L’Europa non produce in casa ciò di cui ha bisogno | L’analisi
Su Italia Oggi Carlo Valentini parla del ritardo dell’Europa in tema di produzione di beni essenziali per il proprio futuro tecnologico. “Il binomio Covid-Ucraina ha
Su Italia Oggi Carlo Valentini parla del ritardo dell’Europa in tema di produzione di beni essenziali per il proprio futuro tecnologico. “Il binomio Covid-Ucraina ha
Il mercato dell’auto in Europa a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2% rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Il settimo mese
Nell’ambito del mercato automobilistico «l’Europa può e dovrebbe fare di meglio affinché la legislazione sia coerente, realizzabile e competitiva in un contesto globale». Queste le
“L’Ipcc identifica quattro categorie di rischi-chiave per l’Europa, il cui livello aumenta con l’aumentare del livello di riscaldamento globale: rischi prodotti dalle ondate di calore
Il percorso di strutturazione di una filiera delle batterie in Italia, a dispetto dell’impasse in Europa e delle posizioni del governo contro lo stop ai
In Europa non mancano le risorse minerarie. Mancano le miniere. Rispetto al passato ne sono rimaste ben poche. E, tra queste, molte producono carbone: il
“Noi abbiamo una grande opportunità, la possibilità di essere ponte tra due realtà fondamentali: un’Europa che è sempre una delle grandi potenze mondiali e, a
Riportiamo di seguito l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Università di Nairobi. «Eccellentissimi Ministri, Eccellentissimi Cancelliere e Vicecancelliere dell’Università di Nairobi, Signore e Signori,
Il mercato dell’auto sta cambiando sotto la spinta di leggi che impongono una transizione decisa, ma l’Italia resta ancora indietro rispetto al resto dell’Europa. La
Secondo l’analisi di Eurelectric, per contenere gli effetti della crisi climatica bisogna puntare sullo sviluppo delle reti e su un loro nuovo disegno, che accolga
Un portavoce di Volkswagen ha comunicato che l’azienda continua «a cercare luoghi adatti per le nostre prossime fabbriche di celle in Europa orientale e in
La riforma del patto di stabilità in via di approvazione in Europa “presenta obiettivi condivisibili: vuole conciliare un serio controllo del debito con la crescita,
Il piano per costruire un impianto di batterie in Europa orientale sarebbe stato messo in pausa da Volkswagen, mentre spingerebbe su un sito di produzione
Il report statistico annuale 2022 di WindEurope, l’associazione delle imprese europee dell’eolico, ha evidenziato come nel 2022 l’Europa è stata in gradi di installare 19
All’inizio dello scoppio della guerra russa in Ucraina, l’Europa aveva come priorità e urgenza la ricerca dell’autosufficienza energetica e dalla sigla di più accordi internazionali
Per sbloccare il «potenziale straordinario» della Sicilia è necessario investire su «strade, ferrovie, infrastrutture e il Ponte sullo Stretto», che «contribuiranno a fare dell’Isola l’hub
Dopo l’aggressione di Mosca all’Ucraina, il ponte dell’energia tra la Russia e l’Unione europea, un tempo solido e poggiato su fondamenta costruite fin dai tempi
L’Italia sta vivendo uno strano paradosso nell’ambito della tecnologia: è sia al primo posto nella tecnologia 5G in Europa, sia all’ultimo posto nella tecnologia 5G
Rimangono solo due mesi e mezzo per modificare il Pnrr, con l’Italia che si avvia alla difficile trattativa in Ue. L’Eurocamera ha dato il via
Dopo una consultazione di quasi un anno, la Commissione europea ha presentato un progetto ambizioso e rivoluzionario. Ne ha parlato Francesco Giavazzi sul Corriere della
Su Italia Oggi Carlo Valentini parla del ritardo dell’Europa in tema di produzione di beni essenziali per il proprio futuro tecnologico. “Il binomio Covid-Ucraina ha
Il mercato dell’auto in Europa a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2% rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Il settimo mese
Nell’ambito del mercato automobilistico «l’Europa può e dovrebbe fare di meglio affinché la legislazione sia coerente, realizzabile e competitiva in un contesto globale». Queste le
“L’Ipcc identifica quattro categorie di rischi-chiave per l’Europa, il cui livello aumenta con l’aumentare del livello di riscaldamento globale: rischi prodotti dalle ondate di calore
Il percorso di strutturazione di una filiera delle batterie in Italia, a dispetto dell’impasse in Europa e delle posizioni del governo contro lo stop ai
In Europa non mancano le risorse minerarie. Mancano le miniere. Rispetto al passato ne sono rimaste ben poche. E, tra queste, molte producono carbone: il
“Noi abbiamo una grande opportunità, la possibilità di essere ponte tra due realtà fondamentali: un’Europa che è sempre una delle grandi potenze mondiali e, a
Riportiamo di seguito l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Università di Nairobi. «Eccellentissimi Ministri, Eccellentissimi Cancelliere e Vicecancelliere dell’Università di Nairobi, Signore e Signori,
Il mercato dell’auto sta cambiando sotto la spinta di leggi che impongono una transizione decisa, ma l’Italia resta ancora indietro rispetto al resto dell’Europa. La
Secondo l’analisi di Eurelectric, per contenere gli effetti della crisi climatica bisogna puntare sullo sviluppo delle reti e su un loro nuovo disegno, che accolga
Un portavoce di Volkswagen ha comunicato che l’azienda continua «a cercare luoghi adatti per le nostre prossime fabbriche di celle in Europa orientale e in
La riforma del patto di stabilità in via di approvazione in Europa “presenta obiettivi condivisibili: vuole conciliare un serio controllo del debito con la crescita,
Il piano per costruire un impianto di batterie in Europa orientale sarebbe stato messo in pausa da Volkswagen, mentre spingerebbe su un sito di produzione
Il report statistico annuale 2022 di WindEurope, l’associazione delle imprese europee dell’eolico, ha evidenziato come nel 2022 l’Europa è stata in gradi di installare 19
All’inizio dello scoppio della guerra russa in Ucraina, l’Europa aveva come priorità e urgenza la ricerca dell’autosufficienza energetica e dalla sigla di più accordi internazionali
Per sbloccare il «potenziale straordinario» della Sicilia è necessario investire su «strade, ferrovie, infrastrutture e il Ponte sullo Stretto», che «contribuiranno a fare dell’Isola l’hub
Dopo l’aggressione di Mosca all’Ucraina, il ponte dell’energia tra la Russia e l’Unione europea, un tempo solido e poggiato su fondamenta costruite fin dai tempi
L’Italia sta vivendo uno strano paradosso nell’ambito della tecnologia: è sia al primo posto nella tecnologia 5G in Europa, sia all’ultimo posto nella tecnologia 5G
Rimangono solo due mesi e mezzo per modificare il Pnrr, con l’Italia che si avvia alla difficile trattativa in Ue. L’Eurocamera ha dato il via
Dopo una consultazione di quasi un anno, la Commissione europea ha presentato un progetto ambizioso e rivoluzionario. Ne ha parlato Francesco Giavazzi sul Corriere della
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.