
Istat: nel 2022 torna a crescere l’incidentalità stradale | L’analisi
Pubblichiamo integralmente il testo dell’audizione tenuto dall’Istat sugli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui
Pubblichiamo integralmente il testo dell’audizione tenuto dall’Istat sugli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui
L’Istat ha diffuso i dati provvisori (suscettibili di revisioni) relativi al periodo maggio-luglio 2023 dell’Indagine sugli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della
Nel I trimestre 2023 il mercato immobiliare prosegue e accentua l’andamento in ribasso già osservato, sia a livello tendenziale sia congiunturale, nel III e IV
A livello territoriale il settore abitativo segna, su base annua, variazioni percentuali negative in tutto il Paese: Nord-ovest -16,5%, Centro -16,0%, Nord-est -7,8%, Isole -4,9%
A ottobre l’inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +1,7%, dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). La drastica discesa del tasso di
Tra il 2018 e il 2021 le imprese italiane sono diminuite dell’1,2% (-12mila), mentre aumentano del 3,8% gli addetti (+480 mila) e dell’11,6% il valore
I motivi che hanno portato l’Istat a rivalutare, nei conti nazionali, il Pil del 2021 (+2,1% in valore, +1,3 in volume) sono di fatto evidenziati
A settembre 2023 si registra una flessione congiunturale delle vendite al dettaglio in valore (-0,3%) e in volume (-0,6%), determinata da entrambi i settori merceologici,
A settembre 2023 l’occupazione continua a crescere – di 42 mila unità rispetto al mese precedente – tra i dipendenti permanenti e tra gli autonomi.
Secondo i dati preliminari diffusi oggi da Istat, a ottobre l’indice Nic ha evidenziato un calo congiunturale dello 0,1% e un incremento dell’1,8% a perimetro
A ottobre, secondo le stime preliminari, l’inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +1,8%, dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). La drastica
L’economia italiana rimane stabile nel terzo trimestre del 2023 dopo il calo fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno. Anche la dinamica tendenziale risulta stabile, interrompendo
L’inflazione in Italia ha mostrato un netto calo nell’ultimo anno (dopo il picco toccato in ottobre-novembre del 2022, a 11,8% a/a sul NIC e 12,6%
A settembre 2023 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni
Secondo quanto emerge dal report dell’Istat su natalità e fecondità della popolazione residente nel 2022, si può osservare un nuovo superamento al ribasso del record
A ottobre, il calo dell’indice di fiducia delle imprese si estende a tutti i settori salvo quello delle costruzioni. L’indice complessivo raggiunge il valore più
Il presidente della Fondazione per la Natalità, Gigi De Palo, esprime profonda preoccupazione riguardo ai dati pubblicati nel rapporto sulla “Natalità e fecondità della popolazione
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2022 le nascite scendono a 393mila, registrando un calo dell’1,7% sull’anno precedente. La denatalità prosegue anche nel
Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6
Nel 2022 sono stati rilasciati 449.118 permessi di soggiorno, una cifra che non si registrava da oltre 10 anni. La crisi ucraina, con la concessione
Pubblichiamo integralmente il testo dell’audizione tenuto dall’Istat sugli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui
L’Istat ha diffuso i dati provvisori (suscettibili di revisioni) relativi al periodo maggio-luglio 2023 dell’Indagine sugli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della
Nel I trimestre 2023 il mercato immobiliare prosegue e accentua l’andamento in ribasso già osservato, sia a livello tendenziale sia congiunturale, nel III e IV
A livello territoriale il settore abitativo segna, su base annua, variazioni percentuali negative in tutto il Paese: Nord-ovest -16,5%, Centro -16,0%, Nord-est -7,8%, Isole -4,9%
A ottobre l’inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +1,7%, dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). La drastica discesa del tasso di
Tra il 2018 e il 2021 le imprese italiane sono diminuite dell’1,2% (-12mila), mentre aumentano del 3,8% gli addetti (+480 mila) e dell’11,6% il valore
I motivi che hanno portato l’Istat a rivalutare, nei conti nazionali, il Pil del 2021 (+2,1% in valore, +1,3 in volume) sono di fatto evidenziati
A settembre 2023 si registra una flessione congiunturale delle vendite al dettaglio in valore (-0,3%) e in volume (-0,6%), determinata da entrambi i settori merceologici,
A settembre 2023 l’occupazione continua a crescere – di 42 mila unità rispetto al mese precedente – tra i dipendenti permanenti e tra gli autonomi.
Secondo i dati preliminari diffusi oggi da Istat, a ottobre l’indice Nic ha evidenziato un calo congiunturale dello 0,1% e un incremento dell’1,8% a perimetro
A ottobre, secondo le stime preliminari, l’inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +1,8%, dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). La drastica
L’economia italiana rimane stabile nel terzo trimestre del 2023 dopo il calo fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno. Anche la dinamica tendenziale risulta stabile, interrompendo
L’inflazione in Italia ha mostrato un netto calo nell’ultimo anno (dopo il picco toccato in ottobre-novembre del 2022, a 11,8% a/a sul NIC e 12,6%
A settembre 2023 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni
Secondo quanto emerge dal report dell’Istat su natalità e fecondità della popolazione residente nel 2022, si può osservare un nuovo superamento al ribasso del record
A ottobre, il calo dell’indice di fiducia delle imprese si estende a tutti i settori salvo quello delle costruzioni. L’indice complessivo raggiunge il valore più
Il presidente della Fondazione per la Natalità, Gigi De Palo, esprime profonda preoccupazione riguardo ai dati pubblicati nel rapporto sulla “Natalità e fecondità della popolazione
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2022 le nascite scendono a 393mila, registrando un calo dell’1,7% sull’anno precedente. La denatalità prosegue anche nel
Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6
Nel 2022 sono stati rilasciati 449.118 permessi di soggiorno, una cifra che non si registrava da oltre 10 anni. La crisi ucraina, con la concessione
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.