Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Marta Cartabia (ministra Giustizia): «Non è più possibile rimandare la riforma della giustizia»

Non è più possibile rimandare la riforma della giustizia: è un’esigenza. Lo ha detto la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, intervenendo al Forum Ambrosetti di Cernobbio. «Lo status quo non è un’opzione. Dobbiamo sottoporci a tribunale della Storia», non guardare al consenso immediato.

La ministra ha anche sottolineato come con la riforma «non vogliamo risolvere tutti i problemi», ma avviare un processo graduale che porti a un risanamento del sistema. I problemi del sistema giudiziario italiano sono ampi, ma «una maggiore tempestività» dei processi «può contribuire a risanare il rapporto tra cittadini, imprese e magistratura», ha aggiunto Cartabia.

L’obiettivo della riforma della giustizia promossa dal governo Draghi è portare a una diminuzione del 40% del “disposition time” dei processi civili e del 25% per quanto riguarda quelli penali. Il problema delle tempistiche dei processi «si può risolvere con una migliore organizzazione del lavoro».

In Italia il giudice è uno solo, si deve far carico di tutto il lavoro. Con la riforma «vogliamo dargli una squadra, una equipe che lo aiuti a organizzare il lavoro. I fondi del Pnrr, destinati all’assunzione di 16.500 giuristi e 5.400 aiutanti amministrativi, servono proprio a questo».

In questo senso, ha rimarcato la ministra, il tema della riforma della giustizia su cui si è più concentrato il dibattito pubblico è stato quello della prescrizione, che però «è solo un aspetto e non quello centrale». La riforma «si propone di riportare la prescrizione a essere un rimedio estremo per situazioni eccezionali».

Per saperne di più:

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.