Il discorso
Crescere per dare lavoro ai giovani, salari adeguati e progetti portati a termine grazie al Pnrr. Europa e dialogo per ascoltare le nuove generazioni. Ecco il pensiero del Governatore in
-
Continua ad aumentare il numero degli occupati | Il documento
Ad aprile 2023 prosegue la crescita dell’occupazione (+48 mila rispetto al mese precedente) che porta gli occupati a 23milioni 446mila. Il numero è superiore di 390mila unità rispetto a quello
-
La ristrutturazione del SSN salva il più grande strumento di giustizia sociale del Paese | L’intervento di Serafino Zucchelli
La pandemia da Covid-19 continua ad imperversare in Italia e nel mondo. L’emergenza autunno-invernale ha portato negli ultimi 15 giorni a 17/20 mila infezioni quotidiane con 400/700 decessi e un
-
Ad aprile frena l’export | Il documento
L’export verso i paesi extra Ue27 segna ad aprile, per il secondo mese consecutivo, una diminuzione su base mensile cui contribuiscono principalmente le minori vendite di beni di consumo non
-
L’emergenza climatica cambia il ruolo dei medici | L’intervento di Sandra Vernero e Antonio Bonaldi
A causa del crescente riscaldamento terrestre, il clima intorno a noi sta cambiando ad una velocità impressionante, portando con sé una serie di eventi metereologici estremi di cui le alluvioni
- Giugno 5, 2023
- Emergenza Climatica, L'altra Copertina
PNRR
-
Alessandro Carretta, Segretario Generale di Assifact: “Dal factoring pronti 40 miliardi per l’attuazione del PNRR” | Lo scenario
40 miliardi per accompagnare l'attuazione del Pnrr. Ne parla, a margine delle considerazioni del governatore, Alessandro Carretta, Segretario Generale di Assifact e docente a Roma Tor Vergata. «Quaranta miliardi di
-
Antonio Mazzeo, presidente consiglio regionale Toscana: “Bisogna usare i fondi dal Pnrr contro il dissesto idrogeologico”
«Sono sicuro che l'Europa ci sarà vicina anche nella ricostruzione». Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, intervenendo alla plenaria del Comitato europeo delle Regioni.
-
Andrea De Gennaro, generale Guardia di Finanza: “La nostra priorità è evitare che i fondi del PNRR cadano in mano alle organizzazioni criminali”
Durante la cerimonia di assunzione della carica, Andrea De Gennaro, il neocomandante generale della Guardia di Finanza, ha detto che un fronte prioritario è la «salvaguardia dei fondi via via
-
La prevenzione del dissesto idrogeologico è obiettivo chiave del Pnrr | L’analisi
"La riduzione dei dissesti idrogeologici è un obiettivo chiave del piano italiano di ripresa e resilienza, particolarmente importante se si considerano la frequenza e i danni umani ed economici molto
-
La collezione Caproni sarà digitalizzata grazie al Pnrr | L’iniziativa
È stato presentato presso il Museo dell'aeronautica di Trento – dedicato al pioniere italiano dell'aviazione alla presenza del direttore della rappresentanza della Commissione europea in Italia, Antonio Parenti – un
Green Economy
-
Una metrotranvia “verde” è il prossimo progetto per Matera | L’iniziativa
Sarà presentato "prossimamente" dalla Regione Basilicata un progetto di «metrotranvia dei Sassi di Matera, che prevede la completa decarbonizzazione della linea ferroviaria, con l'utilizzo di treni a batteria». Lo ha
-
Ecco il manifesto di Slow Food: “La carne coltivata non serve” | L’analisi
Fonti autorevoli, tra cui Slow Food, ripetono che mangiare troppa carne fa male. Danneggia il Pianeta e chi la consuma. La carne coltivata in laboratorio però non è la soluzione
-
Snam, la rete è pronta per l’idrogeno ma la produzione deve ancora partire | Lo scenario
Il 70% della pipeline della società guidata da Stefano Venier è «già Hydrogen Ready» e, quindi, può essere utilizzata per trasportare idrogeno decarbonizzato, senza decremento della pressione. Dina Lanzi, head
-
L’Italia è contro il regolamento sulle auto per l’Euro 7 | Lo scenario
Si apre un nuovo fronte per la mobilità Ue a zero emissione, guidato sempre dall'Italia. Dopo la travagliata ratifica dei Ventisette sullo stop alle auto inquinanti a partire dal 2035,
-
In Veneto il maxi-impianto di biometano più grande d’Europa | L’iniziativa
L’impianto di biometano inaugurato oggi a Schiavon, in provincia di Vicenza, è un fiore all'occhiello italiano sul fronte delle energie alternative. Nella struttura vengono trasformati i reflui zootecnici in energia
Iniziative
-
Una metrotranvia “verde” è il prossimo progetto per Matera | L’iniziativa
Sarà presentato "prossimamente" dalla Regione Basilicata un progetto di «metrotranvia dei Sassi di Matera, che prevede la completa decarbonizzazione della linea ferroviaria, con l'utilizzo di treni a batteria». Lo ha
-
Giubileo 2025: a giugno le gare per le opere | L’iniziativa
Nel suo intervento a “Un caffè con”, il format di Ance Roma – Acer ideato dalla vicepresidente alle Opere Pubbliche, Francesca De Sanctis, l'ad della società Giubileo 2025, Marco Sangiorgio,
-
Stellantis annuncia che dal 2024 le auto Fiat saranno ispirate al Lingotto | L’iniziativa
Le auto Fiat che arriveranno sul mercato nel 2024 saranno ispirate al Lingotto - la storica fabbrica, inaugurata il 22 maggio 1923 che oggi compie quindi cent'anni, e alla famosa
-
Il Premio Parete 2023 va a Giovanni Gorno Tempini | L’iniziativa
Giovanni Gorno Tempini è il vincitore del Premio Parete 2023 per l’eccellenza nell’economia e per l’esempio dei suoi traguardi da portare agli studenti. Il manager verrà premiatoa novembre per«l’entusiasmo nel
-
La collezione Caproni sarà digitalizzata grazie al Pnrr | L’iniziativa
È stato presentato presso il Museo dell'aeronautica di Trento – dedicato al pioniere italiano dell'aviazione alla presenza del direttore della rappresentanza della Commissione europea in Italia, Antonio Parenti – un
Scopri l'Osservatorio Riparte l'Italia
Documenti e Interventi
- Giugno 5, 2023
- Emergenza Climatica, L'altra Copertina
PNRR
I partner di Riparte l'Italia
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA

Iscriviti alla Newsletter
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.