
Il Gran Teatro La Fenice testimone silente dei travagli della storia
Siamo alla fine del Settecento, precisamente nel 1797, quando Napoleone invase la Serenissima Repubblica di Venezia, sancendone la fine, dopo più di un millennio di
Siamo alla fine del Settecento, precisamente nel 1797, quando Napoleone invase la Serenissima Repubblica di Venezia, sancendone la fine, dopo più di un millennio di
Da marzo nella gestione professionale dei conflitti (in ambito familiare, lavorativo, sanitario, ecc.) è stato rilevato spesso come i diversi modi di reagire alla diffusione
Ormai da quasi un anno siamo costretti a convivere con la pandemia provocata dal virus Sars-Cov-2 e con l’impatto devastante che questa sta determinando sui
C’è un gran parlare di futuro in Italia e in Europa. Come nel resto del mondo. E’ come quando si intravede la fine di una
Il 2020 è l’anno del 70° anniversario della fondazione della Cassa per il Mezzogiorno. Sulle vicende che portarono una classe dirigente unica nella storia d’Italia,
Nicola Antonio Medrano nacque in Sicilia, a Sciacca, comune che nelle cinta murarie, risente dell’impronta della dominazione araba e poi normanna della Sicilia. Era il
E’ un po’ come con le letterine di Natale. Si scrivevano per tempo e poi si andava a controllare sotto l’albero che fossero arrivati i
Sentiamo parlare spesso in Tv e altrettanto leggiamo su quotidiani e riviste di quelli che sono i problemi nei diversi settori dell’economia italiana. Se volessimo
La Pandemia da Coronavirus ha reso straordinariamente evidente la necessità del cambiamento delle moderne società. In questo lavoro si affronta tale questione, discutendo gli aspetti
Ornella Lavagnino – Maissana di La Spezia – Casalinga Ripopolare l’entroterra. Le strade dell’entroterra ligure dovrebbero essere mantenute in condizioni ottimali e cercando di diminuire,
Riccardo Cristadoro, Consigliere economico del Presidente del Consiglio dei Ministri, è intervenuto all’evento tenutosi a Bologna organizzato dal nostro Osservatorio Riparte l’Italia, ed ha partecipato
Giovanni Fiocchi – Acquasparta (TN) Investimenti in infrastrutture strategiche quali, autostrade, aree portuali, ferrovie, infrastrutture tecnologiche per garantire connessione ultrà veloce anche nei piccoli borghi
Dopo la pandemia da SARS-CoV-2 (Covid 19) si sostiene che non si possa tornare al passato e che occorre cambiare molte cose, rimediare a molti
Volete la troika? Allora, bocciate la riforma del Mes. Dire che il dibattito sul Fondo Salva-Stati è diventato un grande pasticcio è una grossolana sottovalutazione.
Dario Odifreddi, Presidente della Piazza dei Mestieri e della Compagnia delle Opere del Piemonte, ha rilasciato un’intervista esclusiva al think thank magazine dell’Osservatorio “Riparte l’Italia”.
Il Teatro alla Scala di Milano è considerato uno dei più prestigiosi teatri al mondo. La sua costruzione è iniziata nel 1776 e termina nel
Nella grave emergenza sanitaria, che ci ha pesantemente colpito nella primavera scorsa e che si sta tragicamente riproponendo in quest’ultimo periodo, appare quanto mai evidente
Se c’è qualcosa che abbiamo imparato da questo momento storico, è la necessità di guardare oltre i nostri limiti, per costruire un nuovo domani. Fermandoci
La Ripartenza dopo la pandemia è opportuno si caratterizzi per alcune linee fondamentali, avviando il relativo percorso da quello che è stato già fatto e,
L’implementazione del Recovery Fund può diventare il momento più importante per l’economia italiana fin dai tempi del boom economico. Fin da allora, infatti, il nostro
Siamo alla fine del Settecento, precisamente nel 1797, quando Napoleone invase la Serenissima Repubblica di Venezia, sancendone la fine, dopo più di un millennio di
Da marzo nella gestione professionale dei conflitti (in ambito familiare, lavorativo, sanitario, ecc.) è stato rilevato spesso come i diversi modi di reagire alla diffusione
Ormai da quasi un anno siamo costretti a convivere con la pandemia provocata dal virus Sars-Cov-2 e con l’impatto devastante che questa sta determinando sui
C’è un gran parlare di futuro in Italia e in Europa. Come nel resto del mondo. E’ come quando si intravede la fine di una
Il 2020 è l’anno del 70° anniversario della fondazione della Cassa per il Mezzogiorno. Sulle vicende che portarono una classe dirigente unica nella storia d’Italia,
Nicola Antonio Medrano nacque in Sicilia, a Sciacca, comune che nelle cinta murarie, risente dell’impronta della dominazione araba e poi normanna della Sicilia. Era il
E’ un po’ come con le letterine di Natale. Si scrivevano per tempo e poi si andava a controllare sotto l’albero che fossero arrivati i
Sentiamo parlare spesso in Tv e altrettanto leggiamo su quotidiani e riviste di quelli che sono i problemi nei diversi settori dell’economia italiana. Se volessimo
La Pandemia da Coronavirus ha reso straordinariamente evidente la necessità del cambiamento delle moderne società. In questo lavoro si affronta tale questione, discutendo gli aspetti
Ornella Lavagnino – Maissana di La Spezia – Casalinga Ripopolare l’entroterra. Le strade dell’entroterra ligure dovrebbero essere mantenute in condizioni ottimali e cercando di diminuire,
Riccardo Cristadoro, Consigliere economico del Presidente del Consiglio dei Ministri, è intervenuto all’evento tenutosi a Bologna organizzato dal nostro Osservatorio Riparte l’Italia, ed ha partecipato
Giovanni Fiocchi – Acquasparta (TN) Investimenti in infrastrutture strategiche quali, autostrade, aree portuali, ferrovie, infrastrutture tecnologiche per garantire connessione ultrà veloce anche nei piccoli borghi
Dopo la pandemia da SARS-CoV-2 (Covid 19) si sostiene che non si possa tornare al passato e che occorre cambiare molte cose, rimediare a molti
Volete la troika? Allora, bocciate la riforma del Mes. Dire che il dibattito sul Fondo Salva-Stati è diventato un grande pasticcio è una grossolana sottovalutazione.
Dario Odifreddi, Presidente della Piazza dei Mestieri e della Compagnia delle Opere del Piemonte, ha rilasciato un’intervista esclusiva al think thank magazine dell’Osservatorio “Riparte l’Italia”.
Il Teatro alla Scala di Milano è considerato uno dei più prestigiosi teatri al mondo. La sua costruzione è iniziata nel 1776 e termina nel
Nella grave emergenza sanitaria, che ci ha pesantemente colpito nella primavera scorsa e che si sta tragicamente riproponendo in quest’ultimo periodo, appare quanto mai evidente
Se c’è qualcosa che abbiamo imparato da questo momento storico, è la necessità di guardare oltre i nostri limiti, per costruire un nuovo domani. Fermandoci
La Ripartenza dopo la pandemia è opportuno si caratterizzi per alcune linee fondamentali, avviando il relativo percorso da quello che è stato già fatto e,
L’implementazione del Recovery Fund può diventare il momento più importante per l’economia italiana fin dai tempi del boom economico. Fin da allora, infatti, il nostro
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia”
Sede Legale Viale America 111 – 00144 Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.