
Silvio Garattini (Ist. Mario Negri): «Ora serve trasparenza, ma il futuro è la prevenzione»
“Dobbiamo fare in modo che i dati sui risultati vengano resi pubblici. Con i vaccini deve esserci anche la fiducia della gente”. Lo afferma il
“Dobbiamo fare in modo che i dati sui risultati vengano resi pubblici. Con i vaccini deve esserci anche la fiducia della gente”. Lo afferma il
«Speriamo che i nuovi vaccini ci permettano di uscirne per la prossima estate. Ma da cittadino lombardo dico che è tempo di ripensare la gestione
“Nessun azzardo dettato dalla fretta. I vaccini saranno sicuri ed efficaci”. Lo dichiara in un’intervista al Corriere della Sera Guido Silvestri, direttore del Dipartimento di patologia clinica e
Il cocktail a base di anticorpi per il Covid-19 di Regeneron Pharmaceuticals ha ottenuto l’autorizzazione dalla Food and Drug Administration, diventando il secondo farmaco a base
Sul Corriere della Sera Giuseppe Sarcina intervista Andrea Carfi, 50 anni, chimico e biologo, siciliano d’origine, responsabile della ricerca sui vaccini e le malattie infettive
Esporre un avviso all’ingresso dello studio con chiare istruzioni sulle modalità di accesso, stabilendo rigorosi percorsi di entrata, di attesa e di uscita e specificando
La scelta giusta per affrontare l’epidemia era “investire sulle cure domiciliari”. Ne è convinto Luca Zaia che, in un’intervista a La Stampa, sottolinea gli importanti risultati
”In merito agli aspetti assicurativi io vedo per il mondo delle assicurazioni due disastri: il primo è quello delle contestazioni medico-legali, perché è vero: durante l’emergenza noi
“Sarebbe opportuno impiegare i neolaureati per le attività di tracciamento e per fare i tamponi, servirebbe ad alleggerire il sistema”. Così Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei
Su Repubblica Alessia Candito intervista il sindaco metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, fra i più duri nel chiedere misure drastiche e immediate per «ridare
“Quello della Regione Toscana è un gesto di coraggio e amore: la decisione di creare un tavolo regionale che cerchi una procedura di accesso dei familiari
Sì a Gino Strada, ma solo se messo in condizione di lavorare. Così il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà in un’intervista su La Stampa,
“Noi sulla sanità abbiamo messo miliardi e risorse. Mai così tanti soldi sono stati rimessi nella sanità dopo anni di tagli. I soldi per i rinnovi contrattuali
“La sanità pubblica non deve essere un’azienda, non si può pensare al profitto e nominare i manager in base a questo, ma in base all’efficienza.
“Quando usciremo da questa pandemia, credo che dovremo rivedere alcuni equilibri di poteri” tra lo Stato e le Regioni: lo ha detto il ministro degli
“Ci aspettiamo la fine della sperimentazione di Fase 3 entro il prossimo mese. Siamo cautamente ottimisti e grazie alla potenza di fuoco della multinazionale AstraZeneca che si è
In Germania anche medici e infermieri che risultano positivi al coronavirus potranno lavorare nelle cliniche o nelle case di cura se questo si renderà necessario a causa della
“Abbiamo 96 pazienti in Cpap, il che ha comportato la necessità di acquisire due nuovi silos per l’ossigeno. Consumiamo mediamente 16 mila litri di ossigeno al giorno. E’
I primi vaccini in Italia tra due mesi, prima agli operatori sanitari e agli anziani, distribuiti attraverso un piano del ministero della Salute: un “meccanismo centralizzato” e
“Qualcosa che non funziona sulla medicina territoriale c’è dall’inizio di tutta questa storia e anche prima, mi sembra estremamente evidente”: così a Timeline, su Sky
“Dobbiamo fare in modo che i dati sui risultati vengano resi pubblici. Con i vaccini deve esserci anche la fiducia della gente”. Lo afferma il
«Speriamo che i nuovi vaccini ci permettano di uscirne per la prossima estate. Ma da cittadino lombardo dico che è tempo di ripensare la gestione
“Nessun azzardo dettato dalla fretta. I vaccini saranno sicuri ed efficaci”. Lo dichiara in un’intervista al Corriere della Sera Guido Silvestri, direttore del Dipartimento di patologia clinica e
Il cocktail a base di anticorpi per il Covid-19 di Regeneron Pharmaceuticals ha ottenuto l’autorizzazione dalla Food and Drug Administration, diventando il secondo farmaco a base
Sul Corriere della Sera Giuseppe Sarcina intervista Andrea Carfi, 50 anni, chimico e biologo, siciliano d’origine, responsabile della ricerca sui vaccini e le malattie infettive
Esporre un avviso all’ingresso dello studio con chiare istruzioni sulle modalità di accesso, stabilendo rigorosi percorsi di entrata, di attesa e di uscita e specificando
La scelta giusta per affrontare l’epidemia era “investire sulle cure domiciliari”. Ne è convinto Luca Zaia che, in un’intervista a La Stampa, sottolinea gli importanti risultati
”In merito agli aspetti assicurativi io vedo per il mondo delle assicurazioni due disastri: il primo è quello delle contestazioni medico-legali, perché è vero: durante l’emergenza noi
“Sarebbe opportuno impiegare i neolaureati per le attività di tracciamento e per fare i tamponi, servirebbe ad alleggerire il sistema”. Così Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei
Su Repubblica Alessia Candito intervista il sindaco metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, fra i più duri nel chiedere misure drastiche e immediate per «ridare
“Quello della Regione Toscana è un gesto di coraggio e amore: la decisione di creare un tavolo regionale che cerchi una procedura di accesso dei familiari
Sì a Gino Strada, ma solo se messo in condizione di lavorare. Così il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà in un’intervista su La Stampa,
“Noi sulla sanità abbiamo messo miliardi e risorse. Mai così tanti soldi sono stati rimessi nella sanità dopo anni di tagli. I soldi per i rinnovi contrattuali
“La sanità pubblica non deve essere un’azienda, non si può pensare al profitto e nominare i manager in base a questo, ma in base all’efficienza.
“Quando usciremo da questa pandemia, credo che dovremo rivedere alcuni equilibri di poteri” tra lo Stato e le Regioni: lo ha detto il ministro degli
“Ci aspettiamo la fine della sperimentazione di Fase 3 entro il prossimo mese. Siamo cautamente ottimisti e grazie alla potenza di fuoco della multinazionale AstraZeneca che si è
In Germania anche medici e infermieri che risultano positivi al coronavirus potranno lavorare nelle cliniche o nelle case di cura se questo si renderà necessario a causa della
“Abbiamo 96 pazienti in Cpap, il che ha comportato la necessità di acquisire due nuovi silos per l’ossigeno. Consumiamo mediamente 16 mila litri di ossigeno al giorno. E’
I primi vaccini in Italia tra due mesi, prima agli operatori sanitari e agli anziani, distribuiti attraverso un piano del ministero della Salute: un “meccanismo centralizzato” e
“Qualcosa che non funziona sulla medicina territoriale c’è dall’inizio di tutta questa storia e anche prima, mi sembra estremamente evidente”: così a Timeline, su Sky
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia”
Sede Legale Viale America 111 – 00144 Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.