Coldiretti: la siccità è ormai un’emergenza che si allarga a quasi metà agricoltori italiani
La siccità è una emergenza che si è estesa ormai ad altre quattro regioni. Secondo Coldiretti, con le colture devastate dalle piogge dimezzate e dal
La siccità è una emergenza che si è estesa ormai ad altre quattro regioni. Secondo Coldiretti, con le colture devastate dalle piogge dimezzate e dal
Il territorio limitrofo al Po’ sente sempre più forte l’impatto della crisi idrica. «Questa è la settimana in cui morirà quasi tutto in Lomellina», annuncia
Prima regola: non sprecare acqua; parole d’ordine: in casa, ridurre perdite e fare usi più razionali; in generale, adottare processi e sistemi meno idro-esigenti, depurazione
Alessandra De Savino è una comunicatrice che ha scritto diversi articoli, pubblicazioni e testi per video di divulgazione meteorologica, rivolgendo particolare attenzione alla comunicazione del
Marina Vitullo, funzionaria ISPRA, ha rilasciato delle dichiarazioni in esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia in occasione del webinar online, dal titolo “Il clima
Sergio Castellari, Primo tecnologo INGV, esperto di clima e ambiente come Rappresentante Permanente dell’Italia alle Nazioni Unite, ha rilasciato delle dichiarazioni in esclusiva all’Osservatorio Economico
«Gli eventi estremi meteo-climatici in Europa hanno comportato una perdita economica di circa 500 miliardi negli ultimi 40 anni. Se la temperatura del globo aumenterà
Elisa Palazzi, climatologa e docente all’Università del Torino, ha rilasciato un intervento in esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia in occasione del webinar dal
Antonello Pasini, climatologo e ricercatore per il CNR, ha rilasciato un ampio intervento in esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia in occasione del webinar
[L’intervento esclusivo] Piero Lionello (docente Università del Salento): «Il Mediterraneo sarà l’hotspot del cambiamento climatico. Ci attendono alluvioni, ondate di calore, siccità e inondazioni»
«Il riscaldamento che stiamo vivendo è realmente globale, perché interessa il 98% della superficie terrestre, ma non tutte le zone hanno una stessa intensità di
La siccità è una emergenza che si è estesa ormai ad altre quattro regioni. Secondo Coldiretti, con le colture devastate dalle piogge dimezzate e dal
Il territorio limitrofo al Po’ sente sempre più forte l’impatto della crisi idrica. «Questa è la settimana in cui morirà quasi tutto in Lomellina», annuncia
Prima regola: non sprecare acqua; parole d’ordine: in casa, ridurre perdite e fare usi più razionali; in generale, adottare processi e sistemi meno idro-esigenti, depurazione
Alessandra De Savino è una comunicatrice che ha scritto diversi articoli, pubblicazioni e testi per video di divulgazione meteorologica, rivolgendo particolare attenzione alla comunicazione del
Marina Vitullo, funzionaria ISPRA, ha rilasciato delle dichiarazioni in esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia in occasione del webinar online, dal titolo “Il clima
Sergio Castellari, Primo tecnologo INGV, esperto di clima e ambiente come Rappresentante Permanente dell’Italia alle Nazioni Unite, ha rilasciato delle dichiarazioni in esclusiva all’Osservatorio Economico
«Gli eventi estremi meteo-climatici in Europa hanno comportato una perdita economica di circa 500 miliardi negli ultimi 40 anni. Se la temperatura del globo aumenterà
Elisa Palazzi, climatologa e docente all’Università del Torino, ha rilasciato un intervento in esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia in occasione del webinar dal
Antonello Pasini, climatologo e ricercatore per il CNR, ha rilasciato un ampio intervento in esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia in occasione del webinar
[L’intervento esclusivo] Piero Lionello (docente Università del Salento): «Il Mediterraneo sarà l’hotspot del cambiamento climatico. Ci attendono alluvioni, ondate di calore, siccità e inondazioni»
«Il riscaldamento che stiamo vivendo è realmente globale, perché interessa il 98% della superficie terrestre, ma non tutte le zone hanno una stessa intensità di
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.