[L’analisi] Così gli italiani puntano ad una casa sostenibile
Dall’indagine di Gpf Inspiring Research è emerso come quasi la totalità degli italiani (97%) presta attenzione alla sostenibilità ambientale, fattore che, unito all’aumento dei costi
Dall’indagine di Gpf Inspiring Research è emerso come quasi la totalità degli italiani (97%) presta attenzione alla sostenibilità ambientale, fattore che, unito all’aumento dei costi
Secondo quanto rilevato dai dati Istat, il fatturato dell’industria cresce ad aprile con l’indice destagionalizzato, che tocca il livello più elevato dall’inizio della serie storica
Eni è stata selezionata da QatarEnergy come nuovo partner internazionale per l’espansione del progetto North Field East (NFE). Il Ministro di Stato per gli Affari
Secondo quanto rilevato dalla nuova ricerca di Changes Unipol, realizzata ed elaborata da Ipsos, 9 italiani su 10 si dichiarano preoccupati per la crisi energetica
La strategia vincente per combattere la crisi energetica? Per Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, il piano consiste nello sfruttare i mesi più caldi, dove
Con la quarta tappa presso il Centro Ricerche di San Donato Milanese, continua “Prosumer Road”, il ciclo di incontri organizzato da Eni con le Associazioni
Sua Altezza Reale il Principe Salman bin Hamad Al Khalifa, Primo Ministro del Bahrain, e l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi si sono incontrati oggi
Il Sud Italia è leader nel settore dell’energia rinnovabile, in particolare in Sicilia, in Puglia e in Basilicata, dove c’è il maggior potenziale di sviluppo
«Il ministro (Cingolani) comincia sempre dai fossili, fingendo di ignorare che la crisi climatica ne impone il progressivo abbandono», sostengono Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf
L’attuale situazione energetica e la riduzione dei flussi di gas in provenienza dalla russa ci mettono di fronte a «uno scenario molto complesso e molto
Le energie rinnovabili ci libereranno dall’impatto della guerra sull’economia e soprattutto sul costo dell’energia. «Tutti sappiamo che l’Italia è tra i paesi più dipendenti dall’estero
Italgas prevede 8,6 miliardi di euro di investimenti per il periodo 2022-2028, in aumento di 0,7 miliardi di euro rispetto al precedente, presentato lo scorso
Coadiuvare la transizione ecologica dal basso e ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e
L’Italia potrebbe estrarre dal Nord Adriatico più di 40 miliardi di metri cubi gas per fronteggiare la crisi energetica. Le aree di estrazione vennero individuate
L’Hydrogen Valley italiana si farà. Gli stabilimenti di produzione dell’idrogeno saranno realizzati tra Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia, «in aree industriali dismesse». Ora, grazie
Secondo quanto dichiarato da Moody’s, l’abbandono graduale del gas russo da parte dell’Europa «comporterà cambiamenti strutturali nel sistema energetico dell’Ue». Il che avrà certamente «implicazioni
Edison punta all’energie rinnovabili, investendo un miliardo di euro nell’idroelettrico. Dal 2016, anno di ingresso di Edison nel settore del mini-idro, ad oggi la società
L’Emilia-Romagna ha scelto di investire nella sostenibilità energetica, ambientale e sociale. Da oggi «persone, associazioni, imprese, enti locali possono da oggi mettersi insieme e costruire
Muoversi insieme verso una transizione ecologica ed energetica, ma anche per ritrovare una stabilità geopolitica. Questa l’esortazione del professore di Ingegneria energetica de La Sapienza,
Le Acciaierie di Sicilia hanno annunciato il blocco dell’attività a causa dei costi energetici e dalla crisi dei mercati. «Regione e Governo nazionale intervengano senza
Dall’indagine di Gpf Inspiring Research è emerso come quasi la totalità degli italiani (97%) presta attenzione alla sostenibilità ambientale, fattore che, unito all’aumento dei costi
Secondo quanto rilevato dai dati Istat, il fatturato dell’industria cresce ad aprile con l’indice destagionalizzato, che tocca il livello più elevato dall’inizio della serie storica
Eni è stata selezionata da QatarEnergy come nuovo partner internazionale per l’espansione del progetto North Field East (NFE). Il Ministro di Stato per gli Affari
Secondo quanto rilevato dalla nuova ricerca di Changes Unipol, realizzata ed elaborata da Ipsos, 9 italiani su 10 si dichiarano preoccupati per la crisi energetica
La strategia vincente per combattere la crisi energetica? Per Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, il piano consiste nello sfruttare i mesi più caldi, dove
Con la quarta tappa presso il Centro Ricerche di San Donato Milanese, continua “Prosumer Road”, il ciclo di incontri organizzato da Eni con le Associazioni
Sua Altezza Reale il Principe Salman bin Hamad Al Khalifa, Primo Ministro del Bahrain, e l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi si sono incontrati oggi
Il Sud Italia è leader nel settore dell’energia rinnovabile, in particolare in Sicilia, in Puglia e in Basilicata, dove c’è il maggior potenziale di sviluppo
«Il ministro (Cingolani) comincia sempre dai fossili, fingendo di ignorare che la crisi climatica ne impone il progressivo abbandono», sostengono Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf
L’attuale situazione energetica e la riduzione dei flussi di gas in provenienza dalla russa ci mettono di fronte a «uno scenario molto complesso e molto
Le energie rinnovabili ci libereranno dall’impatto della guerra sull’economia e soprattutto sul costo dell’energia. «Tutti sappiamo che l’Italia è tra i paesi più dipendenti dall’estero
Italgas prevede 8,6 miliardi di euro di investimenti per il periodo 2022-2028, in aumento di 0,7 miliardi di euro rispetto al precedente, presentato lo scorso
Coadiuvare la transizione ecologica dal basso e ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e
L’Italia potrebbe estrarre dal Nord Adriatico più di 40 miliardi di metri cubi gas per fronteggiare la crisi energetica. Le aree di estrazione vennero individuate
L’Hydrogen Valley italiana si farà. Gli stabilimenti di produzione dell’idrogeno saranno realizzati tra Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia, «in aree industriali dismesse». Ora, grazie
Secondo quanto dichiarato da Moody’s, l’abbandono graduale del gas russo da parte dell’Europa «comporterà cambiamenti strutturali nel sistema energetico dell’Ue». Il che avrà certamente «implicazioni
Edison punta all’energie rinnovabili, investendo un miliardo di euro nell’idroelettrico. Dal 2016, anno di ingresso di Edison nel settore del mini-idro, ad oggi la società
L’Emilia-Romagna ha scelto di investire nella sostenibilità energetica, ambientale e sociale. Da oggi «persone, associazioni, imprese, enti locali possono da oggi mettersi insieme e costruire
Muoversi insieme verso una transizione ecologica ed energetica, ma anche per ritrovare una stabilità geopolitica. Questa l’esortazione del professore di Ingegneria energetica de La Sapienza,
Le Acciaierie di Sicilia hanno annunciato il blocco dell’attività a causa dei costi energetici e dalla crisi dei mercati. «Regione e Governo nazionale intervengano senza
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.