Il “miracolo” di Me contro Te: spodestano Avatar dalla classifica di incassi | Il caso
Sofia Scalia e Luigi Calagna, ossia Sofi’ e Lui’ a breve si sposeranno per la gioia anche dei fan. Nel frattempo la giovane coppia di
Sofia Scalia e Luigi Calagna, ossia Sofi’ e Lui’ a breve si sposeranno per la gioia anche dei fan. Nel frattempo la giovane coppia di
Il settore dell’industria culturale e creativa “è stato uno dei comparti più colpiti dall’onda d’urto del Covid-19. È irrealistico, tuttavia, pensare che la pandemia sia
«Chiederò alla Rai di fare una fiction sulla vita di Indro Montanelli e di Oriana Fallaci». A dirlo è il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Il ritrovamento di San Casciano è rilevante, ma non è paragonabile all’importanza dei Bronzi di Riace. Lo ha sostenuto il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi,
Sul quotidiano Domani, Giorgia Serughetti si sofferma sulla sinistra che, a suo dire, “sta perdendo la sua egemonia culturale”: “A una settimana dall’entrata in carica
Secondo quanto emerso dall’analisi della Corte dei conti sullo stato delle spese per la digitalizzazione 2016-2020 del patrimonio culturale italiano, «i ripetuti lockdown legati all’emergenza
Una autentica ‘macchina espositiva’ nascerà, entro la primavera 2024, nel segno dell’arte e dell’eredità del regista ferrarese premio Oscar Michelangelo Antonioni, con pareti mobili, quinte,
700 milioni al turismo, di cui più di 100 saranno dedicato al territorio romano. Lo ha annunciato il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, in apertura
La cultura può diventare «il sistema immunitario della democrazia». A sostenerlo è la presidente di Mondadori e di Fininvest, Marina Berlusconi, che spiega: «ogni imprenditore
I temuti effetti economici della guerra tra Russia e Ucraina, in primis il caro energia, cominciano a farsi sentire anche in Italia. E anche stavolta,
Il premio Oscar per le musiche di ‘La vita è bella’, Nicola Piovani, condanna la guerra tra Russia e Ucraina. “Sto, sono sempre stato e
“È Ivrea la Capitale italiana del libro per il 2022: viva Ivrea, viva la Capitale del Libro”. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro
“22,2 milioni di euro per un nuovo riscatto culturale delle periferie italiane. Musica, danza, teatro, performance e concerti guideranno la ripartenza che ci aspettiamo per
La cultura è un elemento fondamentale, lo abbiamo capito ancora di più durante la pandemia. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, sottolineando
In sintonia con quanto organizzato dal Ministero della Cultura, iniziamo un viaggio alla scoperta delle meraviglie del patrimonio librario italiano attraverso un percorso virtuale delle
«Esiste davvero una riconoscibile “cultura” no vax, basata su credenze e valori condivisi?», si chiede Maurizio Ferrera, che sostiene che «così non sembra». Questo nonostante
“La cultura è centrale nell’azione di politica economica del governo” così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel giorno in cui il parlamento ha approvato
Burattini a guanto o a bastone, marionette a fili, pupi, pupazzi e fantocci animano le tradizioni antiche e popolari dando vita alla magia di ombre,
“Questo dell’Atlante di ‘Lazioantico’ è un progetto entusiasmante che permette di investire sulla tutela e conservazione del patrimonio archeologico e di incrociare le nuove tecnologie,
Abbiamo lavorato «sul tema della tutela e messa in sicurezza dei beni culturali esposti a hazard naturali ed è stato prevalentemente orientato alle attività di
Sofia Scalia e Luigi Calagna, ossia Sofi’ e Lui’ a breve si sposeranno per la gioia anche dei fan. Nel frattempo la giovane coppia di
Il settore dell’industria culturale e creativa “è stato uno dei comparti più colpiti dall’onda d’urto del Covid-19. È irrealistico, tuttavia, pensare che la pandemia sia
«Chiederò alla Rai di fare una fiction sulla vita di Indro Montanelli e di Oriana Fallaci». A dirlo è il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Il ritrovamento di San Casciano è rilevante, ma non è paragonabile all’importanza dei Bronzi di Riace. Lo ha sostenuto il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi,
Sul quotidiano Domani, Giorgia Serughetti si sofferma sulla sinistra che, a suo dire, “sta perdendo la sua egemonia culturale”: “A una settimana dall’entrata in carica
Secondo quanto emerso dall’analisi della Corte dei conti sullo stato delle spese per la digitalizzazione 2016-2020 del patrimonio culturale italiano, «i ripetuti lockdown legati all’emergenza
Una autentica ‘macchina espositiva’ nascerà, entro la primavera 2024, nel segno dell’arte e dell’eredità del regista ferrarese premio Oscar Michelangelo Antonioni, con pareti mobili, quinte,
700 milioni al turismo, di cui più di 100 saranno dedicato al territorio romano. Lo ha annunciato il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, in apertura
La cultura può diventare «il sistema immunitario della democrazia». A sostenerlo è la presidente di Mondadori e di Fininvest, Marina Berlusconi, che spiega: «ogni imprenditore
I temuti effetti economici della guerra tra Russia e Ucraina, in primis il caro energia, cominciano a farsi sentire anche in Italia. E anche stavolta,
Il premio Oscar per le musiche di ‘La vita è bella’, Nicola Piovani, condanna la guerra tra Russia e Ucraina. “Sto, sono sempre stato e
“È Ivrea la Capitale italiana del libro per il 2022: viva Ivrea, viva la Capitale del Libro”. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro
“22,2 milioni di euro per un nuovo riscatto culturale delle periferie italiane. Musica, danza, teatro, performance e concerti guideranno la ripartenza che ci aspettiamo per
La cultura è un elemento fondamentale, lo abbiamo capito ancora di più durante la pandemia. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, sottolineando
In sintonia con quanto organizzato dal Ministero della Cultura, iniziamo un viaggio alla scoperta delle meraviglie del patrimonio librario italiano attraverso un percorso virtuale delle
«Esiste davvero una riconoscibile “cultura” no vax, basata su credenze e valori condivisi?», si chiede Maurizio Ferrera, che sostiene che «così non sembra». Questo nonostante
“La cultura è centrale nell’azione di politica economica del governo” così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel giorno in cui il parlamento ha approvato
Burattini a guanto o a bastone, marionette a fili, pupi, pupazzi e fantocci animano le tradizioni antiche e popolari dando vita alla magia di ombre,
“Questo dell’Atlante di ‘Lazioantico’ è un progetto entusiasmante che permette di investire sulla tutela e conservazione del patrimonio archeologico e di incrociare le nuove tecnologie,
Abbiamo lavorato «sul tema della tutela e messa in sicurezza dei beni culturali esposti a hazard naturali ed è stato prevalentemente orientato alle attività di
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.