
Legambiente chiede un patto tra i parchi e le comunità | L’analisi
Dopo la morte dell’orso Carrito, Legambiente ha scelto di aprire una riflessione sulla conservazione e la gestione della specie. «L’orso bruno marsicano Juan Carrito ha
Dopo la morte dell’orso Carrito, Legambiente ha scelto di aprire una riflessione sulla conservazione e la gestione della specie. «L’orso bruno marsicano Juan Carrito ha
Fioriture fuori stagione di piante di castagno ‘impazzite’ per il clima vengono segnalate per la prima volta molto a nord del Paese, in diverse aree
Il Mediterraneo si riscalda raggiungendo un picco storico che preoccupa l’intera regione compresa l’Italia. Un picco di temperatura così drastico non si è visto dal
L’inquinamento da ozono ha determinato un calo del 10% del valore economico delle foreste italiane. Di pari passo, si è verificata una riduzione di oltre
La proposta di legge regionale 92 «elimina la valutazione ambientale strategica, la valutazione di impatto ambientale e le procedure di partecipazione per le varianti urbanistiche
Accanto all’emergenza sanitaria, l’Italia si deve preparare a nuovo possibili catastrofi. Non esiste solo il Covid. Per questo il responsabile della Protezione civile, Fabrizio Curcio,
Per raggiungere la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione saranno fondamentali anche gli investimenti dei privati. Lo sostiene Pia Saraceno, Ad del centro studi Ref, e
Dopo la pandemia, la proprietà è una transizione ecologica che protegga i cittadini. Questo quanto affermato da Pedro Sánchez, presidente del governo spagnolo. «Il summit
La più grande sfida dell’umanità è il cambiamento climatico. Lo ha dichiarato l’economista Jeremy Rifkin, l’unico ad essere stato consulente sia dell’Unione Europea che degli
Tutto ruota attorno alla «diplomazia climatica ed energetica». Lo ha affermato il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio durante il suo intervento agli Stati generali
Serve ripensare il territorio per rimediare agli sbagli del passato. Lo ha spiegato Sergio Di Marco, presidente siciliano di SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale),
Le emissioni prodotte dall’Europa sono una minima parte di quelle mondiali. Lo dichiara il presidente degli industriali di Varese, Roberto Grassi, nella sua relazione all’assemblea
La crisi climatica non è più un problema da rimandare al futuro: è già nelle nostre città. Lo ricorda Luca Fraioli, sottolineando come avessimo avuto
Secondo uno studio condotto nell’ambito della World Weather Attribution Initiative, che indaga i possibili effetti del cambiamento climatico sugli eventi meteorologici estremi, la crisi climatica
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sostiene che al nostro Paese «servirebbe un ministero del futuro». Lo afferma in un intervento del Meeting di
Il mondo sta attraversando una crisi ancora più imponente di quella sanitaria: la crisi climatica. Si sta assistendo ad eventi catastrofici, come le inondazioni in
Un decreto del Ministero della Transizione ecologica, guidato da Roberto Cingolani, ha disposto la «messa fuori produzione della batteria n. 12 nei tempi tecnici strettamente
La crisi climatica ci pone davanti all’obbligo improrogabile di modificare le nostre abitudini e trasformare il nostro modo di impattare sull’ambiente. La premessa con cui
Le decisioni politiche che verranno prese nei prossimi anni saranno fondamentali per il destino del nostro pianeta. Se la politica non si dimostrerà in grado
Luca Fraioli, su Repubblica, intervista il climatologo Antonio Navarra sulle alluvioni che hanno colpito il nord Europa facendo decine di morti. Secondo Navarra, quello che
Dopo la morte dell’orso Carrito, Legambiente ha scelto di aprire una riflessione sulla conservazione e la gestione della specie. «L’orso bruno marsicano Juan Carrito ha
Fioriture fuori stagione di piante di castagno ‘impazzite’ per il clima vengono segnalate per la prima volta molto a nord del Paese, in diverse aree
Il Mediterraneo si riscalda raggiungendo un picco storico che preoccupa l’intera regione compresa l’Italia. Un picco di temperatura così drastico non si è visto dal
L’inquinamento da ozono ha determinato un calo del 10% del valore economico delle foreste italiane. Di pari passo, si è verificata una riduzione di oltre
La proposta di legge regionale 92 «elimina la valutazione ambientale strategica, la valutazione di impatto ambientale e le procedure di partecipazione per le varianti urbanistiche
Accanto all’emergenza sanitaria, l’Italia si deve preparare a nuovo possibili catastrofi. Non esiste solo il Covid. Per questo il responsabile della Protezione civile, Fabrizio Curcio,
Per raggiungere la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione saranno fondamentali anche gli investimenti dei privati. Lo sostiene Pia Saraceno, Ad del centro studi Ref, e
Dopo la pandemia, la proprietà è una transizione ecologica che protegga i cittadini. Questo quanto affermato da Pedro Sánchez, presidente del governo spagnolo. «Il summit
La più grande sfida dell’umanità è il cambiamento climatico. Lo ha dichiarato l’economista Jeremy Rifkin, l’unico ad essere stato consulente sia dell’Unione Europea che degli
Tutto ruota attorno alla «diplomazia climatica ed energetica». Lo ha affermato il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio durante il suo intervento agli Stati generali
Serve ripensare il territorio per rimediare agli sbagli del passato. Lo ha spiegato Sergio Di Marco, presidente siciliano di SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale),
Le emissioni prodotte dall’Europa sono una minima parte di quelle mondiali. Lo dichiara il presidente degli industriali di Varese, Roberto Grassi, nella sua relazione all’assemblea
La crisi climatica non è più un problema da rimandare al futuro: è già nelle nostre città. Lo ricorda Luca Fraioli, sottolineando come avessimo avuto
Secondo uno studio condotto nell’ambito della World Weather Attribution Initiative, che indaga i possibili effetti del cambiamento climatico sugli eventi meteorologici estremi, la crisi climatica
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sostiene che al nostro Paese «servirebbe un ministero del futuro». Lo afferma in un intervento del Meeting di
Il mondo sta attraversando una crisi ancora più imponente di quella sanitaria: la crisi climatica. Si sta assistendo ad eventi catastrofici, come le inondazioni in
Un decreto del Ministero della Transizione ecologica, guidato da Roberto Cingolani, ha disposto la «messa fuori produzione della batteria n. 12 nei tempi tecnici strettamente
La crisi climatica ci pone davanti all’obbligo improrogabile di modificare le nostre abitudini e trasformare il nostro modo di impattare sull’ambiente. La premessa con cui
Le decisioni politiche che verranno prese nei prossimi anni saranno fondamentali per il destino del nostro pianeta. Se la politica non si dimostrerà in grado
Luca Fraioli, su Repubblica, intervista il climatologo Antonio Navarra sulle alluvioni che hanno colpito il nord Europa facendo decine di morti. Secondo Navarra, quello che
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.