[L’analisi] Ufficiale: stop a benzina e diesel dal 2035, scoppia il caos
Il 2035 sarà un anno di svolta per l’Europa. I ministri dell’ambiente dell’Unione Europea, infatti, hanno trovato un fondamentale punto d’incontro per il “FIT for
Il 2035 sarà un anno di svolta per l’Europa. I ministri dell’ambiente dell’Unione Europea, infatti, hanno trovato un fondamentale punto d’incontro per il “FIT for
La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha lanciato un «messaggio di forte determinazione nella nuova politica “anti-frammentazione”», eppure, sottolinea Stefano Micossi, mancano «indicazioni su come
Angelo Panebianco sul Corriere della Sera analizza i possibili scenari post conflitto in Ucraina: “Non sappiamo come e quando finirà la guerra – scrive l’editorialista
«L’Europa dovrebbe essere pronta nel caso in cui il gas russo sia completamente tagliato fuori», ha detto Faith Birol, capo dell’Agenzia internazionale per l’energia (Iea),
Possono leader politici di democrazie nazionali deboli, rendere più forte un’Europa? È questa la contraddizione più difficile che il dibattito sulla riforma dell’Unione Europea sembra
La Bce ha preannunciato la fine «dei programmi non convenzionali di acquisti netti di titoli pubblici nei mercati secondari e dall’imminente varo di incrementi nei
L’emissione di un euro digitale «offrirebbe ai cittadini europei la possibilità di utilizzare la moneta della banca centrale per effettuare pagamenti digitali in tutta l’area
L’editorialista economico Stefano Lepri commenta l’andamento dell’economia europea, tra inflazione e recriminazioni dentro la Banca centrale europea, «Sì, avevamo sottovalutato l’inflazione, ha già ammesso giorni
La presidente della Bce, Christine Lagarde «potrebbe prendere esempio dal suo predecessore» Mario Draghi, «su come si governa una banca centrale». A dirlo è il
L’inflazione non è mai stata così alta. Nei Paesi del G7 è salita al ritmo più alto in quasi 40 anni di storia. I tassi
Secondo quanto dichiarato da Moody’s, l’abbandono graduale del gas russo da parte dell’Europa «comporterà cambiamenti strutturali nel sistema energetico dell’Ue». Il che avrà certamente «implicazioni
In questo momento l’Italia è tra i Paesi europei economicamente più vulnerabili. La morsa inflazione debito ha riaperto il fossato tra paesi virtuosi e non
Sono state approvate le tre proposte di Regolamento del pacchetto europeo “Fit for 55” in materia di infrastrutture per i carburanti alternativi (AFIR) e sullo
[L’analisi] Ecco perché gli italiani hanno gli stipendi più bassi d’Europa
L’Unione europea sembra non mostrare una reale «volontà di opporsi fino in fondo all’aggressione russa all’Ucraina». A dirlo nel suo editoriale Ernesto Galli Della Loggia.
Cento giorni di guerra. Putin credeva ne bastassero tre. Tre giorni per far cadere Kiev, assorbire l’Ucraina, arrivare ai confini della Nato in Polonia. Forte
“Il blocco ci sarà ma entro fine anno, quando la guerra sarà probabilmente finita. Nonostante il via libera di stanotte, a Kiev e in alcune
Su Repubblica Ezio Mauro parla del “mito rovesciato della Russia”: “Dopo aver insediato al Cremlino la rivoluzione bolscevica, spargendo i semi leggendari del comunismo realizzato
Ricordando le dispute del periodo del governo gialloverde in merito alle politiche di bilancio, l’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha approfondito le reazioni polemiche alle
L’alta marea della globalizzazione è pronta a ritirarsi, lasciando sulla battigia della Storia i relitti di una economia che ha sconvolto gli assetti industriali e
Il 2035 sarà un anno di svolta per l’Europa. I ministri dell’ambiente dell’Unione Europea, infatti, hanno trovato un fondamentale punto d’incontro per il “FIT for
La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha lanciato un «messaggio di forte determinazione nella nuova politica “anti-frammentazione”», eppure, sottolinea Stefano Micossi, mancano «indicazioni su come
Angelo Panebianco sul Corriere della Sera analizza i possibili scenari post conflitto in Ucraina: “Non sappiamo come e quando finirà la guerra – scrive l’editorialista
«L’Europa dovrebbe essere pronta nel caso in cui il gas russo sia completamente tagliato fuori», ha detto Faith Birol, capo dell’Agenzia internazionale per l’energia (Iea),
Possono leader politici di democrazie nazionali deboli, rendere più forte un’Europa? È questa la contraddizione più difficile che il dibattito sulla riforma dell’Unione Europea sembra
La Bce ha preannunciato la fine «dei programmi non convenzionali di acquisti netti di titoli pubblici nei mercati secondari e dall’imminente varo di incrementi nei
L’emissione di un euro digitale «offrirebbe ai cittadini europei la possibilità di utilizzare la moneta della banca centrale per effettuare pagamenti digitali in tutta l’area
L’editorialista economico Stefano Lepri commenta l’andamento dell’economia europea, tra inflazione e recriminazioni dentro la Banca centrale europea, «Sì, avevamo sottovalutato l’inflazione, ha già ammesso giorni
La presidente della Bce, Christine Lagarde «potrebbe prendere esempio dal suo predecessore» Mario Draghi, «su come si governa una banca centrale». A dirlo è il
L’inflazione non è mai stata così alta. Nei Paesi del G7 è salita al ritmo più alto in quasi 40 anni di storia. I tassi
Secondo quanto dichiarato da Moody’s, l’abbandono graduale del gas russo da parte dell’Europa «comporterà cambiamenti strutturali nel sistema energetico dell’Ue». Il che avrà certamente «implicazioni
In questo momento l’Italia è tra i Paesi europei economicamente più vulnerabili. La morsa inflazione debito ha riaperto il fossato tra paesi virtuosi e non
Sono state approvate le tre proposte di Regolamento del pacchetto europeo “Fit for 55” in materia di infrastrutture per i carburanti alternativi (AFIR) e sullo
[L’analisi] Ecco perché gli italiani hanno gli stipendi più bassi d’Europa
L’Unione europea sembra non mostrare una reale «volontà di opporsi fino in fondo all’aggressione russa all’Ucraina». A dirlo nel suo editoriale Ernesto Galli Della Loggia.
Cento giorni di guerra. Putin credeva ne bastassero tre. Tre giorni per far cadere Kiev, assorbire l’Ucraina, arrivare ai confini della Nato in Polonia. Forte
“Il blocco ci sarà ma entro fine anno, quando la guerra sarà probabilmente finita. Nonostante il via libera di stanotte, a Kiev e in alcune
Su Repubblica Ezio Mauro parla del “mito rovesciato della Russia”: “Dopo aver insediato al Cremlino la rivoluzione bolscevica, spargendo i semi leggendari del comunismo realizzato
Ricordando le dispute del periodo del governo gialloverde in merito alle politiche di bilancio, l’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha approfondito le reazioni polemiche alle
L’alta marea della globalizzazione è pronta a ritirarsi, lasciando sulla battigia della Storia i relitti di una economia che ha sconvolto gli assetti industriali e
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.