
I fondi per la ex Ilva stanno per essere stralciati dal PNRR | Lo scenario
La si può chiamare ormai la battaglia sull’Ilva, con effetto collaterale la possibile perdita di 1 miliardo di euro del Pnrr. Nella contesa in atto
La si può chiamare ormai la battaglia sull’Ilva, con effetto collaterale la possibile perdita di 1 miliardo di euro del Pnrr. Nella contesa in atto
“La revisione del Pnrr poggia su un’operazione trasparenza che è necessaria per reindirizzare gli investimenti del Piano di ripresa e resilienza verso un utilizzo più
È con questo sfondo che Giorgia Meloni ha incontrato ieri Scholz: quello di un Governo che fatica sul Pnrr, che aumenta la conflittualità con gli
Nella settimana di bilaterali a Roma, si gioca su tre piani il confronto tecnico tra la delegazione della Commissione europea e le amministrazioni titolari degli
Sono 60 i miliardi a disposizione del ministero delle Infrastrutture per il piano di ripresa e resilienza e non sono a rischio anzi “siamo in
“Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è strategico” ma “i passi da compiere sono ancora molti e, forse, i più difficili”. Lo ha detto
La Commissione europea lavora con l’Italia per evitare ritardi nella realizzazione del Pnrr. Lo ha detto a SkyTg24 il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, spiegando
Made 4.0, il competence center lombardo, mette a disposizione, che per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito delle risorse del
L’Ufficio Antifrode dell’Ue (Olaf) ha acceso i fari su possibili casi di abusi nella gestione dei fondi del Recovery Fund. Ad annunciarlo sono stati gli
L’Italia ha diverse possibilità di modificare il suo Pnrr, come prevedono il quadro previsto dal regolamente del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Rrf,
Il fabbisogno impiantistico sui rifiuti al 2035, per rispettare gli obiettivi Ue, è stimato in 4-5 mld di euro per il trattamento della frazione organica
40 miliardi per accompagnare l’attuazione del Pnrr. Ne parla, a margine delle considerazioni del governatore, Alessandro Carretta, Segretario Generale di Assifact e docente a Roma
«Sono sicuro che l’Europa ci sarà vicina anche nella ricostruzione». Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, intervenendo alla plenaria
Durante la cerimonia di assunzione della carica, Andrea De Gennaro, il neocomandante generale della Guardia di Finanza, ha detto che un fronte prioritario è la
“La riduzione dei dissesti idrogeologici è un obiettivo chiave del piano italiano di ripresa e resilienza, particolarmente importante se si considerano la frequenza e i
“Il Pnrr sta diventando un vero incubo. Eppure, era stato concepito come un grande regalo dell’Europa all’Italia per modernizzare il Paese”. Lo spiega l’economista Enzo
È stato presentato presso il Museo dell’aeronautica di Trento – dedicato al pioniere italiano dell’aviazione alla presenza del direttore della rappresentanza della Commissione europea in
“La revisione del Pnrr è perfettamente in linea con quanto concordato con l’Europa”. Lo ha detto a Repubblica il sottosegretario all’Economia, Federico Freni, dopo l’allarme
Il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, il National Biodiversity Future Center prenderà il via con 300 milioni di euro e 1.300 ricercatori.
Sono 53 i progetti finanziati in Abruzzo per le infrastrutture sociali di comunità con i fondi del Pnrr, per un importo complessivo di 37,2 milioni
La si può chiamare ormai la battaglia sull’Ilva, con effetto collaterale la possibile perdita di 1 miliardo di euro del Pnrr. Nella contesa in atto
“La revisione del Pnrr poggia su un’operazione trasparenza che è necessaria per reindirizzare gli investimenti del Piano di ripresa e resilienza verso un utilizzo più
È con questo sfondo che Giorgia Meloni ha incontrato ieri Scholz: quello di un Governo che fatica sul Pnrr, che aumenta la conflittualità con gli
Nella settimana di bilaterali a Roma, si gioca su tre piani il confronto tecnico tra la delegazione della Commissione europea e le amministrazioni titolari degli
Sono 60 i miliardi a disposizione del ministero delle Infrastrutture per il piano di ripresa e resilienza e non sono a rischio anzi “siamo in
“Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è strategico” ma “i passi da compiere sono ancora molti e, forse, i più difficili”. Lo ha detto
La Commissione europea lavora con l’Italia per evitare ritardi nella realizzazione del Pnrr. Lo ha detto a SkyTg24 il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, spiegando
Made 4.0, il competence center lombardo, mette a disposizione, che per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito delle risorse del
L’Ufficio Antifrode dell’Ue (Olaf) ha acceso i fari su possibili casi di abusi nella gestione dei fondi del Recovery Fund. Ad annunciarlo sono stati gli
L’Italia ha diverse possibilità di modificare il suo Pnrr, come prevedono il quadro previsto dal regolamente del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Rrf,
Il fabbisogno impiantistico sui rifiuti al 2035, per rispettare gli obiettivi Ue, è stimato in 4-5 mld di euro per il trattamento della frazione organica
40 miliardi per accompagnare l’attuazione del Pnrr. Ne parla, a margine delle considerazioni del governatore, Alessandro Carretta, Segretario Generale di Assifact e docente a Roma
«Sono sicuro che l’Europa ci sarà vicina anche nella ricostruzione». Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, intervenendo alla plenaria
Durante la cerimonia di assunzione della carica, Andrea De Gennaro, il neocomandante generale della Guardia di Finanza, ha detto che un fronte prioritario è la
“La riduzione dei dissesti idrogeologici è un obiettivo chiave del piano italiano di ripresa e resilienza, particolarmente importante se si considerano la frequenza e i
“Il Pnrr sta diventando un vero incubo. Eppure, era stato concepito come un grande regalo dell’Europa all’Italia per modernizzare il Paese”. Lo spiega l’economista Enzo
È stato presentato presso il Museo dell’aeronautica di Trento – dedicato al pioniere italiano dell’aviazione alla presenza del direttore della rappresentanza della Commissione europea in
“La revisione del Pnrr è perfettamente in linea con quanto concordato con l’Europa”. Lo ha detto a Repubblica il sottosegretario all’Economia, Federico Freni, dopo l’allarme
Il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, il National Biodiversity Future Center prenderà il via con 300 milioni di euro e 1.300 ricercatori.
Sono 53 i progetti finanziati in Abruzzo per le infrastrutture sociali di comunità con i fondi del Pnrr, per un importo complessivo di 37,2 milioni
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.