
Dario Franceschini (Ministro Cultura): «Il Salone del Libro di Torino è il salone dell’intero Paese»
“Rispetto alle vicende degli anni passati, quello che apre oggi non è il Salone del Libro di Torino, ma il Salone del Libro dell’intero Paese.
“Rispetto alle vicende degli anni passati, quello che apre oggi non è il Salone del Libro di Torino, ma il Salone del Libro dell’intero Paese.
Il settore dei «consumi culturali» si sta riprendendo, ma ancora non abbastanza rapidamente. «Rimaniamo ancora molto lontani dai livelli del 2019», afferma il presidente Confcommercio-Imprese
“Il museo delle Navi è un grande progetto dal punto di vista scientifico e museale ed è anche una grande sfida per l’integrazione con gli
“Dopo la Francia, anche la Spagna ha deciso di introdurre il bonus cultura per sostenere i consumi culturali dei giovani, seguendo così l’esempio dell’Italia. Il
È di 57,4 mln di euro l’ammontare degli investimenti per 16 nuovi progetti, diffusi su tutto il territorio nazionale, contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti
Andrea Bocelli, simbolo dell’Italia nel mondo, ha chiuso tra gli applausi la spettacolare cerimonia creata da Franco Dragone per l’apertura di Expo2020 a Dubai. Il
“Il patrimonio culturale non è solo un soggetto passivo, da difendere dai pericoli. È uno scrigno di soluzioni preziose, sia per aiutarci a mitigare i
“L’investimento e il progetto della “Biennale del Mediterraneo” non si limita al recupero e alla valorizzazione del prezioso patrimonio storico-artistico della città, ma vuole investire
Secondo il Nobel per l’Economia, Jean Tirole, il prossimo Festival dell’Economia potrebbe tenersi a Torino, «una città bella e dinamica, con una buona Università e
“L’apertura del nuovo cinema Troisi è una bella notizia per la città di Roma, per gli appassionati del grande schermo e per tutto il mondo
Con la collezione Mattioli «unica, straordinaria, importante il museo del Novecento di Milano diventa il più importante al mondo per il futurismo». Lo afferma Anna
Vogliamo progredire verso un «aumento importante della capienza per teatri e cinema». Lo afferma Vittoria Puccini, la presidente di Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e
Teatri e cinema hanno bisogno di riaprire. Andrée Ruth Shammah, regista e fondatrice del Teatro Franco Parenti di Milano – che, nei giorni scorsi, è
Dopo due anni il Salone del Libro di Torino torna in presenza. Non in forma ridotta, come gli stessi organizzatori avevano immaginato in un primo momento
L’ideale etico del Catone dantesco è un monito al mondo dell’economia, «per la rigida rettitudine per l’adempimento dei doveri» e per allontanarsi. Queste le parole
“Il cinema italiano è in ottima salute”. Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, in occasione della chiusura della 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. “Grazie
“Il Parlamento ha approvato una legge sui grandi anniversari con largo anticipo che ha consentito di organizzare per i settecento anni dalla morte di Dante
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa apre con due nuovi appuntamenti l’8 e il 14 settembre, dalle 16 alle 20. Ciò sarà reso possibile
L’Accademia Nazionale di Agricoltura in accordo con il Comune di Alto Reno Terme e l’Associazione Castanicoltori Alta Valle del Reno annunciano con particolare soddisfazione che, a
“Su Cinecittà il Governo ha deciso di fare un grande investimento che guarda al futuro del cinema italiano e che ci mette in condizione di
“Rispetto alle vicende degli anni passati, quello che apre oggi non è il Salone del Libro di Torino, ma il Salone del Libro dell’intero Paese.
Il settore dei «consumi culturali» si sta riprendendo, ma ancora non abbastanza rapidamente. «Rimaniamo ancora molto lontani dai livelli del 2019», afferma il presidente Confcommercio-Imprese
“Il museo delle Navi è un grande progetto dal punto di vista scientifico e museale ed è anche una grande sfida per l’integrazione con gli
“Dopo la Francia, anche la Spagna ha deciso di introdurre il bonus cultura per sostenere i consumi culturali dei giovani, seguendo così l’esempio dell’Italia. Il
È di 57,4 mln di euro l’ammontare degli investimenti per 16 nuovi progetti, diffusi su tutto il territorio nazionale, contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti
Andrea Bocelli, simbolo dell’Italia nel mondo, ha chiuso tra gli applausi la spettacolare cerimonia creata da Franco Dragone per l’apertura di Expo2020 a Dubai. Il
“Il patrimonio culturale non è solo un soggetto passivo, da difendere dai pericoli. È uno scrigno di soluzioni preziose, sia per aiutarci a mitigare i
“L’investimento e il progetto della “Biennale del Mediterraneo” non si limita al recupero e alla valorizzazione del prezioso patrimonio storico-artistico della città, ma vuole investire
Secondo il Nobel per l’Economia, Jean Tirole, il prossimo Festival dell’Economia potrebbe tenersi a Torino, «una città bella e dinamica, con una buona Università e
“L’apertura del nuovo cinema Troisi è una bella notizia per la città di Roma, per gli appassionati del grande schermo e per tutto il mondo
Con la collezione Mattioli «unica, straordinaria, importante il museo del Novecento di Milano diventa il più importante al mondo per il futurismo». Lo afferma Anna
Vogliamo progredire verso un «aumento importante della capienza per teatri e cinema». Lo afferma Vittoria Puccini, la presidente di Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e
Teatri e cinema hanno bisogno di riaprire. Andrée Ruth Shammah, regista e fondatrice del Teatro Franco Parenti di Milano – che, nei giorni scorsi, è
Dopo due anni il Salone del Libro di Torino torna in presenza. Non in forma ridotta, come gli stessi organizzatori avevano immaginato in un primo momento
L’ideale etico del Catone dantesco è un monito al mondo dell’economia, «per la rigida rettitudine per l’adempimento dei doveri» e per allontanarsi. Queste le parole
“Il cinema italiano è in ottima salute”. Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, in occasione della chiusura della 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. “Grazie
“Il Parlamento ha approvato una legge sui grandi anniversari con largo anticipo che ha consentito di organizzare per i settecento anni dalla morte di Dante
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa apre con due nuovi appuntamenti l’8 e il 14 settembre, dalle 16 alle 20. Ciò sarà reso possibile
L’Accademia Nazionale di Agricoltura in accordo con il Comune di Alto Reno Terme e l’Associazione Castanicoltori Alta Valle del Reno annunciano con particolare soddisfazione che, a
“Su Cinecittà il Governo ha deciso di fare un grande investimento che guarda al futuro del cinema italiano e che ci mette in condizione di
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.