Clima: serve subito una ‘giustizia climatica’ | L’appello di Legambiente a Cop29
“La crisi climatica corre, miete danni in ogni angolo del pianeta e sempre più vittime a partire dall’Europa. Il vecchio continente, secondo lo studio Copernicus,
“La crisi climatica corre, miete danni in ogni angolo del pianeta e sempre più vittime a partire dall’Europa. Il vecchio continente, secondo lo studio Copernicus,
Il primo atto di Donald Trump una volta insediato alla Casa Bianca – sottolinea sul Giornale Alessandro Sallusti citando il Wall Street Journal – sarà
Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare
Il riscaldamento globale costerà 38.000 miliardi di dollari all’anno nei prossimi 25 anni, sotto forma di danni da siccità, incendi ed eventi meteo estremi. Ma
La temperatura media dei capoluoghi italiani di Regione passa dai 14,9°C del 1991-2000 ai 15,2°C del 2001-2010, fino ai 15,8°C del 2011-2020, con un’anomalia media
Il 2022 segna la temperatura media più alta dal 1971 (circa 16,6°C) confermando il trend di crescita e con un picco di anomalia termica mai
L’aumento degli eventi estremi, dalle precipitazioni intense alle alluvioni, che hanno colpito diverse regioni italiane, tra cui la Sicilia, Calabria Emilia-Romagna e Toscana confermano ed
Basta ritardi. Si stanzino le risorse necessarie per attuare il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e si acceleri il passo verso una transizione
Novemila tonnellate di cozze andate distrutte, valore economico di 8 milioni di euro azzerato, perdita del 90 per cento del seme, il che pregiudica la
Peperoni di alta qualità, più resilienti ai parassiti e agli eventi climatici estremi e con maggiore proprietà antiossidante. Questi i risultati di tre progetti internazionali
Il cambiamento climatico è in atto e gli italiani sono consapevoli della sua evoluzione e ritengono che la causa sia da ricercare soprattutto nelle attività
I cambiamenti climatici e le disuguaglianze economiche sono profondamente interconnessi, con il potenziale di aggravarsi a vicenda se non prontamente affrontati. Un nuovo studio pubblicato
“Gli italiani non si assicurano e non hanno una visione chiara del rischio, nonostante crescano in maniera spaventosa gli eventi catastrofali e poi si pensa
Le aziende agroalimentari sono sempre più sotto pressione per adattarsi alle numerose sfide poste dal cambiamento climatico. In questo articolo, abbiamo messo in evidenza Spagna,
A determinare l’aumento del costo della tazzina di caffè al bar c’è il forte incremento dei prezzi all’origine. La crisi climatica che ha devastato i
”Nell’Europa sud-orientale, la popolazione locale ha sperimentato un ”forte stress da caldo” per 66 giorni nell’estate 2024. Si tratta del numero più alto di giorni
“La Sicilia del vino ha raccolto la sfida lanciata dal cambiamento climatico e attraverso la ricerca, la sperimentazione, la sostenibilità e la valorizzazione della biodiversità
Al via l’utilizzo di dissalatori per far fronte all’emergenza siccità in Sicilia. Lo ha deciso la Cabina di regia per la crisi idrica presieduta dal
In Sardegna sono 6.164 le imprese ‘idroesigenti’, con 18 mila dipendenti, preoccupati per siccità, caldo e cambiamenti climatici. Nei 10 settori manifatturieri a elevato impiego
In un contesto globale segnato da una crescente preoccupazione per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, il rallentamento della crescita economica e l’aumento dell’inflazione, la sostenibilità sta
“La crisi climatica corre, miete danni in ogni angolo del pianeta e sempre più vittime a partire dall’Europa. Il vecchio continente, secondo lo studio Copernicus,
Il primo atto di Donald Trump una volta insediato alla Casa Bianca – sottolinea sul Giornale Alessandro Sallusti citando il Wall Street Journal – sarà
Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare
Il riscaldamento globale costerà 38.000 miliardi di dollari all’anno nei prossimi 25 anni, sotto forma di danni da siccità, incendi ed eventi meteo estremi. Ma
La temperatura media dei capoluoghi italiani di Regione passa dai 14,9°C del 1991-2000 ai 15,2°C del 2001-2010, fino ai 15,8°C del 2011-2020, con un’anomalia media
Il 2022 segna la temperatura media più alta dal 1971 (circa 16,6°C) confermando il trend di crescita e con un picco di anomalia termica mai
L’aumento degli eventi estremi, dalle precipitazioni intense alle alluvioni, che hanno colpito diverse regioni italiane, tra cui la Sicilia, Calabria Emilia-Romagna e Toscana confermano ed
Basta ritardi. Si stanzino le risorse necessarie per attuare il Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e si acceleri il passo verso una transizione
Novemila tonnellate di cozze andate distrutte, valore economico di 8 milioni di euro azzerato, perdita del 90 per cento del seme, il che pregiudica la
Peperoni di alta qualità, più resilienti ai parassiti e agli eventi climatici estremi e con maggiore proprietà antiossidante. Questi i risultati di tre progetti internazionali
Il cambiamento climatico è in atto e gli italiani sono consapevoli della sua evoluzione e ritengono che la causa sia da ricercare soprattutto nelle attività
I cambiamenti climatici e le disuguaglianze economiche sono profondamente interconnessi, con il potenziale di aggravarsi a vicenda se non prontamente affrontati. Un nuovo studio pubblicato
“Gli italiani non si assicurano e non hanno una visione chiara del rischio, nonostante crescano in maniera spaventosa gli eventi catastrofali e poi si pensa
Le aziende agroalimentari sono sempre più sotto pressione per adattarsi alle numerose sfide poste dal cambiamento climatico. In questo articolo, abbiamo messo in evidenza Spagna,
A determinare l’aumento del costo della tazzina di caffè al bar c’è il forte incremento dei prezzi all’origine. La crisi climatica che ha devastato i
”Nell’Europa sud-orientale, la popolazione locale ha sperimentato un ”forte stress da caldo” per 66 giorni nell’estate 2024. Si tratta del numero più alto di giorni
“La Sicilia del vino ha raccolto la sfida lanciata dal cambiamento climatico e attraverso la ricerca, la sperimentazione, la sostenibilità e la valorizzazione della biodiversità
Al via l’utilizzo di dissalatori per far fronte all’emergenza siccità in Sicilia. Lo ha deciso la Cabina di regia per la crisi idrica presieduta dal
In Sardegna sono 6.164 le imprese ‘idroesigenti’, con 18 mila dipendenti, preoccupati per siccità, caldo e cambiamenti climatici. Nei 10 settori manifatturieri a elevato impiego
In un contesto globale segnato da una crescente preoccupazione per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, il rallentamento della crescita economica e l’aumento dell’inflazione, la sostenibilità sta
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.