
L’asse franco-tedesco è andato in frantumi. Ora tocca a Giorgia | L’analisi di cinque editorialisti
Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera riflette sui risultati delle elezioni europee, e afferma senza reticenze che il voto dell’8 e 9 giugno è stata

Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera riflette sui risultati delle elezioni europee, e afferma senza reticenze che il voto dell’8 e 9 giugno è stata

Per affrontare le crescenti incertezze geopolitiche e finanziarie alle aziende europee serve una capital market union, come auspicato da Draghi. Lo dice Campelli, responsabile del

“Nei rapporti di Mario Draghi ed Enrico Letta si contrappongono due idee di Europa, che per semplificare potremmo chiamare un’idea francese e un’idea tedesca-italiana. Draghi

La Stampa, con Mario Deaglio, torna sulle anticipazioni dello studio sul futuro economico dell’Ue commissionato a Mario Draghi. “Draghi – scrive Deaglio – ha enunciato

Salvatore Rossi sulla Stampa plaude quella che definisce ‘la scossa’ di Draghi all’Europa: “In realtà – scrive l’editorialista – fa molto più che tratteggiare una

“L’Italia nello scacchiere internazionale non riesce a contare quanto dovrebbe, riprova ne è stata l’ultima alleanza costituita da Stati Uniti e Gran Bretagna per sostenere

“Non penso che si renda un buon sostegno a un’ipotetica candidatura di Mario Draghi alla presidenza della Commissione Europea sin d’ora almanaccando sugli schieramenti che

“Cambiamenti radicali che sono necessari” per “essere all’altezza del mondo di oggi e di domani” che “ha colto di sorpresa” l’Unione europea con “altre regioni

“Ciò che colpisce del discorso tenuto da Mario Draghi a Washington durante la Nabe economic policy conference è la capacità mostrata di offrire una visione

“Serve la politica, non la tecnocrazia: superamento del diritto di veto, elezione diretta del presidente della Commissione, Mes sanitario, esercito comune, diplomazia vera. Con lista

La progressiva integrazione economica e finanziaria tra i paesi del mondo, cioè la cosiddetta globalizzazione, aveva generato aspettative molto forti di elevare la crescita e

“Please, please, do something”. È metà pomeriggio quando, al primo piano dell’Eurocamera a Strasburgo, Mario Draghi rallenta per qualche secondo il suo intervento di fronte

“L’ex premier Mario Draghi ha ragione: nell’Unione europea sono indispensabili grandi investimenti per consentire di raggiungere un grado di competitività fondamentale per reggere l’urto la

“Dalla Sardegna parte uno squillo di tromba che fa bene a tutta la compagnia dei progressisti. Un’alternativa a questa destra è possibile”. Lo scrive la

Mario Draghi ha partecipato a Washington il 15 febbraio come ospite alla 40ª conferenza annuale della National Association for Business Economics (Nabe). Durante l’evento, è stato insignito del

Dal 2016 si è registrata una serie di fatti nuovi e rilevanti per l’Europa negli ambiti più diversi, dall’elezione di Donald Trump all’affacciarsi prepotente della

L’incontro svoltosi a Milano tra l’ex premier Mario Draghi e gli esponenti di principali imprese e organizzazioni riconducibili all’European Round Table of Industry, di cui

L’equilibrio sul quale l’Europa si è retta dopo la seconda guerra mondiale, ossia appoggio agli Stati Uniti per la difesa, Cina come uno dei principali

Un tempo, per chiedergli consigli, a chiamarlo era il Presidente statunitense Barack Obama: ‘chiamate Mario…’, l’invito, raccontano, rivolto dall’ex inquilino della Casa Bianca ai collaboratori.

L’articolo di Mario Draghi sull’Economist (tradotto da Repubblica di ieri) mette le cose in chiaro. 1) Un’ Unione monetaria senza unione fiscale è sempre a

Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera riflette sui risultati delle elezioni europee, e afferma senza reticenze che il voto dell’8 e 9 giugno è stata

Per affrontare le crescenti incertezze geopolitiche e finanziarie alle aziende europee serve una capital market union, come auspicato da Draghi. Lo dice Campelli, responsabile del

“Nei rapporti di Mario Draghi ed Enrico Letta si contrappongono due idee di Europa, che per semplificare potremmo chiamare un’idea francese e un’idea tedesca-italiana. Draghi

La Stampa, con Mario Deaglio, torna sulle anticipazioni dello studio sul futuro economico dell’Ue commissionato a Mario Draghi. “Draghi – scrive Deaglio – ha enunciato

Salvatore Rossi sulla Stampa plaude quella che definisce ‘la scossa’ di Draghi all’Europa: “In realtà – scrive l’editorialista – fa molto più che tratteggiare una

“L’Italia nello scacchiere internazionale non riesce a contare quanto dovrebbe, riprova ne è stata l’ultima alleanza costituita da Stati Uniti e Gran Bretagna per sostenere

“Non penso che si renda un buon sostegno a un’ipotetica candidatura di Mario Draghi alla presidenza della Commissione Europea sin d’ora almanaccando sugli schieramenti che

“Cambiamenti radicali che sono necessari” per “essere all’altezza del mondo di oggi e di domani” che “ha colto di sorpresa” l’Unione europea con “altre regioni

“Ciò che colpisce del discorso tenuto da Mario Draghi a Washington durante la Nabe economic policy conference è la capacità mostrata di offrire una visione

“Serve la politica, non la tecnocrazia: superamento del diritto di veto, elezione diretta del presidente della Commissione, Mes sanitario, esercito comune, diplomazia vera. Con lista

La progressiva integrazione economica e finanziaria tra i paesi del mondo, cioè la cosiddetta globalizzazione, aveva generato aspettative molto forti di elevare la crescita e

“Please, please, do something”. È metà pomeriggio quando, al primo piano dell’Eurocamera a Strasburgo, Mario Draghi rallenta per qualche secondo il suo intervento di fronte

“L’ex premier Mario Draghi ha ragione: nell’Unione europea sono indispensabili grandi investimenti per consentire di raggiungere un grado di competitività fondamentale per reggere l’urto la

“Dalla Sardegna parte uno squillo di tromba che fa bene a tutta la compagnia dei progressisti. Un’alternativa a questa destra è possibile”. Lo scrive la

Mario Draghi ha partecipato a Washington il 15 febbraio come ospite alla 40ª conferenza annuale della National Association for Business Economics (Nabe). Durante l’evento, è stato insignito del

Dal 2016 si è registrata una serie di fatti nuovi e rilevanti per l’Europa negli ambiti più diversi, dall’elezione di Donald Trump all’affacciarsi prepotente della

L’incontro svoltosi a Milano tra l’ex premier Mario Draghi e gli esponenti di principali imprese e organizzazioni riconducibili all’European Round Table of Industry, di cui

L’equilibrio sul quale l’Europa si è retta dopo la seconda guerra mondiale, ossia appoggio agli Stati Uniti per la difesa, Cina come uno dei principali

Un tempo, per chiedergli consigli, a chiamarlo era il Presidente statunitense Barack Obama: ‘chiamate Mario…’, l’invito, raccontano, rivolto dall’ex inquilino della Casa Bianca ai collaboratori.

L’articolo di Mario Draghi sull’Economist (tradotto da Repubblica di ieri) mette le cose in chiaro. 1) Un’ Unione monetaria senza unione fiscale è sempre a
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.