L’asse dell’energia si sposta a Sud | Lo scenario
L’asse europeo dell’energia si è spostato a causa dello scoppio della guerra in Ucraina: dall’Est (la Russia), al Sud (l’Africa). L’Italia è nel mezzo, e
L’asse europeo dell’energia si è spostato a causa dello scoppio della guerra in Ucraina: dall’Est (la Russia), al Sud (l’Africa). L’Italia è nel mezzo, e
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg esorta a prepararsi a sostenere a lungo l’Ucraina perché “il presidente Putin non si prepara alla pace, ma
Nella capitale russa è andato in scena l’ultimo atto di un asse tra il presidente cinese, Xi Jinping, e il presidente russo, Vladimir Putin, che
“Mi sembra che Putin possa ritenersi soddisfatto dell’adesione di Xi alla nascita di un grande spazio eurasiatico. È una vecchia idea della Russia. Se la
Sulla Stampa Nathalie Tocci commenta la visita a Mosca del presidente cinese Xi Jinping. “Teoricamente la Cina potrebbe mediare un accordo di pace tra Russia
Josep Borrell, alto rappresentante della politica estera (e di difesa) Ue, è soddisfatto della risposta europea al conflitto ucraino. «Siamo stati veloci, è una dimostrazione
Una visita “forse per salvare la Russia da un’umiliazione totale e cocente” perché “quello che la Cina teme di più è che la Russia vada
Nell’andare prossimamente a Mosca Xi Jinping prende, in teoria, un rischio: se dopo tale visita Mosca intensificasse l’azione militare in Ucraina, allora Pechino diventerebbe più
“La sconfitta dell’Ucraina non è un’opzione. Per la pace dobbiamo rafforzare la nostra difesa e le nostre capacità. Tre giorni dopo l’attacco russo abbiamo deciso
Federico Rampini analizza le profezie – sbagliate – sulla crisi: “Un anno fa a quest’epoca – scrive l’editorialista del Corriere – l’Occidente cominciava ad applicare
L’Unione europea sembra vicina ad una mossa storica per l’acquisto congiunto di armi per aiutare l’Ucraina e rifornire le scorte degli Stati membri, ma rimangono
“La guerra in Ucraina si rivela apertamente per ciò che è sempre stata: posta in gioco in una partita triangolare fra Stati Uniti, Cina e
L’Ucraina chiede all’Unione Europea di fornire a Kiev fino a 250mila proiettili di artiglieria al mese: è quanto pubblica il quotidiano statunitense The Financial Times,
Sul Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia si interroga sui motivi della contrarietà di una parte vasta degli italiani ad appoggiare militarmente l’Ucraina. Da
La guerra scatenata dai russi in Ucraina ha dato il via a una serie di ripercussioni a livello globale per l’energia, l’economia, la geopolitica e
All’inizio dello scoppio della guerra russa in Ucraina, l’Europa aveva come priorità e urgenza la ricerca dell’autosufficienza energetica e dalla sigla di più accordi internazionali
È passato ormai un anno dall’attacco russo contro l’Ucraina. E la guerra ancora non si è fermata. Da allora, ogni giorno i civili continuano a
L’inizio della guerra in Ucraina segna il triste traguardo di un anno. Il 24 febbraio 2022 le truppe russe invadevano l’Ucraina, dando inizio al conflitto
La ricostruzione dell’Ucraina non può attendere il termine della guerra. Rimettere subito in piedi un palazzo distrutto “è un segno di speranza e significa essere
Aumentare la produzione di munizioni per far fronte alle richieste di Kiev. L’Italia si prepara a disporre il nuovo Piano triennale tecnico-industriale della Difesa e
L’asse europeo dell’energia si è spostato a causa dello scoppio della guerra in Ucraina: dall’Est (la Russia), al Sud (l’Africa). L’Italia è nel mezzo, e
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg esorta a prepararsi a sostenere a lungo l’Ucraina perché “il presidente Putin non si prepara alla pace, ma
Nella capitale russa è andato in scena l’ultimo atto di un asse tra il presidente cinese, Xi Jinping, e il presidente russo, Vladimir Putin, che
“Mi sembra che Putin possa ritenersi soddisfatto dell’adesione di Xi alla nascita di un grande spazio eurasiatico. È una vecchia idea della Russia. Se la
Sulla Stampa Nathalie Tocci commenta la visita a Mosca del presidente cinese Xi Jinping. “Teoricamente la Cina potrebbe mediare un accordo di pace tra Russia
Josep Borrell, alto rappresentante della politica estera (e di difesa) Ue, è soddisfatto della risposta europea al conflitto ucraino. «Siamo stati veloci, è una dimostrazione
Una visita “forse per salvare la Russia da un’umiliazione totale e cocente” perché “quello che la Cina teme di più è che la Russia vada
Nell’andare prossimamente a Mosca Xi Jinping prende, in teoria, un rischio: se dopo tale visita Mosca intensificasse l’azione militare in Ucraina, allora Pechino diventerebbe più
“La sconfitta dell’Ucraina non è un’opzione. Per la pace dobbiamo rafforzare la nostra difesa e le nostre capacità. Tre giorni dopo l’attacco russo abbiamo deciso
Federico Rampini analizza le profezie – sbagliate – sulla crisi: “Un anno fa a quest’epoca – scrive l’editorialista del Corriere – l’Occidente cominciava ad applicare
L’Unione europea sembra vicina ad una mossa storica per l’acquisto congiunto di armi per aiutare l’Ucraina e rifornire le scorte degli Stati membri, ma rimangono
“La guerra in Ucraina si rivela apertamente per ciò che è sempre stata: posta in gioco in una partita triangolare fra Stati Uniti, Cina e
L’Ucraina chiede all’Unione Europea di fornire a Kiev fino a 250mila proiettili di artiglieria al mese: è quanto pubblica il quotidiano statunitense The Financial Times,
Sul Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia si interroga sui motivi della contrarietà di una parte vasta degli italiani ad appoggiare militarmente l’Ucraina. Da
La guerra scatenata dai russi in Ucraina ha dato il via a una serie di ripercussioni a livello globale per l’energia, l’economia, la geopolitica e
All’inizio dello scoppio della guerra russa in Ucraina, l’Europa aveva come priorità e urgenza la ricerca dell’autosufficienza energetica e dalla sigla di più accordi internazionali
È passato ormai un anno dall’attacco russo contro l’Ucraina. E la guerra ancora non si è fermata. Da allora, ogni giorno i civili continuano a
L’inizio della guerra in Ucraina segna il triste traguardo di un anno. Il 24 febbraio 2022 le truppe russe invadevano l’Ucraina, dando inizio al conflitto
La ricostruzione dell’Ucraina non può attendere il termine della guerra. Rimettere subito in piedi un palazzo distrutto “è un segno di speranza e significa essere
Aumentare la produzione di munizioni per far fronte alle richieste di Kiev. L’Italia si prepara a disporre il nuovo Piano triennale tecnico-industriale della Difesa e
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.