
L’inflazione frena ancora a giugno | L’analisi
Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione continua a rallentare a giugno, segnando la prima variazione congiunturale nulla dal maggio 2021. L’indice nazionale dei prezzi al
Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione continua a rallentare a giugno, segnando la prima variazione congiunturale nulla dal maggio 2021. L’indice nazionale dei prezzi al
Il tasso di disoccupazione, nel 2022, evidenzia una diminuzione di 1,4 punti, rispetto al 2021, scendendo dal 9,5% all’8,1%, con differenze fra la componente femminile
Gli indicatori del mercato del lavoro confermano lo svantaggio del Mezzogiorno: in particolare, il tasso di disoccupazione è il doppio di quello del Centro e
Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2023 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dello
Il divario tra i diversi Paesi europei sulle competenze digitali di base risulta piuttosto elevato, con un campo di variazione di 51,4 punti percentuali. In
Secondo le rilevazioni dell’Istat sull’inflazione a maggio, nelle città con più di 150mila abitanti il tasso più alto si osserva a Genova (+9,5%), Messina e
Secondo quanto emerge da un report dell’Istat, nel 2021 il reddito totale delle famiglie più abbienti è 5,6 volte quello delle famiglie più povere, un
Nel primo trimestre 2023 gli occupati sono cresciuti di oltre mezzo milione ed è l’ottavo trimestre consecutivo che si osserva un aumento tendenziale dell’occupazione. È
Secondo quanto emerge da uno studio dell’Istat, negli ultimi 20 anni non si è verificato il processo di convergenza delle regioni italiane meno sviluppate, che
Secondo quanto rilevato da un report Istat, nel 2022, in controtendenza rispetto al resto dell’economia nazionale, il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, la crescita dei prezzi spinge in alto la spesa delle famiglie costrette però a comprare meno prodotti. Ad aprile
Sono raddoppiate le previsioni di crescita per l’Italia. L’Ocse stima una risalita del’1,2% per il 2023, in contrasto con il 0,6% indicato a marzo. Un
L’inflazione Ipca, al netto dei beni energetici importati e scattano degli aumenti contrattuali, sale con la corsa dei prezzi. L’indice è il riferimento per la
Secondo quanto emerso da uno scenario mediano elaborato da Istat e Bankitalia nel corso di un workshop, nel 2021 la popolazione italiana era di 59,2
Ad aprile 2023, rispetto al mese precedente, si registra un andamento congiunturale di segno opposto tra i due principali settori merceologici: le vendite dei beni
Secondo il report del Ministero dell’Interno, in Italia dal 1° gennaio al 4 giugno del 2023 sono stati registrati complessivamente 138 omicidi. Le vittime donne
Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022. Lo rileva l’Istat nel
La crescita economica italiana rallenta: il segnale arriva dal commercio estero e dalle fabbriche metalmeccaniche. Le esportazioni nazionali verso i paesi extraeuropei sono diminuite ad
L’export verso i paesi extra Ue27 segna ad aprile, per il secondo mese consecutivo, una diminuzione su base mensile cui contribuiscono principalmente le minori vendite
Riportiamo il testo integrale dell’audizione dell’Istituto nazionale di statistica nella persona del Dott. Giovanni Savio, Direttore della Direzione Centrale per la Contabilità Nazionale, alla V
Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione continua a rallentare a giugno, segnando la prima variazione congiunturale nulla dal maggio 2021. L’indice nazionale dei prezzi al
Il tasso di disoccupazione, nel 2022, evidenzia una diminuzione di 1,4 punti, rispetto al 2021, scendendo dal 9,5% all’8,1%, con differenze fra la componente femminile
Gli indicatori del mercato del lavoro confermano lo svantaggio del Mezzogiorno: in particolare, il tasso di disoccupazione è il doppio di quello del Centro e
Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2023 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dello
Il divario tra i diversi Paesi europei sulle competenze digitali di base risulta piuttosto elevato, con un campo di variazione di 51,4 punti percentuali. In
Secondo le rilevazioni dell’Istat sull’inflazione a maggio, nelle città con più di 150mila abitanti il tasso più alto si osserva a Genova (+9,5%), Messina e
Secondo quanto emerge da un report dell’Istat, nel 2021 il reddito totale delle famiglie più abbienti è 5,6 volte quello delle famiglie più povere, un
Nel primo trimestre 2023 gli occupati sono cresciuti di oltre mezzo milione ed è l’ottavo trimestre consecutivo che si osserva un aumento tendenziale dell’occupazione. È
Secondo quanto emerge da uno studio dell’Istat, negli ultimi 20 anni non si è verificato il processo di convergenza delle regioni italiane meno sviluppate, che
Secondo quanto rilevato da un report Istat, nel 2022, in controtendenza rispetto al resto dell’economia nazionale, il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, la crescita dei prezzi spinge in alto la spesa delle famiglie costrette però a comprare meno prodotti. Ad aprile
Sono raddoppiate le previsioni di crescita per l’Italia. L’Ocse stima una risalita del’1,2% per il 2023, in contrasto con il 0,6% indicato a marzo. Un
L’inflazione Ipca, al netto dei beni energetici importati e scattano degli aumenti contrattuali, sale con la corsa dei prezzi. L’indice è il riferimento per la
Secondo quanto emerso da uno scenario mediano elaborato da Istat e Bankitalia nel corso di un workshop, nel 2021 la popolazione italiana era di 59,2
Ad aprile 2023, rispetto al mese precedente, si registra un andamento congiunturale di segno opposto tra i due principali settori merceologici: le vendite dei beni
Secondo il report del Ministero dell’Interno, in Italia dal 1° gennaio al 4 giugno del 2023 sono stati registrati complessivamente 138 omicidi. Le vittime donne
Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022. Lo rileva l’Istat nel
La crescita economica italiana rallenta: il segnale arriva dal commercio estero e dalle fabbriche metalmeccaniche. Le esportazioni nazionali verso i paesi extraeuropei sono diminuite ad
L’export verso i paesi extra Ue27 segna ad aprile, per il secondo mese consecutivo, una diminuzione su base mensile cui contribuiscono principalmente le minori vendite
Riportiamo il testo integrale dell’audizione dell’Istituto nazionale di statistica nella persona del Dott. Giovanni Savio, Direttore della Direzione Centrale per la Contabilità Nazionale, alla V
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.