
Ecco il circolo vizioso sull’energia in Italia | L’analisi
In Italia ci sono 315 Gw di richieste di connessione alla rete in alta tensione per nuovi impianti da fonte rinnovabile (Fer), quasi 4 volte
In Italia ci sono 315 Gw di richieste di connessione alla rete in alta tensione per nuovi impianti da fonte rinnovabile (Fer), quasi 4 volte
“Dal mio punto di vista parlare di autonomia energetica e quindi di sicurezza nazionale significa parlare di energie rinnovabili nel nostro Paese, significa creare le
Con i tassi di interesse a livelli record le energie pulite remano sempre di più controcorrente. La stretta monetaria anti-inflazione ha già reso la raccolta
Si chiama Pniec, Piano nazionale integrato per l’energia e il clima. Ma si legge rinnovabili. È sulle fonti green che il nostro Paese, nella proposta
La decarbonizzazione dell’economia dipende in modo vitale dalla diffusione dell’energia rinnovabile: industrie come quella nascente della mobilità elettrica funzionano solo se l’energia da cui sono
”Quella delle energie rinnovabili è certamente una sfida. Dobbiamo andare sulle rinnovabili, ma significa che dobbiamo trovare un equilibrio. Il futuro non può che essere
Lo stato di salute della green economy in Italia registra difficoltà, ritardi, e pochi dati positivi. La decarbonizzazione non è in linea rispetto ai nuovi
Nel primo semestre del 2023 sono state depositate procedure di Via per le rinnovabili per 68.220 MW, in crescita del 142% in un anno, ma
È stata completata con successo l’attività di installazione per il parco eolico offshore “Neart na Gaoithe” (Nng) sito nel Mare del Nord di Saipem. Target
Dopo quasi due anni dall’invasione in Ucraina, il mercato dell’energia – che fa ancora fatica a ritrovare un suo equilibrio – deve ora fare i
“Lo scenario a emissioni nette zero può essere raggiunto attraverso diverse leve: elettrificazione, efficienza energetica e comportamento degli utenti, fonti rinnovabili non programmabili (Npres), idrogeno
“Se si vuole davvero affrontare e risolvere la crisi climatica, la soluzione non è l’energia nucleare“. Ne è convinto il direttore dell’Agenzia internazionale per le
«È una crescita rapida e continua che ha portato a 1,4 milioni di prosumer totali oggi presenti nel Paese, che devono poter contare su un’infrastruttura
La nuova direttiva sulle energie rinnovabili adottata dal Consiglio dell’Ue punta a portare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico complessivo dell’Ue al 42,5%
È inaugurato il parco fotovoltaico realizzato a Ferrandina, in provincia di Matera. L’impianto di IrenGreen Generation, società del gruppo dedicata allo sviluppo delle rinnovabili, con
Un investimento totale pari a 575 milioni di euro entro il 2026 per la costruzione di nove parchi fotovoltaici in Italia da 520 Mw complessivi.
La lezione della crisi energetica è servita. Dopo dieci anni in cui si erano fermate, complice il gas di Putin a buon mercato, le rinnovabili
Mentre l’urgenza della crisi climatica si fa sempre più evidente, i combustibili fossili e l’agricoltura industriale – i due settori industriali che contribuiscono maggiormente al
“L’economia del mondo sta andando meglio di quanto tutti pensassero, nonostante gli choc della pandemia e della guerra. Merito anche dei grandi investimenti pubblici attivati
Comunità energetiche rinnovabili, agrivoltaico, eolico offshore, revamping e repowering, pompaggi elettrici e reti elettriche: sono questi i 6 ambiti di sviluppo che possono contribuire ad
In Italia ci sono 315 Gw di richieste di connessione alla rete in alta tensione per nuovi impianti da fonte rinnovabile (Fer), quasi 4 volte
“Dal mio punto di vista parlare di autonomia energetica e quindi di sicurezza nazionale significa parlare di energie rinnovabili nel nostro Paese, significa creare le
Con i tassi di interesse a livelli record le energie pulite remano sempre di più controcorrente. La stretta monetaria anti-inflazione ha già reso la raccolta
Si chiama Pniec, Piano nazionale integrato per l’energia e il clima. Ma si legge rinnovabili. È sulle fonti green che il nostro Paese, nella proposta
La decarbonizzazione dell’economia dipende in modo vitale dalla diffusione dell’energia rinnovabile: industrie come quella nascente della mobilità elettrica funzionano solo se l’energia da cui sono
”Quella delle energie rinnovabili è certamente una sfida. Dobbiamo andare sulle rinnovabili, ma significa che dobbiamo trovare un equilibrio. Il futuro non può che essere
Lo stato di salute della green economy in Italia registra difficoltà, ritardi, e pochi dati positivi. La decarbonizzazione non è in linea rispetto ai nuovi
Nel primo semestre del 2023 sono state depositate procedure di Via per le rinnovabili per 68.220 MW, in crescita del 142% in un anno, ma
È stata completata con successo l’attività di installazione per il parco eolico offshore “Neart na Gaoithe” (Nng) sito nel Mare del Nord di Saipem. Target
Dopo quasi due anni dall’invasione in Ucraina, il mercato dell’energia – che fa ancora fatica a ritrovare un suo equilibrio – deve ora fare i
“Lo scenario a emissioni nette zero può essere raggiunto attraverso diverse leve: elettrificazione, efficienza energetica e comportamento degli utenti, fonti rinnovabili non programmabili (Npres), idrogeno
“Se si vuole davvero affrontare e risolvere la crisi climatica, la soluzione non è l’energia nucleare“. Ne è convinto il direttore dell’Agenzia internazionale per le
«È una crescita rapida e continua che ha portato a 1,4 milioni di prosumer totali oggi presenti nel Paese, che devono poter contare su un’infrastruttura
La nuova direttiva sulle energie rinnovabili adottata dal Consiglio dell’Ue punta a portare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico complessivo dell’Ue al 42,5%
È inaugurato il parco fotovoltaico realizzato a Ferrandina, in provincia di Matera. L’impianto di IrenGreen Generation, società del gruppo dedicata allo sviluppo delle rinnovabili, con
Un investimento totale pari a 575 milioni di euro entro il 2026 per la costruzione di nove parchi fotovoltaici in Italia da 520 Mw complessivi.
La lezione della crisi energetica è servita. Dopo dieci anni in cui si erano fermate, complice il gas di Putin a buon mercato, le rinnovabili
Mentre l’urgenza della crisi climatica si fa sempre più evidente, i combustibili fossili e l’agricoltura industriale – i due settori industriali che contribuiscono maggiormente al
“L’economia del mondo sta andando meglio di quanto tutti pensassero, nonostante gli choc della pandemia e della guerra. Merito anche dei grandi investimenti pubblici attivati
Comunità energetiche rinnovabili, agrivoltaico, eolico offshore, revamping e repowering, pompaggi elettrici e reti elettriche: sono questi i 6 ambiti di sviluppo che possono contribuire ad
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.