
Ecco cosa cambierebbe per i Campi Flegrei con l’allerta arancione | L’analisi
L’innalzamento del livello di allerta ai Campi Flegrei da giallo ad arancione farebbe scattare la fase operativa di “prellarme”, che prevede una serie di misure
L’innalzamento del livello di allerta ai Campi Flegrei da giallo ad arancione farebbe scattare la fase operativa di “prellarme”, che prevede una serie di misure
Secondo quanto afferma la Banca d’Italia nel Rapporto annuale sulle economie regionali, la pandemia ha provocato una diminuzione dei divari territoriali tra le economie del
Anche per l’intelligenza artificiale (AI) è scoccata l’ora della regolamentazione. L’Unione Europea ha fatto da battistrada con la proposta di regolamento che verrà approvato nel
In ottobre 2023 sono state immatricolate 139.052 autovetture a fronte delle 115.852 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 20,03%.
A settembre 2023 l’occupazione continua a crescere – di 42 mila unità rispetto al mese precedente – tra i dipendenti permanenti e tra gli autonomi.
L’ondata di maltempo che ha devastato gran parte del territorio della Toscana settentrionale, nella serata del 2 novembre, è avvenuta alla vigilia del 57esimo anniversario
Cattel Spa e Apci hanno organizzato l’evento “Sei già dentro l’happy hour?”, presso il 10 Watt di Milano, organizzato da per approfondire l’importanza dell’aperitivo nel
La regolamentazione insegue da sempre il progresso e l’innovazione tecnologica e, quindi, non c’è da stupirsi che questo stia accadendo anche a proposito dell’intelligenza artificiale.
A ottobre, secondo le stime preliminari, l’inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +1,8%, dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). La drastica
L’economia italiana rimane stabile nel terzo trimestre del 2023 dopo il calo fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno. Anche la dinamica tendenziale risulta stabile, interrompendo
L’inflazione in Italia ha mostrato un netto calo nell’ultimo anno (dopo il picco toccato in ottobre-novembre del 2022, a 11,8% a/a sul NIC e 12,6%
A settembre 2023 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni
Secondo quanto emerge dal report dell’Istat su natalità e fecondità della popolazione residente nel 2022, si può osservare un nuovo superamento al ribasso del record
La dinamica tendenziale delle retribuzioni contrattuali fa registrare per il sesto trimestre consecutivo un progressivo rafforzamento. A settembre 2023 la crescita su base annua è
A ottobre, il calo dell’indice di fiducia delle imprese si estende a tutti i settori salvo quello delle costruzioni. L’indice complessivo raggiunge il valore più
Secondo quanto emerge dal “Programma nazionale esiti (Pne)” 2023, presentato a Roma e basato sui dati 2022, sono due gli ospedali italiani, tra pubblico e
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2022 le nascite scendono a 393mila, registrando un calo dell’1,7% sull’anno precedente. La denatalità prosegue anche nel
Vi era un tempo nel quale Henry Kissinger, segretario di Stato Usa, poteva rispondere a un giornalista: “Non ci può essere una crisi la prossima
Non solo cambiamenti climatici: a rendere il suolo cittadino ancora più caldo, soprattutto nei periodi estivi, contribuisce in gran parte anche il consumo di suolo
Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6
L’innalzamento del livello di allerta ai Campi Flegrei da giallo ad arancione farebbe scattare la fase operativa di “prellarme”, che prevede una serie di misure
Secondo quanto afferma la Banca d’Italia nel Rapporto annuale sulle economie regionali, la pandemia ha provocato una diminuzione dei divari territoriali tra le economie del
Anche per l’intelligenza artificiale (AI) è scoccata l’ora della regolamentazione. L’Unione Europea ha fatto da battistrada con la proposta di regolamento che verrà approvato nel
In ottobre 2023 sono state immatricolate 139.052 autovetture a fronte delle 115.852 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 20,03%.
A settembre 2023 l’occupazione continua a crescere – di 42 mila unità rispetto al mese precedente – tra i dipendenti permanenti e tra gli autonomi.
L’ondata di maltempo che ha devastato gran parte del territorio della Toscana settentrionale, nella serata del 2 novembre, è avvenuta alla vigilia del 57esimo anniversario
Cattel Spa e Apci hanno organizzato l’evento “Sei già dentro l’happy hour?”, presso il 10 Watt di Milano, organizzato da per approfondire l’importanza dell’aperitivo nel
La regolamentazione insegue da sempre il progresso e l’innovazione tecnologica e, quindi, non c’è da stupirsi che questo stia accadendo anche a proposito dell’intelligenza artificiale.
A ottobre, secondo le stime preliminari, l’inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +1,8%, dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%). La drastica
L’economia italiana rimane stabile nel terzo trimestre del 2023 dopo il calo fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno. Anche la dinamica tendenziale risulta stabile, interrompendo
L’inflazione in Italia ha mostrato un netto calo nell’ultimo anno (dopo il picco toccato in ottobre-novembre del 2022, a 11,8% a/a sul NIC e 12,6%
A settembre 2023 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni
Secondo quanto emerge dal report dell’Istat su natalità e fecondità della popolazione residente nel 2022, si può osservare un nuovo superamento al ribasso del record
La dinamica tendenziale delle retribuzioni contrattuali fa registrare per il sesto trimestre consecutivo un progressivo rafforzamento. A settembre 2023 la crescita su base annua è
A ottobre, il calo dell’indice di fiducia delle imprese si estende a tutti i settori salvo quello delle costruzioni. L’indice complessivo raggiunge il valore più
Secondo quanto emerge dal “Programma nazionale esiti (Pne)” 2023, presentato a Roma e basato sui dati 2022, sono due gli ospedali italiani, tra pubblico e
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2022 le nascite scendono a 393mila, registrando un calo dell’1,7% sull’anno precedente. La denatalità prosegue anche nel
Vi era un tempo nel quale Henry Kissinger, segretario di Stato Usa, poteva rispondere a un giornalista: “Non ci può essere una crisi la prossima
Non solo cambiamenti climatici: a rendere il suolo cittadino ancora più caldo, soprattutto nei periodi estivi, contribuisce in gran parte anche il consumo di suolo
Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.