[L’analisi] Confindustria affonda il decreto energia. La Cgia di Mestre: «Benefici irrilevanti»
Confindustria affonda il decreto energia. La Cgia di Mestre: «Benefici irrilevanti»
Confindustria affonda il decreto energia. La Cgia di Mestre: «Benefici irrilevanti»
Dal taglio delle accise a quello dei pedaggi per gli autotrasportatori, dal rafforzamento del golden power all’accoglienza dei profughi ucraini. Il decreto Energia approvato dal
È urgente bloccare il prezzo del gas, altrimenti rischiamo la paralisi delle attività produttive. A dirlo è il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che torna
Il notista politico Stefano Folli su Repubblica sottolinea come, almeno dal 24 febbraio, giorno in cui è cominciato l’attacco russo all’Ucraina, il governo Draghi sia
Si continua a dibattere sulla riforma del Catasto, a cui la destra si oppone fermamente. L’economista Vincenzo Visco la definisce una discussione «surreale», poiché bloccando
“Il governo ci convochi e si apra un confronto a tutto campo. Si stanno sommando tre emergenze: il Covid, che non finisce, la crisi climatica
“Fate presto”: è l’appello che Libero lancia oggi al governo Draghi. Perché – spiega il direttore Alessandro Sallusti – noi cittadini, noi famiglie e noi
Il Governo, dopo una lunga gestazione, ha approvato una ampia e complessa proposta emendativa del disegno di legge c.d. “Bonafede” sulla giustizia. Rispetto agli obiettivi,
Il governo ha raggiunto un punto di scontro sul tema della riforma del catasto. Ne parla Maurizio Leo, professore di diritto tributario presso la scuola
Cambiano ancora le norme sui bonus edilizi, compreso quello al 110%, ma stavolta imprese, operatori e cittadini tirano un sospiro di sollievo perché si allontana
Tra i drammi di fine inverno del governo Draghi svetta imponente la questione delle concessioni balneari, sulla quale alcune componenti della maggioranza cercano facile popolarità.
Dal mercato auto Europa arriva un nuovo segnale negativo: a gennaio sono state immatricolate 822.423 vetture, il 2,4% in meno dello stesso mese del 2020,
Come aumentare, in prospettiva, la produzione nazionale. E dove trovare, nel frattempo, le risorse necessarie per tamponare anche i maxi-rincari di luce e gas anche
Edoardo Bianchi (Vicepresidente ANCE): «Il superbonus funziona, va migliorato, non cancellato: il Governo dica se ci crede, basta con gli stop and go»
Sta succedendo quello che molti temevano: il contesto macroeconomico intorno all’Italia è peggiorato prima che il governo Draghi riuscisse a mettere le basi per una
Eliminare quanto prima le auto più inquinanti, sostenere una transizione verso ibrido ed elettrico tutelando, allo stesso tempo, le fasce più deboli della popolazione con incentivi all’acquisto
Le stime odierne dell’Istat confermano che nel 2021 il PIL è cresciuto del 6,5%, recuperando gran parte della caduta registrata nel 2020. Questa crescita è stata resa possibile
[Il retroscena] L’ostilità contro Draghi ha spinto Mattarella a cambiare idea ed evitare il caos
“Sappiamo tutti che, come regola generale, l’operazione più difficile è sempre quella di passare dalle parole ai fatti. Sicuramente vale anche nel caso del Pnrr,
Non possiamo rinunciare alla stabilità nell’azione di governo. Per questo i mesi che abbiamo davanti (non solo in ottica Quirinale) devono servire per ricostruire e
Confindustria affonda il decreto energia. La Cgia di Mestre: «Benefici irrilevanti»
Dal taglio delle accise a quello dei pedaggi per gli autotrasportatori, dal rafforzamento del golden power all’accoglienza dei profughi ucraini. Il decreto Energia approvato dal
È urgente bloccare il prezzo del gas, altrimenti rischiamo la paralisi delle attività produttive. A dirlo è il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che torna
Il notista politico Stefano Folli su Repubblica sottolinea come, almeno dal 24 febbraio, giorno in cui è cominciato l’attacco russo all’Ucraina, il governo Draghi sia
Si continua a dibattere sulla riforma del Catasto, a cui la destra si oppone fermamente. L’economista Vincenzo Visco la definisce una discussione «surreale», poiché bloccando
“Il governo ci convochi e si apra un confronto a tutto campo. Si stanno sommando tre emergenze: il Covid, che non finisce, la crisi climatica
“Fate presto”: è l’appello che Libero lancia oggi al governo Draghi. Perché – spiega il direttore Alessandro Sallusti – noi cittadini, noi famiglie e noi
Il Governo, dopo una lunga gestazione, ha approvato una ampia e complessa proposta emendativa del disegno di legge c.d. “Bonafede” sulla giustizia. Rispetto agli obiettivi,
Il governo ha raggiunto un punto di scontro sul tema della riforma del catasto. Ne parla Maurizio Leo, professore di diritto tributario presso la scuola
Cambiano ancora le norme sui bonus edilizi, compreso quello al 110%, ma stavolta imprese, operatori e cittadini tirano un sospiro di sollievo perché si allontana
Tra i drammi di fine inverno del governo Draghi svetta imponente la questione delle concessioni balneari, sulla quale alcune componenti della maggioranza cercano facile popolarità.
Dal mercato auto Europa arriva un nuovo segnale negativo: a gennaio sono state immatricolate 822.423 vetture, il 2,4% in meno dello stesso mese del 2020,
Come aumentare, in prospettiva, la produzione nazionale. E dove trovare, nel frattempo, le risorse necessarie per tamponare anche i maxi-rincari di luce e gas anche
Edoardo Bianchi (Vicepresidente ANCE): «Il superbonus funziona, va migliorato, non cancellato: il Governo dica se ci crede, basta con gli stop and go»
Sta succedendo quello che molti temevano: il contesto macroeconomico intorno all’Italia è peggiorato prima che il governo Draghi riuscisse a mettere le basi per una
Eliminare quanto prima le auto più inquinanti, sostenere una transizione verso ibrido ed elettrico tutelando, allo stesso tempo, le fasce più deboli della popolazione con incentivi all’acquisto
Le stime odierne dell’Istat confermano che nel 2021 il PIL è cresciuto del 6,5%, recuperando gran parte della caduta registrata nel 2020. Questa crescita è stata resa possibile
[Il retroscena] L’ostilità contro Draghi ha spinto Mattarella a cambiare idea ed evitare il caos
“Sappiamo tutti che, come regola generale, l’operazione più difficile è sempre quella di passare dalle parole ai fatti. Sicuramente vale anche nel caso del Pnrr,
Non possiamo rinunciare alla stabilità nell’azione di governo. Per questo i mesi che abbiamo davanti (non solo in ottica Quirinale) devono servire per ricostruire e
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.