Massimo Garavaglia (Ministro del turismo): Ci saranno 700 mln aiuti a imprese turistiche
700 milioni al turismo, di cui più di 100 saranno dedicato al territorio romano. Lo ha annunciato il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, in apertura
700 milioni al turismo, di cui più di 100 saranno dedicato al territorio romano. Lo ha annunciato il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, in apertura
La cultura può diventare «il sistema immunitario della democrazia». A sostenerlo è la presidente di Mondadori e di Fininvest, Marina Berlusconi, che spiega: «ogni imprenditore
I temuti effetti economici della guerra tra Russia e Ucraina, in primis il caro energia, cominciano a farsi sentire anche in Italia. E anche stavolta,
Il premio Oscar per le musiche di ‘La vita è bella’, Nicola Piovani, condanna la guerra tra Russia e Ucraina. “Sto, sono sempre stato e
“È Ivrea la Capitale italiana del libro per il 2022: viva Ivrea, viva la Capitale del Libro”. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro
“22,2 milioni di euro per un nuovo riscatto culturale delle periferie italiane. Musica, danza, teatro, performance e concerti guideranno la ripartenza che ci aspettiamo per
La cultura è un elemento fondamentale, lo abbiamo capito ancora di più durante la pandemia. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, sottolineando
In sintonia con quanto organizzato dal Ministero della Cultura, iniziamo un viaggio alla scoperta delle meraviglie del patrimonio librario italiano attraverso un percorso virtuale delle
«Esiste davvero una riconoscibile “cultura” no vax, basata su credenze e valori condivisi?», si chiede Maurizio Ferrera, che sostiene che «così non sembra». Questo nonostante
“La cultura è centrale nell’azione di politica economica del governo” così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel giorno in cui il parlamento ha approvato
Burattini a guanto o a bastone, marionette a fili, pupi, pupazzi e fantocci animano le tradizioni antiche e popolari dando vita alla magia di ombre,
“Questo dell’Atlante di ‘Lazioantico’ è un progetto entusiasmante che permette di investire sulla tutela e conservazione del patrimonio archeologico e di incrociare le nuove tecnologie,
Abbiamo lavorato «sul tema della tutela e messa in sicurezza dei beni culturali esposti a hazard naturali ed è stato prevalentemente orientato alle attività di
Giorgio Parisi, Professore emerito della Sapienza Università di Roma e Premio Nobel per la Fisica 2021, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico all’Università
Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini e il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, hanno firmato il decreto che ammette a finanziamento per un totale di
“C’è un grande spazio di crescita per l’industria dell’arte in tutto il mondo e l’Italia deve avere un ruolo di guida. Lo sforzo che le
“L’Italia recepisce la direttiva copyright e rafforza la tutela degli autori e degli artisti con norme chiare e meccanismi trasparenti e adeguati all’era digitale”. Così
“Prosegue l’intervento del Governo a sostegno dei lavoratori dello spettacolo, duramente colpiti dalla prolungata interruzione forzata degli spettacoli dal vivo a causa della pandemia”. Così
“Il turismo internazionale tornerà imponente dopo la fine della pandemia, come lo era nel 2019 e come già sta accadendo per alcuni luoghi. E’ necessario
“La misura del bonus cultura da quest’anno è strutturale. E’ stata stabilizzata in legge di Bilancio e consente di fare anche una programmazione più definita.
700 milioni al turismo, di cui più di 100 saranno dedicato al territorio romano. Lo ha annunciato il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, in apertura
La cultura può diventare «il sistema immunitario della democrazia». A sostenerlo è la presidente di Mondadori e di Fininvest, Marina Berlusconi, che spiega: «ogni imprenditore
I temuti effetti economici della guerra tra Russia e Ucraina, in primis il caro energia, cominciano a farsi sentire anche in Italia. E anche stavolta,
Il premio Oscar per le musiche di ‘La vita è bella’, Nicola Piovani, condanna la guerra tra Russia e Ucraina. “Sto, sono sempre stato e
“È Ivrea la Capitale italiana del libro per il 2022: viva Ivrea, viva la Capitale del Libro”. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro
“22,2 milioni di euro per un nuovo riscatto culturale delle periferie italiane. Musica, danza, teatro, performance e concerti guideranno la ripartenza che ci aspettiamo per
La cultura è un elemento fondamentale, lo abbiamo capito ancora di più durante la pandemia. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, sottolineando
In sintonia con quanto organizzato dal Ministero della Cultura, iniziamo un viaggio alla scoperta delle meraviglie del patrimonio librario italiano attraverso un percorso virtuale delle
«Esiste davvero una riconoscibile “cultura” no vax, basata su credenze e valori condivisi?», si chiede Maurizio Ferrera, che sostiene che «così non sembra». Questo nonostante
“La cultura è centrale nell’azione di politica economica del governo” così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel giorno in cui il parlamento ha approvato
Burattini a guanto o a bastone, marionette a fili, pupi, pupazzi e fantocci animano le tradizioni antiche e popolari dando vita alla magia di ombre,
“Questo dell’Atlante di ‘Lazioantico’ è un progetto entusiasmante che permette di investire sulla tutela e conservazione del patrimonio archeologico e di incrociare le nuove tecnologie,
Abbiamo lavorato «sul tema della tutela e messa in sicurezza dei beni culturali esposti a hazard naturali ed è stato prevalentemente orientato alle attività di
Giorgio Parisi, Professore emerito della Sapienza Università di Roma e Premio Nobel per la Fisica 2021, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico all’Università
Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini e il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, hanno firmato il decreto che ammette a finanziamento per un totale di
“C’è un grande spazio di crescita per l’industria dell’arte in tutto il mondo e l’Italia deve avere un ruolo di guida. Lo sforzo che le
“L’Italia recepisce la direttiva copyright e rafforza la tutela degli autori e degli artisti con norme chiare e meccanismi trasparenti e adeguati all’era digitale”. Così
“Prosegue l’intervento del Governo a sostegno dei lavoratori dello spettacolo, duramente colpiti dalla prolungata interruzione forzata degli spettacoli dal vivo a causa della pandemia”. Così
“Il turismo internazionale tornerà imponente dopo la fine della pandemia, come lo era nel 2019 e come già sta accadendo per alcuni luoghi. E’ necessario
“La misura del bonus cultura da quest’anno è strutturale. E’ stata stabilizzata in legge di Bilancio e consente di fare anche una programmazione più definita.
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.