
E’ arrivato il momento di riformare la Corte dei Conti | L’analisi di Luigi Balestra
A distanza di trent’anni dalla riforma delle funzioni giurisdizionali e di controllo della Corte dei conti, il Parlamento si appresta a discutere una proposta di

A distanza di trent’anni dalla riforma delle funzioni giurisdizionali e di controllo della Corte dei conti, il Parlamento si appresta a discutere una proposta di

L’autonomia e l’indipendenza della magistratura sono «valori irrinunciabili». A sostenerlo, ricordando le parole del presidente Sergio Mattarella, è il presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia. «Mettere accanto

Per introdurre l’obbligo vaccinale «non basta però una decisione politica, serve una legge». A dichiararlo è Giovanni Maria Flick, giurista, accademico ed ex presidente della

La riforma del Consiglio Superiore della Magistratura potrebbe rendere la politica «più condizionante di quanto lo sia stata sino ad oggi». A sostenerlo è il

«Se uno stupratore viene arrestato, la notizia deve uscire. No ai consiglieri dell’Anm che vanno al Csm». Così il procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, commenta

L’Italia ha finalmente recepito la Direttiva europea del 2016 sul rafforzamento della presunzione di innocenza. Ne parla il presidente del Tribunale di Torino, Luciano Panzani,

I magistrati dovranno «voltare pagina». Lo sostiene l’ex Procuratore di Milano a lungo al vertice dell’Anm Edmondo Bruti Liberati, che sostiene sarà necessaria «una rappresentanza

La riforma del Consiglio Superiore della Magistratura? È la «vera riforma della giustizia». Questa è la posizione di Danilo Paolini sul tema della Giustizia e

Con il Pnrr, il Governo si è assunto con l’Europa l’impegno di semplificare i procedimenti civili nelle forme e nei tempi adatti, con l’obiettivo di

«L’obiettivo è far sì che i lavoratori e le aziende restino il meno possibile nel limbo dell’incertezza». Lo ha detto la ministra della Giustizia, Marta

Il decreto legislativo sulla presunzione d’innocenza contiene misure efficaci nell’ambito della prevenzione e delle sanzioni. Lo dichiara il sottosegretario alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, che

Non è più possibile rimandare la riforma della giustizia: è un’esigenza. Lo ha detto la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, intervenendo al Forum Ambrosetti di

In merito al quesito del referendum sulla giustizia, con il quale si prevede di abolire le misure cautelari e limitare gli eventuali abusi sulla custodia

Sul referendum proposto dai Radicali sull’eutanasia c’è una grande confusione. Questa la posizione di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministro

«No alle preclusioni e ai filtri nel processo civile, inutili e limitanti del diritto di difesa dei cittadini e delle imprese, e no all’aumento di

Sulla riforma della Giustizia, il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, sostiene che ci sia stato «un passo avanti molto importante. Direi decisivo». E

Sulla riforma della giustizia il Csm ha presentato «solo critiche costruttive». Parla così il vicepresidente dell’organo di autogoverno della magistratura (Csm), David Ermini, che sostiene

Non chiamatela “riforma Cartabia”. Così la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, parla della riforma della giustizia, ribadendo che si tratta di un’iniziativa «veramente voluta da

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha deciso di chiedere la fiducia sulla riforma della Giustizia. La riforma presentata dalla ministra Marta Cartabia, già approvata

La riforma Cartabia, su cui il governo ha deciso di porre la fiducia, verrà votata alla Camera il 30 luglio. Dal Parlamento sono arrivati oltre

A distanza di trent’anni dalla riforma delle funzioni giurisdizionali e di controllo della Corte dei conti, il Parlamento si appresta a discutere una proposta di

L’autonomia e l’indipendenza della magistratura sono «valori irrinunciabili». A sostenerlo, ricordando le parole del presidente Sergio Mattarella, è il presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia. «Mettere accanto

Per introdurre l’obbligo vaccinale «non basta però una decisione politica, serve una legge». A dichiararlo è Giovanni Maria Flick, giurista, accademico ed ex presidente della

La riforma del Consiglio Superiore della Magistratura potrebbe rendere la politica «più condizionante di quanto lo sia stata sino ad oggi». A sostenerlo è il

«Se uno stupratore viene arrestato, la notizia deve uscire. No ai consiglieri dell’Anm che vanno al Csm». Così il procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, commenta

L’Italia ha finalmente recepito la Direttiva europea del 2016 sul rafforzamento della presunzione di innocenza. Ne parla il presidente del Tribunale di Torino, Luciano Panzani,

I magistrati dovranno «voltare pagina». Lo sostiene l’ex Procuratore di Milano a lungo al vertice dell’Anm Edmondo Bruti Liberati, che sostiene sarà necessaria «una rappresentanza

La riforma del Consiglio Superiore della Magistratura? È la «vera riforma della giustizia». Questa è la posizione di Danilo Paolini sul tema della Giustizia e

Con il Pnrr, il Governo si è assunto con l’Europa l’impegno di semplificare i procedimenti civili nelle forme e nei tempi adatti, con l’obiettivo di

«L’obiettivo è far sì che i lavoratori e le aziende restino il meno possibile nel limbo dell’incertezza». Lo ha detto la ministra della Giustizia, Marta

Il decreto legislativo sulla presunzione d’innocenza contiene misure efficaci nell’ambito della prevenzione e delle sanzioni. Lo dichiara il sottosegretario alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, che

Non è più possibile rimandare la riforma della giustizia: è un’esigenza. Lo ha detto la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, intervenendo al Forum Ambrosetti di

In merito al quesito del referendum sulla giustizia, con il quale si prevede di abolire le misure cautelari e limitare gli eventuali abusi sulla custodia

Sul referendum proposto dai Radicali sull’eutanasia c’è una grande confusione. Questa la posizione di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministro

«No alle preclusioni e ai filtri nel processo civile, inutili e limitanti del diritto di difesa dei cittadini e delle imprese, e no all’aumento di

Sulla riforma della Giustizia, il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, sostiene che ci sia stato «un passo avanti molto importante. Direi decisivo». E

Sulla riforma della giustizia il Csm ha presentato «solo critiche costruttive». Parla così il vicepresidente dell’organo di autogoverno della magistratura (Csm), David Ermini, che sostiene

Non chiamatela “riforma Cartabia”. Così la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, parla della riforma della giustizia, ribadendo che si tratta di un’iniziativa «veramente voluta da

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha deciso di chiedere la fiducia sulla riforma della Giustizia. La riforma presentata dalla ministra Marta Cartabia, già approvata

La riforma Cartabia, su cui il governo ha deciso di porre la fiducia, verrà votata alla Camera il 30 luglio. Dal Parlamento sono arrivati oltre
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.