In Italia “nel primo trimestre di quest’anno la crescita è stata anche da noi dello 0,3 per cento, e sarebbe rimasta dello stesso ordine di grandezza nel secondo”.
Lo ha detto il governatore di Bankitalia Fabio Panetta all’assemblea dell’Abi. Secondo Panetta, “continua l’espansione dei servizi, soprattutto quelli legati al turismo, mentre perdura la debolezza della manifattura. Per il complesso del 2024 – ricorda il governatore – le previsioni di Consensus Economics indicano una crescita dello 0,8 per cento”.
Le banche possono fare fronte a rafforzamenti capitale
“È nell’interesse di tutti, degli stessi intermediari, proseguire il rafforzamento del sistema di regole per banche e operatori finanziari, per contenere sia i rischi tradizionali sia quelli derivanti dalle attività innovative”. Lo ha detto il governatore di Bankitalia Fabio Panetta all’assemblea dell’Abi.
Nel ricordare che il prossimo anno entrerà in vigore in Europa l’ultima parte della normativa prudenziale sulle banche definita dal Comitato di Basilea, Panetta sottolinea che “in linea con l’impegno preso dal Gruppo dei Governatori e dei Capi della vigilanza di non richiedere eccessivi aggravi di capitale, le nuove regole comportano incrementi patrimoniali cui le banche possono fare fronte agevolmente nell’attuale fase di alti profitti”.
A suo parere dunque, “anche per questo motivo, esitazioni nell’attuazione sarebbero controproducenti: nell’immediato esporrebbero a rischi l’intera economia, e renderebbero l’attuazione più ardua qualora essa slittasse a una fase meno positiva di quella attuale”.
“Un efficace impianto normativo è essenziale, insieme a un’attenta attività di supervisione, per conferire al sistema bancario l’efficienza e la forza necessarie per finanziare l’economia reale in condizioni di stabilità” conclude Panetta.
Il calo dei tassi proseguirà con gradualità
“La riduzione dei tassi ufficiali potrà proseguire con gradualità, accompagnando il ritorno dell’inflazione all’obiettivo, se gli andamenti macroeconomici rimarranno in linea con le attese del Consiglio direttivo della Bce”.
Così il governatore di Bankitalia Fabio Panetta all’assemblea dell’Abi precisando che “Se eventi inattesi rischiassero invece di allontanarci dal sentiero previsto, in una direzione o nell’altra, dovremo essere pronti ad adeguare prontamente le nostre decisioni”. Secondo Panetta “dovremo essere pronti a rispondere con rapidità a nuovi shock che potrebbero allontanarci, verso l’alto o verso il basso, da quella traiettoria”.
La lente di Bankitalia sulla criptoattività delle banche
Lente della Banca d’Italia sulle criptoattività e sulle nuove norme europee (il regolamento Micar) che daranno “ordine al mercato”. Come annunciato dal governatore Fabio Panetta le nuove disposizioni accrescono in alcuni casi “responsabilità degli intermediari di questo mercato – sia quelli tradizionali sia gli altri”.
“Essi – si legge nel suo intervento all’Abi – dovranno inoltre garantire la robustezza della tecnologia utilizzata sotto il profilo tecnico e legale, anche al fine di contrastare operazioni con finalità illecite o criminose. Saranno tenuti in particolare ad assicurare il rispetto delle norme antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, oltre che l’osservanza delle misure sanzionatorie stabilite a livello internazionale”.
Per far fronte a queste esigenze gli intermediari dovranno dotarsi, sin dalla fase di pianificazione delle nuove iniziative, di competenze adeguate e di efficaci funzioni di controllo”.
“Nei prossimi giorni pubblicheremo una comunicazione al mercato su questa materia, al fine di favorire un’applicazione di Micar che contribuisca a preservare il regolare funzionamento dei mercati e del sistema dei pagamenti e a salvaguardare i detentori di questi strumenti” ha annunciato Panetta.