
In Italia Andrea Orcel apre la strada al terzo polo | Lo scenario
La svolta tedesca di Unicredit, che ha messo nel mirino Commerzbank, ridisegna la geografia del risiko bancario italiano, che rischia di perdere il suo ‘grande

La svolta tedesca di Unicredit, che ha messo nel mirino Commerzbank, ridisegna la geografia del risiko bancario italiano, che rischia di perdere il suo ‘grande

In Italia “nel primo trimestre di quest’anno la crescita è stata anche da noi dello 0,3 per cento, e sarebbe rimasta dello stesso ordine di

“Le riforme, tra tutte quelle del mercato dei capitali, del fisco e non ultima quella della Giustizia appena approvata, ridanno ossigeno e certezze al nostro

Si son fatte “più prudenti” le banche italiane, che hanno ridotto la loro esposizione complessiva al debito pubblico italiano. Un fattore che potrebbe proteggerle dalla

“Il consolidamento in Italia è più avanti che in tutta Europa, sia per numero di banche sulla popolazione sia in termini storici. Non è detto

Per le banche italiane arrivano i primi voti della Bce sull’impegno nella gestione dei rischi climatici. Nei prossimi giorni gli istituti tricolori vigilati da Francoforte

“La nostra raccomandazione” alle banche europee in Russia “era chiara: ridurre l’esposizione. I nostri calcoli mostrano che le attività delle banche dell’area dell’euro in Russia

“In Italia c’è spazio per un consolidamento intra market” perché “il numero di banche è ancora elevato e soprattutto in alcuni business, come ad esempio

Gli investimenti in tecnologia e nella trasformazione digitale del sistema bancario italiano sono in graduale espansione ma rimangono quantitativamente limitati, anche a causa del generale

Nel primo trimestre del 2024 i criteri di offerta sui prestiti alle imprese sono rimasti stabili. I termini e le condizioni generali su tali finanziamenti

Banca d’Italia ha pubblicato la Nota di Stabilità finanziaria e vigilanza n. 38, “Un’analisi dei costi delle banche italiane meno significative”. Nello scorso decennio la

Nei giorni scorsi Barclays ha raggiunto un accordo da 1,1 miliardi di dollari con Blackstone per liberarsi dei rischi sulle carte di credito emesse negli

In un paese in cui le imprese famigliari restano il motore dell’economia ma scivolano spesso su insidiosi problemi di governance e faticano a rinnovarsi, Mediolanum

Controcorrente rispetto al settore, Banco Desio vede spazio per comprare filiali. “Sappiamo fare bene la banca commerciale ed estrarre valore. Lo abbiamo fatto nel caso

L’effetto è assimilabile alla scomparsa di una banca di medie dimensioni. La stretta monetaria della Bce in 18 mesi ha fatto scomparire oltre 80 miliardi

Non c’è da meravigliarsi, ma è bene ricordare il panorama che ci si presenta nel settore del credito e della finanza: da un lato, si

In passato si è temuto che i rischi principali per le banche, in ambito tecnologico, arrivassero dalle società fintech. Ma adesso si può dire che

È lo Stato il primo beneficiario degli utili record registrati dalle banche nel 2023. Lo ha detto al Gr1 il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, sottolineando

La nuova tecnologia blockchain (Dit) si sta diffondendo con grande rapidità nel settore finanziario e si sta incuneando nei gangli vitali, nel sistema dei pagamenti

Non è più solo una scelta individuale di rispetto verso l’ambiente nel quale viviamo. Il decollo dei mutui green è dovuto anche (se non soprattutto)

La svolta tedesca di Unicredit, che ha messo nel mirino Commerzbank, ridisegna la geografia del risiko bancario italiano, che rischia di perdere il suo ‘grande

In Italia “nel primo trimestre di quest’anno la crescita è stata anche da noi dello 0,3 per cento, e sarebbe rimasta dello stesso ordine di

“Le riforme, tra tutte quelle del mercato dei capitali, del fisco e non ultima quella della Giustizia appena approvata, ridanno ossigeno e certezze al nostro

Si son fatte “più prudenti” le banche italiane, che hanno ridotto la loro esposizione complessiva al debito pubblico italiano. Un fattore che potrebbe proteggerle dalla

“Il consolidamento in Italia è più avanti che in tutta Europa, sia per numero di banche sulla popolazione sia in termini storici. Non è detto

Per le banche italiane arrivano i primi voti della Bce sull’impegno nella gestione dei rischi climatici. Nei prossimi giorni gli istituti tricolori vigilati da Francoforte

“La nostra raccomandazione” alle banche europee in Russia “era chiara: ridurre l’esposizione. I nostri calcoli mostrano che le attività delle banche dell’area dell’euro in Russia

“In Italia c’è spazio per un consolidamento intra market” perché “il numero di banche è ancora elevato e soprattutto in alcuni business, come ad esempio

Gli investimenti in tecnologia e nella trasformazione digitale del sistema bancario italiano sono in graduale espansione ma rimangono quantitativamente limitati, anche a causa del generale

Nel primo trimestre del 2024 i criteri di offerta sui prestiti alle imprese sono rimasti stabili. I termini e le condizioni generali su tali finanziamenti

Banca d’Italia ha pubblicato la Nota di Stabilità finanziaria e vigilanza n. 38, “Un’analisi dei costi delle banche italiane meno significative”. Nello scorso decennio la

Nei giorni scorsi Barclays ha raggiunto un accordo da 1,1 miliardi di dollari con Blackstone per liberarsi dei rischi sulle carte di credito emesse negli

In un paese in cui le imprese famigliari restano il motore dell’economia ma scivolano spesso su insidiosi problemi di governance e faticano a rinnovarsi, Mediolanum

Controcorrente rispetto al settore, Banco Desio vede spazio per comprare filiali. “Sappiamo fare bene la banca commerciale ed estrarre valore. Lo abbiamo fatto nel caso

L’effetto è assimilabile alla scomparsa di una banca di medie dimensioni. La stretta monetaria della Bce in 18 mesi ha fatto scomparire oltre 80 miliardi

Non c’è da meravigliarsi, ma è bene ricordare il panorama che ci si presenta nel settore del credito e della finanza: da un lato, si

In passato si è temuto che i rischi principali per le banche, in ambito tecnologico, arrivassero dalle società fintech. Ma adesso si può dire che

È lo Stato il primo beneficiario degli utili record registrati dalle banche nel 2023. Lo ha detto al Gr1 il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, sottolineando

La nuova tecnologia blockchain (Dit) si sta diffondendo con grande rapidità nel settore finanziario e si sta incuneando nei gangli vitali, nel sistema dei pagamenti

Non è più solo una scelta individuale di rispetto verso l’ambiente nel quale viviamo. Il decollo dei mutui green è dovuto anche (se non soprattutto)
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.