
Il Sud non legge più, i dati shock | L’analisi
«Tutte le regioni con l’incidenza più bassa di lettori abituali tra bambini e ragazzi si trovano nel Mezzogiorno». Lo denuncia il vicepresidente del Centro Pio
«Tutte le regioni con l’incidenza più bassa di lettori abituali tra bambini e ragazzi si trovano nel Mezzogiorno». Lo denuncia il vicepresidente del Centro Pio
Nel prossimo decennio il valore aggiunto regionale rischia di passare dai 29,2 miliardi di euro del 2020 ai 24,7 miliardi del 2031 (-16%): un calo
Unioncamere Calabria ha evidenziato dodici grandi infrastrutture da potenziare o da realizzare per rilanciare la Regione, mettendo nero su bianco le esigenze del territorio in
Oltre 351 milioni di Prodotto Interno Lordo, 5 mila 704 posti di lavoro e circa 164 milioni di reddito distribuiti ai lavoratori impiegati nel sistema
Il Sud Italia è leader nel settore dell’energia rinnovabile, in particolare in Sicilia, in Puglia e in Basilicata, dove c’è il maggior potenziale di sviluppo
Le energie rinnovabili ci libereranno dall’impatto della guerra sull’economia e soprattutto sul costo dell’energia. «Tutti sappiamo che l’Italia è tra i paesi più dipendenti dall’estero
[L’evento] «Dimenticatevi il Sud che è esistito fino a ieri. Nuove industrie e energie rinnovabili, scuole e lavoro femminile. Ecco il nuovo Mezzogiorno che stiamo costruendo con 82 miliardi di fondi del Pnrr». Il discorso svolta della ministra Mara Carfagna
“Il Mezzogiorno d’Italia rappresenta il principale serbatoio italiano di energie rinnovabili (oggi produce il 52,3% della quota nazionale di eolico, solare e bioenergie) e diventerà
“Per la sicurezza energetica bisogna sempre avere più alternative. Tutte le infrastrutture hanno bisogno di fornitura di volumi e in questo caso di Lng, perché
Terna investirà nelle regioni del Meridione circa 4 miliardi nei prossimi 5 anni. Lo ha affermato l’a.d. Stefano Donnarumma, oggi all’incontro organizzato da Merita su
Per evitare la recessione bisogna adottare «misure strutturali importanti, adeguate ed urgenti». È quanto sostiene il presidente di Confindustria Cosenza, Fortunato Amarelli, all’indomani della presentazione
La transizione energetica partirà dal Sud: «il Mezzogiorno d’Italia diverrà il più grande produttore di pannelli solari in Europa, e di gran lunga, a fronte
«Il porto di Gioia Tauro è una grande opportunità, non solo per la Calabria ma per l’Italia. Ma secondo me è sfruttato al 20% del
Il fondo Emergenza Imprese Sicilia «è una risorsa per le aziende» ha detto il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci nel corso della conferenza stampa
La Sicilia è la «prima beneficiaria degli investimenti derivati dalla quota Sud del Pnrr». A dirlo è il ministro per il Sud, Mara Carfagna, che
«Il mio compito non è quello di tosare una banca che è già stata tosata, ma di riportare nella giusta ottica il rapporto con la
Abbiamo scelto di allocare al Sud il «56% delle risorse». Lo dice Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, sottolineando che «tale percentuale
I dati sull’occupazione in Puglia “sono drammatici, come in molte parti del Paese, ma non possiamo rassegnarci soltanto a considerare drammatica la situazione: bisogna dare
Il nuovo anno, per il porto di Gioia Tauro, inizia con la conferma del primato nazionale nel settore del transhipment, con una movimentazione di teus
“Gli enti locali svolgono un ruolo centrale nel processo di integrazione e nella riduzione delle diseguaglianze all’interno dell’Area euromediterranea. Per questo la Commissione europea vuole
«Tutte le regioni con l’incidenza più bassa di lettori abituali tra bambini e ragazzi si trovano nel Mezzogiorno». Lo denuncia il vicepresidente del Centro Pio
Nel prossimo decennio il valore aggiunto regionale rischia di passare dai 29,2 miliardi di euro del 2020 ai 24,7 miliardi del 2031 (-16%): un calo
Unioncamere Calabria ha evidenziato dodici grandi infrastrutture da potenziare o da realizzare per rilanciare la Regione, mettendo nero su bianco le esigenze del territorio in
Oltre 351 milioni di Prodotto Interno Lordo, 5 mila 704 posti di lavoro e circa 164 milioni di reddito distribuiti ai lavoratori impiegati nel sistema
Il Sud Italia è leader nel settore dell’energia rinnovabile, in particolare in Sicilia, in Puglia e in Basilicata, dove c’è il maggior potenziale di sviluppo
Le energie rinnovabili ci libereranno dall’impatto della guerra sull’economia e soprattutto sul costo dell’energia. «Tutti sappiamo che l’Italia è tra i paesi più dipendenti dall’estero
[L’evento] «Dimenticatevi il Sud che è esistito fino a ieri. Nuove industrie e energie rinnovabili, scuole e lavoro femminile. Ecco il nuovo Mezzogiorno che stiamo costruendo con 82 miliardi di fondi del Pnrr». Il discorso svolta della ministra Mara Carfagna
“Il Mezzogiorno d’Italia rappresenta il principale serbatoio italiano di energie rinnovabili (oggi produce il 52,3% della quota nazionale di eolico, solare e bioenergie) e diventerà
“Per la sicurezza energetica bisogna sempre avere più alternative. Tutte le infrastrutture hanno bisogno di fornitura di volumi e in questo caso di Lng, perché
Terna investirà nelle regioni del Meridione circa 4 miliardi nei prossimi 5 anni. Lo ha affermato l’a.d. Stefano Donnarumma, oggi all’incontro organizzato da Merita su
Per evitare la recessione bisogna adottare «misure strutturali importanti, adeguate ed urgenti». È quanto sostiene il presidente di Confindustria Cosenza, Fortunato Amarelli, all’indomani della presentazione
La transizione energetica partirà dal Sud: «il Mezzogiorno d’Italia diverrà il più grande produttore di pannelli solari in Europa, e di gran lunga, a fronte
«Il porto di Gioia Tauro è una grande opportunità, non solo per la Calabria ma per l’Italia. Ma secondo me è sfruttato al 20% del
Il fondo Emergenza Imprese Sicilia «è una risorsa per le aziende» ha detto il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci nel corso della conferenza stampa
La Sicilia è la «prima beneficiaria degli investimenti derivati dalla quota Sud del Pnrr». A dirlo è il ministro per il Sud, Mara Carfagna, che
«Il mio compito non è quello di tosare una banca che è già stata tosata, ma di riportare nella giusta ottica il rapporto con la
Abbiamo scelto di allocare al Sud il «56% delle risorse». Lo dice Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, sottolineando che «tale percentuale
I dati sull’occupazione in Puglia “sono drammatici, come in molte parti del Paese, ma non possiamo rassegnarci soltanto a considerare drammatica la situazione: bisogna dare
Il nuovo anno, per il porto di Gioia Tauro, inizia con la conferma del primato nazionale nel settore del transhipment, con una movimentazione di teus
“Gli enti locali svolgono un ruolo centrale nel processo di integrazione e nella riduzione delle diseguaglianze all’interno dell’Area euromediterranea. Per questo la Commissione europea vuole
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.