Enrico Giovannini: “È necessaria al più presto una legge sul clima”
Serve una legge «per affrontare la crisi climatica», così come hanno fatto «altri Paesi europei che hanno già adottato politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici,
Serve una legge «per affrontare la crisi climatica», così come hanno fatto «altri Paesi europei che hanno già adottato politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici,
Salvaguardare l’acqua per salvare l’umanità. Lo scrive Carlo Petrini su Repubblica sottolineando che “il cambiamento climatico è giunto alla sua fase di irreversibilità. Se per
Le Alpi italiane alla fine di febbraio di quest’anno avevano stoccato 2,9 gigametri cubi (miliardi di metri cubi) di acqua sottoforma di neve, rispetto a
Ogni giorno, in Italia, consumiamo circa 241 litri di acqua a persona e ne sprechiamo più di 150 litri, mentre nel mondo più di mille
“L’Ipcc identifica quattro categorie di rischi-chiave per l’Europa, il cui livello aumenta con l’aumentare del livello di riscaldamento globale: rischi prodotti dalle ondate di calore
Accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e sanitaria: questo lo slogan della Giornata mondiale dell’acqua 2023 (World Water Day) che si celebra il
“Gli italiani non hanno scelto un governo composto da pericolosi negazionisti climatici. Semplicemente riteniamo che nel rispetto degli impegni internazionali si debba mantenere un approccio
Il cambiamento climatico picchierà sempre più forte e capovolgerà il concetto di maltempo. Ne abbiamo avuto un esempio lampante ieri, con l’incipit del presidente della
Riportiamo di seguito l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Università di Nairobi. «Eccellentissimi Ministri, Eccellentissimi Cancelliere e Vicecancelliere dell’Università di Nairobi, Signore e Signori,
Secondo quanto dimostra un recente studio pubblicato su Science Advances, il verificarsi di eventi estremi climatici simultanei sta aumentando a livello globale a causa del
La siccità è un allarmante sintomo della crisi climatica. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine dell’incontro con l’omologo kenyota William
L’Italia e la sua diplomazia si schierano dalla parte degli oceani. Da settimane negli uffici del ministero degli Esteri si lavora per organizzare a Roma
C’è stato un miglioramento significativo dei Piani urbani per il clima in Europa per l’adattamento alle sfide climatiche, sia negli ultimi 15 anni che di
Secondo quanto emerge da uno studio commissionato dal governo tedesco, il cambiamento climatico potrebbe costare alla Germania fino a 900 miliardi di euro entro il
“E’ urgente procedere ad una razionalizzazione della governance, abbiamo un mare di enti con passaggi da una scrivania all’altra e dobbiamo risolvere i problemi”. Lo
La siccità è un flagello non solo per gli agricoltori ma anche per i pescatori. Le vongole, le ostriche e le cozze nel Delta del
“L’estrema stabilità e l’aumento delle temperature stanno amplificando in maniera considerevole un grave pericolo per l’Italia: il rischio siccità su molte regioni. Il 2023 si
Il Tevere continua ad abbassarsi, la portata dell’Aniene inferiore alla metà della media storica, i laghi destinati a scomparire. Una fotografia dai contorni tragici quella
“Certamente ci sono dei rischi sulla produzione idroelettrica, perché se le dighe non sono in grado di far scendere l’acqua, la ruota non gira. Già
“I fiumi in secca, i ghiacciai alpini dimezzati, i 22 gradi ieri ad Aosta, sono causati dal riscaldamento globale, provocato dall’uomo. Le temperature in Italia
Serve una legge «per affrontare la crisi climatica», così come hanno fatto «altri Paesi europei che hanno già adottato politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici,
Salvaguardare l’acqua per salvare l’umanità. Lo scrive Carlo Petrini su Repubblica sottolineando che “il cambiamento climatico è giunto alla sua fase di irreversibilità. Se per
Le Alpi italiane alla fine di febbraio di quest’anno avevano stoccato 2,9 gigametri cubi (miliardi di metri cubi) di acqua sottoforma di neve, rispetto a
Ogni giorno, in Italia, consumiamo circa 241 litri di acqua a persona e ne sprechiamo più di 150 litri, mentre nel mondo più di mille
“L’Ipcc identifica quattro categorie di rischi-chiave per l’Europa, il cui livello aumenta con l’aumentare del livello di riscaldamento globale: rischi prodotti dalle ondate di calore
Accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e sanitaria: questo lo slogan della Giornata mondiale dell’acqua 2023 (World Water Day) che si celebra il
“Gli italiani non hanno scelto un governo composto da pericolosi negazionisti climatici. Semplicemente riteniamo che nel rispetto degli impegni internazionali si debba mantenere un approccio
Il cambiamento climatico picchierà sempre più forte e capovolgerà il concetto di maltempo. Ne abbiamo avuto un esempio lampante ieri, con l’incipit del presidente della
Riportiamo di seguito l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Università di Nairobi. «Eccellentissimi Ministri, Eccellentissimi Cancelliere e Vicecancelliere dell’Università di Nairobi, Signore e Signori,
Secondo quanto dimostra un recente studio pubblicato su Science Advances, il verificarsi di eventi estremi climatici simultanei sta aumentando a livello globale a causa del
La siccità è un allarmante sintomo della crisi climatica. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine dell’incontro con l’omologo kenyota William
L’Italia e la sua diplomazia si schierano dalla parte degli oceani. Da settimane negli uffici del ministero degli Esteri si lavora per organizzare a Roma
C’è stato un miglioramento significativo dei Piani urbani per il clima in Europa per l’adattamento alle sfide climatiche, sia negli ultimi 15 anni che di
Secondo quanto emerge da uno studio commissionato dal governo tedesco, il cambiamento climatico potrebbe costare alla Germania fino a 900 miliardi di euro entro il
“E’ urgente procedere ad una razionalizzazione della governance, abbiamo un mare di enti con passaggi da una scrivania all’altra e dobbiamo risolvere i problemi”. Lo
La siccità è un flagello non solo per gli agricoltori ma anche per i pescatori. Le vongole, le ostriche e le cozze nel Delta del
“L’estrema stabilità e l’aumento delle temperature stanno amplificando in maniera considerevole un grave pericolo per l’Italia: il rischio siccità su molte regioni. Il 2023 si
Il Tevere continua ad abbassarsi, la portata dell’Aniene inferiore alla metà della media storica, i laghi destinati a scomparire. Una fotografia dai contorni tragici quella
“Certamente ci sono dei rischi sulla produzione idroelettrica, perché se le dighe non sono in grado di far scendere l’acqua, la ruota non gira. Già
“I fiumi in secca, i ghiacciai alpini dimezzati, i 22 gradi ieri ad Aosta, sono causati dal riscaldamento globale, provocato dall’uomo. Le temperature in Italia
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.