Snam: “Per il rigassificatore di Piombino 55 autorizzazioni in 120 giorni” | I dati
Per la nave-rigassificatore di Piombino “in 120 giorni abbiamo ottenuto le autorizzazioni da 55 enti. Quando entrerà in servizio a maggio, saranno passati 6 mesi.
Per la nave-rigassificatore di Piombino “in 120 giorni abbiamo ottenuto le autorizzazioni da 55 enti. Quando entrerà in servizio a maggio, saranno passati 6 mesi.
Roma, Bologna, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Firenze, Venezia, Genova, Reggio Calabria, Messina, Catania e Cagliari avrebbero dovuto piantare 1.504.000 alberi entro il 31 dicembre scorso.
«È necessario affiancare alla sostenibilità ambientale anche quella economica e sociale». Queste le parole del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Galeazzo Bignami intervenendo al #ForumAutomotive
È decisamente un trend in calo quello registrato in Italia a livello di disponibilità di risorsa idrica. Nell’ultimo trentennio climatologico 1991–2020, con un valore che ammonta a
«Ogni due anni si cambia l’obiettivo sulla sostenibilità, non si può operare così. Chiediamo al legislatore europeo di essere chiaro e di dire anche quali
Secondo quanto reso noto dal Pefc Italia (Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale), continuano ad aumentare e sono vicine al milione di ettari
I driver del nuovo Piano strategico 2023-2025 di Sanlorenzo – il cantiere delle barche da sogno, da 23 a 72 metri, di Ameglia, in provincia
Entro il 2030 l’Italia dovrà ridurre le emissioni di gas serra provenienti da agricoltura, trasporti, edilizia, rifiuti e piccola industria del 43,7% rispetto ai livelli del 2005.
Se nel 2022 l’Italia dimostrerà di aver fatto passi avanti nella sostenibilità dei trasporti buona parte del merito spetterà allo sforzo fatto dalla logistica che,
“Oggi il nostro Paese è in emergenza: energetica, climatica e industriale. Se è vero che il grado di consapevolezza rispetto a queste tematiche è aumentato,
“So che Snam sta lavorando anche a soluzioni, anzi si sta indirizzando su soluzioni che dopo tre anni di attività nel porto di Piombino (Livorno)”
L’Osservatorio Riparte l’Italia ha incontrato l’Ad di Edison Nicola Monti per ragionare su sviluppo economico del Paese, decarbonizzazione e rinnovabili. Il tema dei temi è
L’investimento nel settore italiano del vetro crea un valore aggiunto di 2,5 volte superiore rispetto all’investimento iniziale: fa bene ad economia ed ambiente. Con un
L’Unrae – Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, che rappresenta le case estere operanti sul mercato italiano di auto, veicoli commerciali e industriali, si è detta
NextChem, la controllata di Maire Tecnimont, si è aggiudicata uno studio di fattibilità da Foresight Group per un impianto di cattura dell’anidride carbonica e di
“Condivido le preoccupazioni degli operatori del settore. Lo stop dal 2035 ai motori termici mette in grave difficoltà l’industria europea dell’automotive, che si confronta in
Il progetto di Confindustria e Federmanager, promosso con 4.Manager, incentrato sulla figura strategica del Sustainability Manager, ha preso il via a Venezia, capitale mondiale della
Secondo delle ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per Kone (kone.it), leader globale nel settore degli ascensori e delle scale
“L’elettricità prodotta da fonti rinnovabili rappresenta la via fondamentale per attuare la decarbonizzazione che si rende necessaria dinanzi ai cambiamenti climatici. Certamente non potrà essere
“Esiste un vantaggio competitivo attorno al quale il Mezzogiorno può costruire un’idea di sviluppo in grado di sconfiggere una rassegnazione che dura da decenni? E
Per la nave-rigassificatore di Piombino “in 120 giorni abbiamo ottenuto le autorizzazioni da 55 enti. Quando entrerà in servizio a maggio, saranno passati 6 mesi.
Roma, Bologna, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Firenze, Venezia, Genova, Reggio Calabria, Messina, Catania e Cagliari avrebbero dovuto piantare 1.504.000 alberi entro il 31 dicembre scorso.
«È necessario affiancare alla sostenibilità ambientale anche quella economica e sociale». Queste le parole del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Galeazzo Bignami intervenendo al #ForumAutomotive
È decisamente un trend in calo quello registrato in Italia a livello di disponibilità di risorsa idrica. Nell’ultimo trentennio climatologico 1991–2020, con un valore che ammonta a
«Ogni due anni si cambia l’obiettivo sulla sostenibilità, non si può operare così. Chiediamo al legislatore europeo di essere chiaro e di dire anche quali
Secondo quanto reso noto dal Pefc Italia (Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale), continuano ad aumentare e sono vicine al milione di ettari
I driver del nuovo Piano strategico 2023-2025 di Sanlorenzo – il cantiere delle barche da sogno, da 23 a 72 metri, di Ameglia, in provincia
Entro il 2030 l’Italia dovrà ridurre le emissioni di gas serra provenienti da agricoltura, trasporti, edilizia, rifiuti e piccola industria del 43,7% rispetto ai livelli del 2005.
Se nel 2022 l’Italia dimostrerà di aver fatto passi avanti nella sostenibilità dei trasporti buona parte del merito spetterà allo sforzo fatto dalla logistica che,
“Oggi il nostro Paese è in emergenza: energetica, climatica e industriale. Se è vero che il grado di consapevolezza rispetto a queste tematiche è aumentato,
“So che Snam sta lavorando anche a soluzioni, anzi si sta indirizzando su soluzioni che dopo tre anni di attività nel porto di Piombino (Livorno)”
L’Osservatorio Riparte l’Italia ha incontrato l’Ad di Edison Nicola Monti per ragionare su sviluppo economico del Paese, decarbonizzazione e rinnovabili. Il tema dei temi è
L’investimento nel settore italiano del vetro crea un valore aggiunto di 2,5 volte superiore rispetto all’investimento iniziale: fa bene ad economia ed ambiente. Con un
L’Unrae – Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, che rappresenta le case estere operanti sul mercato italiano di auto, veicoli commerciali e industriali, si è detta
NextChem, la controllata di Maire Tecnimont, si è aggiudicata uno studio di fattibilità da Foresight Group per un impianto di cattura dell’anidride carbonica e di
“Condivido le preoccupazioni degli operatori del settore. Lo stop dal 2035 ai motori termici mette in grave difficoltà l’industria europea dell’automotive, che si confronta in
Il progetto di Confindustria e Federmanager, promosso con 4.Manager, incentrato sulla figura strategica del Sustainability Manager, ha preso il via a Venezia, capitale mondiale della
Secondo delle ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per Kone (kone.it), leader globale nel settore degli ascensori e delle scale
“L’elettricità prodotta da fonti rinnovabili rappresenta la via fondamentale per attuare la decarbonizzazione che si rende necessaria dinanzi ai cambiamenti climatici. Certamente non potrà essere
“Esiste un vantaggio competitivo attorno al quale il Mezzogiorno può costruire un’idea di sviluppo in grado di sconfiggere una rassegnazione che dura da decenni? E
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.