L’apocalisse era un’allucinazione | L’analisi
Federico Rampini analizza le profezie – sbagliate – sulla crisi: “Un anno fa a quest’epoca – scrive l’editorialista del Corriere – l’Occidente cominciava ad applicare
Federico Rampini analizza le profezie – sbagliate – sulla crisi: “Un anno fa a quest’epoca – scrive l’editorialista del Corriere – l’Occidente cominciava ad applicare
L’Ucraina chiede all’Unione Europea di fornire a Kiev fino a 250mila proiettili di artiglieria al mese: è quanto pubblica il quotidiano statunitense The Financial Times,
L’aggressione russa all’Ucraina è costata alle famiglie italiane 13 miliardi di euro solo a tavola, a causa del caro PREZZI scatenato dai rincari energetici e dalle tensioni
La ricostruzione dell’Ucraina non può attendere il termine della guerra. Rimettere subito in piedi un palazzo distrutto “è un segno di speranza e significa essere
Sulla Gazzetta del Mezzogiorno Marcello Foa sottolinea come quella in Ucraina non sia una crisi regionale, ma una sfida strategica che vede in palio la
«Quando si costruisce la pace, bisogna eliminare qualsiasi forma di umiliazione del vinto, altrimenti la pace stessa può diventare il germe di una nuova guerra».
La pace devono ricercarla gli Stati Uniti e la Cina, «perché il mondo ormai è tra loro due». Lo ha detto Romano Prodi, ospite del
Raggiungere un negoziato di pace tra Russia e Ucraina si fa ogni giorno più difficile. La strada è «impervia, stretta e lunga». Percorrerla richiederà un
La guerra in Ucraina non accenna ad arrestarsi e si teme sempre di più l’opzione nucleare. A parlarne è il diplomatico Rocco Cangelosi. «La situazione
Deloitte in Italia non smette di crescere. E, infatti, ha chiuso l’anno fiscale 2022 con circa 1.070 milioni di ricavi, in crescita del 20% rispetto
Il conflitto energetico, che si è innescato tra l’Europa e la Russia a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, sta inizia a far perdere
Paolo Mieli, sul Corriere della Sera, scrive che stavolta non è forse esagerato definire «storica» la decisione – solennizzata ieri sera a Bruxelles – con
“Con un discorso breve e asciutto come nel suo stile Mario Draghi ha ribadito senza tentennamenti la linea di politica estera che sosterrà al Consiglio
[L’analisi] Per colpa della guerra ieri è finita l’era del denaro che costava poco. E per l’Italia adesso sono guai
Il grano è diventato un elemento centrale del conflitto russo-ucraino. A parlare della questione è Stefano Stefanini, «L’Ucraina lo ha prodotto. L’Africa lo aspetta. La
La guerra russo-ucraina ha fermato la transizione ecologica? Il mondo è a un bivio e deve scegliere da che parte andare. A sostenerlo sono Daniele
Gli Stati Uniti «non faranno mai pressioni sull’Ucraina affinché ceda territori alla Russia pur di arrivare a un cessate il fuoco». Questo, secondo l’analisi di
L’Unione europea sembra non mostrare una reale «volontà di opporsi fino in fondo all’aggressione russa all’Ucraina». A dirlo nel suo editoriale Ernesto Galli Della Loggia.
Dopo tre mesi di guerra, per la Russia si sta definendo come «la debacle più umiliante possibile». Lo scrive Maria Grazia Enardu, docente di Storia
Se è vero che l’Ucraina è il punto finale dello scontro tra democrazia e autocrazia, l’obbligo per il fronte riconosciutosi nei valori condivisi è continuare
Federico Rampini analizza le profezie – sbagliate – sulla crisi: “Un anno fa a quest’epoca – scrive l’editorialista del Corriere – l’Occidente cominciava ad applicare
L’Ucraina chiede all’Unione Europea di fornire a Kiev fino a 250mila proiettili di artiglieria al mese: è quanto pubblica il quotidiano statunitense The Financial Times,
L’aggressione russa all’Ucraina è costata alle famiglie italiane 13 miliardi di euro solo a tavola, a causa del caro PREZZI scatenato dai rincari energetici e dalle tensioni
La ricostruzione dell’Ucraina non può attendere il termine della guerra. Rimettere subito in piedi un palazzo distrutto “è un segno di speranza e significa essere
Sulla Gazzetta del Mezzogiorno Marcello Foa sottolinea come quella in Ucraina non sia una crisi regionale, ma una sfida strategica che vede in palio la
«Quando si costruisce la pace, bisogna eliminare qualsiasi forma di umiliazione del vinto, altrimenti la pace stessa può diventare il germe di una nuova guerra».
La pace devono ricercarla gli Stati Uniti e la Cina, «perché il mondo ormai è tra loro due». Lo ha detto Romano Prodi, ospite del
Raggiungere un negoziato di pace tra Russia e Ucraina si fa ogni giorno più difficile. La strada è «impervia, stretta e lunga». Percorrerla richiederà un
La guerra in Ucraina non accenna ad arrestarsi e si teme sempre di più l’opzione nucleare. A parlarne è il diplomatico Rocco Cangelosi. «La situazione
Deloitte in Italia non smette di crescere. E, infatti, ha chiuso l’anno fiscale 2022 con circa 1.070 milioni di ricavi, in crescita del 20% rispetto
Il conflitto energetico, che si è innescato tra l’Europa e la Russia a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, sta inizia a far perdere
Paolo Mieli, sul Corriere della Sera, scrive che stavolta non è forse esagerato definire «storica» la decisione – solennizzata ieri sera a Bruxelles – con
“Con un discorso breve e asciutto come nel suo stile Mario Draghi ha ribadito senza tentennamenti la linea di politica estera che sosterrà al Consiglio
[L’analisi] Per colpa della guerra ieri è finita l’era del denaro che costava poco. E per l’Italia adesso sono guai
Il grano è diventato un elemento centrale del conflitto russo-ucraino. A parlare della questione è Stefano Stefanini, «L’Ucraina lo ha prodotto. L’Africa lo aspetta. La
La guerra russo-ucraina ha fermato la transizione ecologica? Il mondo è a un bivio e deve scegliere da che parte andare. A sostenerlo sono Daniele
Gli Stati Uniti «non faranno mai pressioni sull’Ucraina affinché ceda territori alla Russia pur di arrivare a un cessate il fuoco». Questo, secondo l’analisi di
L’Unione europea sembra non mostrare una reale «volontà di opporsi fino in fondo all’aggressione russa all’Ucraina». A dirlo nel suo editoriale Ernesto Galli Della Loggia.
Dopo tre mesi di guerra, per la Russia si sta definendo come «la debacle più umiliante possibile». Lo scrive Maria Grazia Enardu, docente di Storia
Se è vero che l’Ucraina è il punto finale dello scontro tra democrazia e autocrazia, l’obbligo per il fronte riconosciutosi nei valori condivisi è continuare
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.