
Luca Zaia, governatore Veneto: “L’ambiente va tutelato ma è necessario fare le opere”
“Oggi c’è un sentimento di rispetto alla tutela dell’ambiente molto acquisito e non serve avere la tessera di ambientalisti per essere lì ad occuparsi della
“Oggi c’è un sentimento di rispetto alla tutela dell’ambiente molto acquisito e non serve avere la tessera di ambientalisti per essere lì ad occuparsi della
Il Paese continua ad aspettare un piano per adattarsi al clima che cambia, ma nel frattempo l’emergenza climatica fa sempre più vittime e disastri in
L’efficientamento energetico deve essere alla portata di tutti, anche dei meno abbienti. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a
Il futuro è nella mobilità elettrica, «ma non ha alcuna logica imporre il divieto di immatricolazione di motori endotermici al 2035. Non ha logica anche
Secondo quanto emerge da uno studio commissionato dal governo tedesco, il cambiamento climatico potrebbe costare alla Germania fino a 900 miliardi di euro entro il
“L’idea di un’alleanza dei Paesi che già usano il nucleare come fonte di energia decarbonizzante è interessante. L’Italia guarda con grande attenzione a questa scelta
La transizione energetica deve «condurre a medio termine a un comparto riconvertito più forte, con salde prospettive di sviluppo che tutelino professionalità e posti di
La Farnesina e il Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica sono l’alfa e l’omega, rispettivamente l’amministrazione più solerte e la più lenta nell’adottare i provvedimenti attuativi
Estate siccitosa (record di 41 gradi a Firenze il 27 giugno), l’ottobre più caldo e più secco dal 1955, un dicembre sempre allarmante ed eventi
Maria Sanvito, co-founder della start up green FattorMia, ha rilasciato un’intervista esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia. Il progetto di FattorMia permette a chiunque
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, illustra le priorità del suo dicastero e i principali obiettivi raggiunti in tre mesi di
È stato avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il nuovo procedimento autorizzativo per la nuova infrastruttura elettrica di Terna che collegherà la Sicilia
«Dobbiamo puntare anche sulla filiera produttiva dell’idrogeno e sulla sostituzione dei vecchi combustibili con i biocarburanti», per il futuro dell’automotive, «non possiamo puntare solo sullo
A partire dal 5 gennaio entrerà in vigore la nuova direttiva Ue sulla «rendicontazione di sostenibilità». Gradualmente, a partire dai bilanci per l’esercizio 2024, tutte
La rigenerazione urbana è iniziata, con oltre un milione e 800 mila alberi in undici città italiane: il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha
Secondo quanto riporta una nuova analisi di Transport & Environment (T&E), regali e visite fanno bene alle relazioni e all’economia, ma non all’ambiente. Soprattutto se
Non usa mezzi termini Emanuele Felice su Domani: l’editorialista osserva come “tutti i dati ci dicono che stiamo facendo troppo poco per evitare la catastrofe
Nonostante sequestri e segnalazioni, «da qualche parte il sistema si inceppava». Lo dice Sergio Costa, ex ministro dell’Ambiente e in passato generale, a seguito agli
Nell’ambito della tassazione si può fare di più per l’ambiente. In Europa «la tassazione ambientale è rimasta stabile a un livello molto basso per oltre
Alla fine dell’anno sarà approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, il Pnacc. Lo ha annunciato il Consiglio dei ministri. Il documento è
“Oggi c’è un sentimento di rispetto alla tutela dell’ambiente molto acquisito e non serve avere la tessera di ambientalisti per essere lì ad occuparsi della
Il Paese continua ad aspettare un piano per adattarsi al clima che cambia, ma nel frattempo l’emergenza climatica fa sempre più vittime e disastri in
L’efficientamento energetico deve essere alla portata di tutti, anche dei meno abbienti. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a
Il futuro è nella mobilità elettrica, «ma non ha alcuna logica imporre il divieto di immatricolazione di motori endotermici al 2035. Non ha logica anche
Secondo quanto emerge da uno studio commissionato dal governo tedesco, il cambiamento climatico potrebbe costare alla Germania fino a 900 miliardi di euro entro il
“L’idea di un’alleanza dei Paesi che già usano il nucleare come fonte di energia decarbonizzante è interessante. L’Italia guarda con grande attenzione a questa scelta
La transizione energetica deve «condurre a medio termine a un comparto riconvertito più forte, con salde prospettive di sviluppo che tutelino professionalità e posti di
La Farnesina e il Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica sono l’alfa e l’omega, rispettivamente l’amministrazione più solerte e la più lenta nell’adottare i provvedimenti attuativi
Estate siccitosa (record di 41 gradi a Firenze il 27 giugno), l’ottobre più caldo e più secco dal 1955, un dicembre sempre allarmante ed eventi
Maria Sanvito, co-founder della start up green FattorMia, ha rilasciato un’intervista esclusiva all’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia. Il progetto di FattorMia permette a chiunque
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, illustra le priorità del suo dicastero e i principali obiettivi raggiunti in tre mesi di
È stato avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il nuovo procedimento autorizzativo per la nuova infrastruttura elettrica di Terna che collegherà la Sicilia
«Dobbiamo puntare anche sulla filiera produttiva dell’idrogeno e sulla sostituzione dei vecchi combustibili con i biocarburanti», per il futuro dell’automotive, «non possiamo puntare solo sullo
A partire dal 5 gennaio entrerà in vigore la nuova direttiva Ue sulla «rendicontazione di sostenibilità». Gradualmente, a partire dai bilanci per l’esercizio 2024, tutte
La rigenerazione urbana è iniziata, con oltre un milione e 800 mila alberi in undici città italiane: il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha
Secondo quanto riporta una nuova analisi di Transport & Environment (T&E), regali e visite fanno bene alle relazioni e all’economia, ma non all’ambiente. Soprattutto se
Non usa mezzi termini Emanuele Felice su Domani: l’editorialista osserva come “tutti i dati ci dicono che stiamo facendo troppo poco per evitare la catastrofe
Nonostante sequestri e segnalazioni, «da qualche parte il sistema si inceppava». Lo dice Sergio Costa, ex ministro dell’Ambiente e in passato generale, a seguito agli
Nell’ambito della tassazione si può fare di più per l’ambiente. In Europa «la tassazione ambientale è rimasta stabile a un livello molto basso per oltre
Alla fine dell’anno sarà approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, il Pnacc. Lo ha annunciato il Consiglio dei ministri. Il documento è
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.