Dopo la pandemia, la proprietà è una transizione ecologica che protegga i cittadini. Questo quanto affermato da Pedro Sánchez, presidente del governo spagnolo. «Il summit del G20» sostiene «è un foro strategico per affrontare la ricostruzione dopo la pandemia» aggiunge Sánchez «ma è cruciale che ciò avvenga facendo attenzione ai diritti degli individui, dal cyber alla Salute».
È un approccio che «va incontro ai cambiamenti in atto» e può distinguere le «forze socialdemocratiche in Nordamerica come in Europa». Il premier parla anche di difesa europea, nuove intese sull’immigrazione e riforma del Patto di stabilità: «Italia e Spagna possono essere il motore del cambiamento in Europa», dice in un’intervista esclusiva a Repubblica..
Crede nella possibilità di un accordo sul clima con russi e cinesi?
«È sempre difficile soddisfare tutti gli interessi in un tema così importante, ma la scienza ci sta allertando sulle gravi conseguenze dell’emergenza climatica. Non c’è alternativa: abbiamo il dovere e l’obbligo di arrivare a un accordo…».
Per saperne di più: