![[L'analisi] Ecco le regole per la crisi del gas: giù termosifoni e illuminazione](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2022/09/180536928-470e54fd-cb6e-4b5c-8009-8639ecba1ccb.jpeg)
[L’analisi] Ecco le regole per la crisi del gas: giù termosifoni e illuminazione
Cominciano a prendere forma le norme per la riduzione del consumo di gas – nell’ambito del progetto per rendere il Paese gradualmente indipendente dalla fornitura
Cominciano a prendere forma le norme per la riduzione del consumo di gas – nell’ambito del progetto per rendere il Paese gradualmente indipendente dalla fornitura
Il governo Draghi continua instancabile il lavoro per mettere in atto il programma di riforme e investimenti per il raggiungimento dei traguardi e dei target
Non è possibile rimandare sulla questione dell’energia. A dirlo è il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. «Condivido in toto l’appello di Confindustria di
La politica è infastidita dal prestigio e dalla competenza dei “tecnici”, il che è «dovuto a un malcelato (e motivato) complesso di inferiorità, proporzionale al
“La caduta del governo Draghi non innesca il pericolo di una crisi del debito stile 2011-2012”. Ne è sicura Lucrezia Reichlin che sul Corriere della
Con il decreto legislativo numero 177 del 23 dicembre del 2020 – “Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei Deputati
Cosa rischia l’Italia dopo la caduta del governo Draghi? Secondo il Financial Times, il pericolo è non riuscire a portare a casa i fondi del
«La politica è responsabilità», ma con quello che abbiamo visto nell’ultima crisi di governo «stiamo uscendo dalla politica per entrare nella psicosi e nelle pieghe
Il peggio della politica. Così Evelina Christillin ha riassunto l’epilogo del governo Draghi. «Il senso di responsabilità e il bene del Paese sono stati dimenticati
«La maggioranza è saltata, c’è massima polarizzazione politica ed è subito partita la campagna elettorale». Questo il contesto in cui il governo si trova a
”La caduta del governo Draghi, per l’economia del Paese, è un danno molto più grave di quanto si possa oggi immaginare. L’Italia è infatti alle
Il premier italiano Mario Draghi si è dimesso dopo che il suo governo di unità nazionale è andato in pezzi, mettendo il Paese sulla strada
Secondo quanto evidenziato da Oxford Economics in un briefing sull’Italia, le dimissioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi, lasciano un vuoto politico in Italia in
Rimane la fiducia nelle prospettive future, ma quello che è successo sarà difficile da spiegare. Così il presidente del Coni, Giovanni Malagò ha parlato delle
Secondo Sabino Cassese, sono molti e ottimi i motivi istituzionali perché l’attuale legislatura e la vita del presente governo giungano alla loro naturale scadenza, a
Mario Monti indica tre ragioni per cui Mario Draghi non deve dimettersi (ma Monti è convinto che Draghi alla fine non lascerà Palazzo Chigi). In
Il decreto aiuti arriverà anche nel caso di un governo dimissionario. Quello che ancora non è chiaro è se sarà un decretone o se si
Su Milano Finanza il direttore Roberto Sommella mette in guardia l’Italia da uno stop anticipato dell’esecutivo: “Trentuno miliardi di euro. A tanto ammontano i soldi
Se si continua a bloccare il lavoro del governo, l’esperienza dell’esecutivo potrebbe concludersi qui. Mario Draghi incontra i giornalisti dopo la riunione di questa mattina
Nel decreto aiuti c’è un errore, ma come spiega Confartigianato, si tratta di un errore facilmente rimediabile e che già ora comunque non dovrebbe inficiare
Cominciano a prendere forma le norme per la riduzione del consumo di gas – nell’ambito del progetto per rendere il Paese gradualmente indipendente dalla fornitura
Il governo Draghi continua instancabile il lavoro per mettere in atto il programma di riforme e investimenti per il raggiungimento dei traguardi e dei target
Non è possibile rimandare sulla questione dell’energia. A dirlo è il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. «Condivido in toto l’appello di Confindustria di
La politica è infastidita dal prestigio e dalla competenza dei “tecnici”, il che è «dovuto a un malcelato (e motivato) complesso di inferiorità, proporzionale al
“La caduta del governo Draghi non innesca il pericolo di una crisi del debito stile 2011-2012”. Ne è sicura Lucrezia Reichlin che sul Corriere della
Con il decreto legislativo numero 177 del 23 dicembre del 2020 – “Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei Deputati
Cosa rischia l’Italia dopo la caduta del governo Draghi? Secondo il Financial Times, il pericolo è non riuscire a portare a casa i fondi del
«La politica è responsabilità», ma con quello che abbiamo visto nell’ultima crisi di governo «stiamo uscendo dalla politica per entrare nella psicosi e nelle pieghe
Il peggio della politica. Così Evelina Christillin ha riassunto l’epilogo del governo Draghi. «Il senso di responsabilità e il bene del Paese sono stati dimenticati
«La maggioranza è saltata, c’è massima polarizzazione politica ed è subito partita la campagna elettorale». Questo il contesto in cui il governo si trova a
”La caduta del governo Draghi, per l’economia del Paese, è un danno molto più grave di quanto si possa oggi immaginare. L’Italia è infatti alle
Il premier italiano Mario Draghi si è dimesso dopo che il suo governo di unità nazionale è andato in pezzi, mettendo il Paese sulla strada
Secondo quanto evidenziato da Oxford Economics in un briefing sull’Italia, le dimissioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi, lasciano un vuoto politico in Italia in
Rimane la fiducia nelle prospettive future, ma quello che è successo sarà difficile da spiegare. Così il presidente del Coni, Giovanni Malagò ha parlato delle
Secondo Sabino Cassese, sono molti e ottimi i motivi istituzionali perché l’attuale legislatura e la vita del presente governo giungano alla loro naturale scadenza, a
Mario Monti indica tre ragioni per cui Mario Draghi non deve dimettersi (ma Monti è convinto che Draghi alla fine non lascerà Palazzo Chigi). In
Il decreto aiuti arriverà anche nel caso di un governo dimissionario. Quello che ancora non è chiaro è se sarà un decretone o se si
Su Milano Finanza il direttore Roberto Sommella mette in guardia l’Italia da uno stop anticipato dell’esecutivo: “Trentuno miliardi di euro. A tanto ammontano i soldi
Se si continua a bloccare il lavoro del governo, l’esperienza dell’esecutivo potrebbe concludersi qui. Mario Draghi incontra i giornalisti dopo la riunione di questa mattina
Nel decreto aiuti c’è un errore, ma come spiega Confartigianato, si tratta di un errore facilmente rimediabile e che già ora comunque non dovrebbe inficiare
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.