
Fitto a Bruxelles, terza e quarta rata del Pnrr più vicine | Lo scenario
Un calcio di inizio benaugurante, in vista di un confronto sulla revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che si prospetta comunque lungo. L’incontro
Un calcio di inizio benaugurante, in vista di un confronto sulla revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che si prospetta comunque lungo. L’incontro
Nel 2022 il 71,5% dei rifiuti di imballaggio in Italia è stato riciclato. Su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo,
Parte la riforma del ministero dell’Economia e delle finanze. MF-Milano Finanza scrive che ci sono voluti quattro mesi affinché la riorganizzazione del ministero ricevesse la
Il collegamento ferroviario Roma-Pescara esce dal Pnrr, ma escono anche due lotti della Palermo-Catania. E in generale vengono “definanziate” 9 misure per un ammontare complessivo
L’acqua è “origine della vita, condizione necessaria di esistenza per le persone e le comunità, bene quanto mai prezioso per il benessere di oggi e
Carlo Valentini su Italia Oggi si sofferma sul binomio Pnrr e riforme: “La decisione dell’Ue di sbloccare il pagamento all’Italia della terza rata del Pnrr
“Per una ragione o per l’altra” sul Pnrr “abbiamo perso un sacco di tempo, una delle soluzioni è trasformarlo in crediti di imposta per investimenti
Tra il 2006 e il 2019 sono stati modificati 1.771 km di costa naturale bassa su 4.706 km in totale, pari al 37,6% (Dati Ispra).
L’auspicio dell’Italia è che la revisione delle risorse proprie dell’Unione europea possa portare a un minor contributo nazionale da versare. A spiegarlo è un dossier
Quali errori è necessario evitare nell’ambito del Pnrr? A evidenziarli è il giurista Sabino Cassese, sul Corriere della Sera. Al momento, «i progetti in difficoltà
Il Mezzogiorno ha agganciato la ripresa post-Covid e riesce a tenere il passo con il resto del Paese per il terzo anno consecutivo, dopo un
«Abbiamo dovuto scalare, negoziare, litigare, partecipare per aumentare la cifra e portarla a quella che abbiamo ottenuto». Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto
L’esame di Bruxelles della modifica degli obiettivi al cui raggiungimento è subordinata la quarta rata del Pnrr italiano richiederà tempo: il commissario all’Economia Paolo Gentiloni
La linea della Commissione Ue sul Pnrr potrebbe essersi addolcita. L’invio da parte dell’Italia della richiesta di modifica di dieci obiettivi relativi alla quarta rata,
“Permettetemi di rivendicare con un pizzico di orgoglio i risultati raggiunti dai sindaci italiani dopo mesi e mesi in cui sono stati dipinti come i
La Regione Toscana ha reso noto come dei 40 milioni di euro dei fondi Pnrr, 39,6 milioni per l’esattezza, sono stati destinati a nove importanti
Quasi 82 miliardi di euro. A tanto ammonta “l’effetto di peggioramento” su debito pubblico in più che il Piano nazionale di ripresa e resilienza porterà
La strategia nazionale sulla Banda Ultra Larga viene aggiornata mettendo in campo 2,8 miliardi, con una quota importante delle risorse presa dal riposizionamento dei fondi
I Comuni si confermano «primi investitori in opere pubbliche del Paese». Sono stati assegnati dai comuni 36,3 miliardi di euro dal Piano nazionale di ripresa
«Il PNRR dei Comuni non è più fatto solo di cifre e documenti, ma sono cantieri aperti in tutta Italia. Stiamo rispettando i tempi previsti».
Un calcio di inizio benaugurante, in vista di un confronto sulla revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che si prospetta comunque lungo. L’incontro
Nel 2022 il 71,5% dei rifiuti di imballaggio in Italia è stato riciclato. Su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo,
Parte la riforma del ministero dell’Economia e delle finanze. MF-Milano Finanza scrive che ci sono voluti quattro mesi affinché la riorganizzazione del ministero ricevesse la
Il collegamento ferroviario Roma-Pescara esce dal Pnrr, ma escono anche due lotti della Palermo-Catania. E in generale vengono “definanziate” 9 misure per un ammontare complessivo
L’acqua è “origine della vita, condizione necessaria di esistenza per le persone e le comunità, bene quanto mai prezioso per il benessere di oggi e
Carlo Valentini su Italia Oggi si sofferma sul binomio Pnrr e riforme: “La decisione dell’Ue di sbloccare il pagamento all’Italia della terza rata del Pnrr
“Per una ragione o per l’altra” sul Pnrr “abbiamo perso un sacco di tempo, una delle soluzioni è trasformarlo in crediti di imposta per investimenti
Tra il 2006 e il 2019 sono stati modificati 1.771 km di costa naturale bassa su 4.706 km in totale, pari al 37,6% (Dati Ispra).
L’auspicio dell’Italia è che la revisione delle risorse proprie dell’Unione europea possa portare a un minor contributo nazionale da versare. A spiegarlo è un dossier
Quali errori è necessario evitare nell’ambito del Pnrr? A evidenziarli è il giurista Sabino Cassese, sul Corriere della Sera. Al momento, «i progetti in difficoltà
Il Mezzogiorno ha agganciato la ripresa post-Covid e riesce a tenere il passo con il resto del Paese per il terzo anno consecutivo, dopo un
«Abbiamo dovuto scalare, negoziare, litigare, partecipare per aumentare la cifra e portarla a quella che abbiamo ottenuto». Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto
L’esame di Bruxelles della modifica degli obiettivi al cui raggiungimento è subordinata la quarta rata del Pnrr italiano richiederà tempo: il commissario all’Economia Paolo Gentiloni
La linea della Commissione Ue sul Pnrr potrebbe essersi addolcita. L’invio da parte dell’Italia della richiesta di modifica di dieci obiettivi relativi alla quarta rata,
“Permettetemi di rivendicare con un pizzico di orgoglio i risultati raggiunti dai sindaci italiani dopo mesi e mesi in cui sono stati dipinti come i
La Regione Toscana ha reso noto come dei 40 milioni di euro dei fondi Pnrr, 39,6 milioni per l’esattezza, sono stati destinati a nove importanti
Quasi 82 miliardi di euro. A tanto ammonta “l’effetto di peggioramento” su debito pubblico in più che il Piano nazionale di ripresa e resilienza porterà
La strategia nazionale sulla Banda Ultra Larga viene aggiornata mettendo in campo 2,8 miliardi, con una quota importante delle risorse presa dal riposizionamento dei fondi
I Comuni si confermano «primi investitori in opere pubbliche del Paese». Sono stati assegnati dai comuni 36,3 miliardi di euro dal Piano nazionale di ripresa
«Il PNRR dei Comuni non è più fatto solo di cifre e documenti, ma sono cantieri aperti in tutta Italia. Stiamo rispettando i tempi previsti».
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.