Mbda Italia: dopo un buon 2024, ecco cosa si prevede | Lo scenario
I dati ufficiali non sono ancora a disposizione, ma quelli ufficiosi fanno già registrare alcuni record per Mbda Italia, la costola nazionale del consorzio missilistico
I dati ufficiali non sono ancora a disposizione, ma quelli ufficiosi fanno già registrare alcuni record per Mbda Italia, la costola nazionale del consorzio missilistico
Il parlamento tedesco, con una storica decisione, ha deciso maggiori spese per la difesa, sottolineando la strada al riarmo tedesco. Domani il Consiglio europeo si
Viviamo una fase di sconvolgimenti di grande rilievo, afferma sul Corriere della Sera Danilo Taino. Tutto, sul pianeta, è in movimento, senza più una forza
Andando oltre la sua genericità, commenta a sua volta su Il Messaggero Romano Prodi, il comunicato finale della Casa Bianca offre comunque alcuni interessanti elementi
I tratti distintivi dell’Unione europea, ricorda sul Corriere della Sera Francesco Giavazzi, ciò che ci distingue da Russia e Cina ma anche dagli Stati Uniti
È innegabile – osserva sul Giornale Alessandro Sallusti – che le prime mosse, brusche e provocatorie, del secondo mandato di Donald Trump destino un mix
Un possibile accordo di pace tra Ucraina e Russia potrebbe segnare una svolta nei rapporti economici globali, aprendo scenari positivi per l’economia russa. Secondo un’analisi
La ricerca di una soluzione per mettere fine alla guerra in Ucraina si sta avviluppando in una spirale di iniziative, proposte e compromessi che rendono
Sabino Cassese sul Corriere parla di Europa e difesa comune: “Nel mondo – scrive – vi è stato, in questi ultimi anni, un improvviso e
Washington e Mosca – commenta Masha Gessen su Repubblica – stanno sanando i loro rapporti a una velocità forsennata, paragonabile solo a quella con cui,
Svolta diplomatica a Gedda, afferma Stefano Stefanini sulla Stampa: intesa ucraino-americana e incognita russa. I colloqui hanno riallineato Kiev e Washington di fronte a Mosca.
Con l’accordo di Gedda su una proposta di tregua di 30 giorni tra Ucraina e Russia il presidente americano Trump diventa formalmente il mediatore per
Francesco Vignarca sul Manifesto parla di quella che definisce ‘la follia del pensiero magico di Macron’: “Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata
“Giorgia Meloni è arrivata a Bruxelles titolare di responsabilità immense, di scelte che condizioneranno il futuro suo, del suo governo, degli italiani.” Così Flavia Perina
È ancora presto per la “nuova era” dei mercati. Le nuove tariffe commerciali potrebbero ostacolare la crescita economica degli Usa, con ripercussioni sugli utili aziendali,
“Il Piano ReArm Europe presentato la settimana scorsa da Ursula von der Leyen è da considerare una lodevole iniziativa per andare in soccorso dell’Ucraina nel
“Il tempo stringe per l’Ucraina. Martedì inizia il negoziato bilaterale con gli americani a Riad sul piano di pace Usa – che poi dovrà essere
Su Il Foglio, Claudio Cerasa evidenzia come sia possibile un “frondismo” di destra contro Trump. In particolare, scrive, può essere di conforto – a chi
Tre anni fa, l’11 marzo 2022, ricorda Paolo Balduzzi su Il Messaggero, a margine di un vertice informale tenutosi a Versailles subito dopo l’invasione russa
“L’uomo non ha inventato la guerra: ha inventato la pace”, scrive sul Corriere della Sera Venanzio Postiglione. La più grande scoperta della storia. Il conflitto
I dati ufficiali non sono ancora a disposizione, ma quelli ufficiosi fanno già registrare alcuni record per Mbda Italia, la costola nazionale del consorzio missilistico
Il parlamento tedesco, con una storica decisione, ha deciso maggiori spese per la difesa, sottolineando la strada al riarmo tedesco. Domani il Consiglio europeo si
Viviamo una fase di sconvolgimenti di grande rilievo, afferma sul Corriere della Sera Danilo Taino. Tutto, sul pianeta, è in movimento, senza più una forza
Andando oltre la sua genericità, commenta a sua volta su Il Messaggero Romano Prodi, il comunicato finale della Casa Bianca offre comunque alcuni interessanti elementi
I tratti distintivi dell’Unione europea, ricorda sul Corriere della Sera Francesco Giavazzi, ciò che ci distingue da Russia e Cina ma anche dagli Stati Uniti
È innegabile – osserva sul Giornale Alessandro Sallusti – che le prime mosse, brusche e provocatorie, del secondo mandato di Donald Trump destino un mix
Un possibile accordo di pace tra Ucraina e Russia potrebbe segnare una svolta nei rapporti economici globali, aprendo scenari positivi per l’economia russa. Secondo un’analisi
La ricerca di una soluzione per mettere fine alla guerra in Ucraina si sta avviluppando in una spirale di iniziative, proposte e compromessi che rendono
Sabino Cassese sul Corriere parla di Europa e difesa comune: “Nel mondo – scrive – vi è stato, in questi ultimi anni, un improvviso e
Washington e Mosca – commenta Masha Gessen su Repubblica – stanno sanando i loro rapporti a una velocità forsennata, paragonabile solo a quella con cui,
Svolta diplomatica a Gedda, afferma Stefano Stefanini sulla Stampa: intesa ucraino-americana e incognita russa. I colloqui hanno riallineato Kiev e Washington di fronte a Mosca.
Con l’accordo di Gedda su una proposta di tregua di 30 giorni tra Ucraina e Russia il presidente americano Trump diventa formalmente il mediatore per
Francesco Vignarca sul Manifesto parla di quella che definisce ‘la follia del pensiero magico di Macron’: “Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata
“Giorgia Meloni è arrivata a Bruxelles titolare di responsabilità immense, di scelte che condizioneranno il futuro suo, del suo governo, degli italiani.” Così Flavia Perina
È ancora presto per la “nuova era” dei mercati. Le nuove tariffe commerciali potrebbero ostacolare la crescita economica degli Usa, con ripercussioni sugli utili aziendali,
“Il Piano ReArm Europe presentato la settimana scorsa da Ursula von der Leyen è da considerare una lodevole iniziativa per andare in soccorso dell’Ucraina nel
“Il tempo stringe per l’Ucraina. Martedì inizia il negoziato bilaterale con gli americani a Riad sul piano di pace Usa – che poi dovrà essere
Su Il Foglio, Claudio Cerasa evidenzia come sia possibile un “frondismo” di destra contro Trump. In particolare, scrive, può essere di conforto – a chi
Tre anni fa, l’11 marzo 2022, ricorda Paolo Balduzzi su Il Messaggero, a margine di un vertice informale tenutosi a Versailles subito dopo l’invasione russa
“L’uomo non ha inventato la guerra: ha inventato la pace”, scrive sul Corriere della Sera Venanzio Postiglione. La più grande scoperta della storia. Il conflitto
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.