
Siamo arrivati al nodo della difesa ignorata | L’analisi di Federico Rampini
“Il conto alla rovescia da qui al 5 novembre sembra non finire mai”. Così Federico Rampini sul Corriere della Sera osservando che “l’Europa lamenta un

“Il conto alla rovescia da qui al 5 novembre sembra non finire mai”. Così Federico Rampini sul Corriere della Sera osservando che “l’Europa lamenta un

Stiamo assistendo in questi giorni alla preparazione della seconda fase del conflitto ucraino, osserva su Repubblica Giorgio Starace. La seconda fase sarà più politica e

Andrea Bonanni su Repubblica parla della sfida del G7 a Putin (e alla Cina): “Cinquanta miliardi di dollari all’Ucraina entro l’anno. E per di più

Guido Crosetto – intervistato da Paola De Caro sul Corriere della Sera del 7 giugno – dà una bacchettata ai Paesi che fanno sapere che

Su Repubblica Alberto D’Argenio mette in guardia dalla propaganda russa che mira ad alimentare l’astensionismo alle imminenti elezioni europee. “’Il Parlamento europeo è inutile’, ‘Votare

“La deterrenza è una partita sofisticata e terribile, che ha tenuto per mezzo secolo l’umanità in sospeso sul baratro della distruzione nucleare ma in questo

“I georgiani sono da settimane in piazza perché non vogliono che il loro governo allontani il Paese dall’Europa (per avvicinarlo alla Russia), i finlandesi dopo

Tappeto rosso e parata militare in piazza Tienanmen, abbracci e complicità nelle segrete stanze di Zhongnanhai, il quartier generale del Partito comunista. La tv di

Le dichiarazioni di Emmanuel Macron su un possibile invio di soldati francesi sul fronte ucraino “hanno il merito di portare la guerra e il fattore

La storia non si ripete ma spesso fa rima con sé stessa, diceva Mark Twain. E, finora, la rima con gli anni Trenta del secolo

Angelo Panebianco, Corriere della Sera Sul Corriere della Sera Angelo Panebianco rifletta sul “terrore che sfida il mondo”, all’indomani dell’attentato di Mosca. E ricorda come

“Breve promemoria per la Meloni e quelli che ‘Putin non vuole trattare, ma comunque con lui non si tratta perché ha invaso l’Ucraina’ (oh bella:

Mentre sale il rischio di una guerra nucleare come lo stesso presidente russo, Vladimir Putin, ha voluto rimarcare ieri, il settore europeo della Difesa continua

Bisogna davvero confidare nei nervi saldi di uno come Vladimir Putin per scongiurare una guerra generale? La considerazione non appare paradossale se si valuta il

“La coda è diventata il simbolo della resistenza russa”. Lo scrive su Repubblica Enrico Franceschini commentando il serpentone umano che si è improvvisamente formato a

Sul Messaggero Alessandro Campi analizza le ragioni che hanno portato il presidente francese Macron a evocare uno scontro diretto con la Russia. “L’impressione – scrive

“Ci sono tutti i fantasmi del Secolo Breve dietro la crisi diplomatica tra Germania e Russia, innescata sul fondo della guerra in Ucraina”. Così Paolo

Si è fatto incandescente, ormai inestinguibile, il conflitto esistenziale che si sta combattendo tra l’Occidente e la Russia di Vladimir Putin, tra chi difende strenuamente

Sul Corriere della Sera Angelo Panebianco sottolinea che non possiamo ignorare il fatto che una parte dell’Europa, magari con l’Italia in testa, sarebbe pronta, se

Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano si scaglia contro quelli che definisce “bugiardi, pazzi, criminali”: “In principio – scrive il direttore – erano le armi a

“Il conto alla rovescia da qui al 5 novembre sembra non finire mai”. Così Federico Rampini sul Corriere della Sera osservando che “l’Europa lamenta un

Stiamo assistendo in questi giorni alla preparazione della seconda fase del conflitto ucraino, osserva su Repubblica Giorgio Starace. La seconda fase sarà più politica e

Andrea Bonanni su Repubblica parla della sfida del G7 a Putin (e alla Cina): “Cinquanta miliardi di dollari all’Ucraina entro l’anno. E per di più

Guido Crosetto – intervistato da Paola De Caro sul Corriere della Sera del 7 giugno – dà una bacchettata ai Paesi che fanno sapere che

Su Repubblica Alberto D’Argenio mette in guardia dalla propaganda russa che mira ad alimentare l’astensionismo alle imminenti elezioni europee. “’Il Parlamento europeo è inutile’, ‘Votare

“La deterrenza è una partita sofisticata e terribile, che ha tenuto per mezzo secolo l’umanità in sospeso sul baratro della distruzione nucleare ma in questo

“I georgiani sono da settimane in piazza perché non vogliono che il loro governo allontani il Paese dall’Europa (per avvicinarlo alla Russia), i finlandesi dopo

Tappeto rosso e parata militare in piazza Tienanmen, abbracci e complicità nelle segrete stanze di Zhongnanhai, il quartier generale del Partito comunista. La tv di

Le dichiarazioni di Emmanuel Macron su un possibile invio di soldati francesi sul fronte ucraino “hanno il merito di portare la guerra e il fattore

La storia non si ripete ma spesso fa rima con sé stessa, diceva Mark Twain. E, finora, la rima con gli anni Trenta del secolo

Angelo Panebianco, Corriere della Sera Sul Corriere della Sera Angelo Panebianco rifletta sul “terrore che sfida il mondo”, all’indomani dell’attentato di Mosca. E ricorda come

“Breve promemoria per la Meloni e quelli che ‘Putin non vuole trattare, ma comunque con lui non si tratta perché ha invaso l’Ucraina’ (oh bella:

Mentre sale il rischio di una guerra nucleare come lo stesso presidente russo, Vladimir Putin, ha voluto rimarcare ieri, il settore europeo della Difesa continua

Bisogna davvero confidare nei nervi saldi di uno come Vladimir Putin per scongiurare una guerra generale? La considerazione non appare paradossale se si valuta il

“La coda è diventata il simbolo della resistenza russa”. Lo scrive su Repubblica Enrico Franceschini commentando il serpentone umano che si è improvvisamente formato a

Sul Messaggero Alessandro Campi analizza le ragioni che hanno portato il presidente francese Macron a evocare uno scontro diretto con la Russia. “L’impressione – scrive

“Ci sono tutti i fantasmi del Secolo Breve dietro la crisi diplomatica tra Germania e Russia, innescata sul fondo della guerra in Ucraina”. Così Paolo

Si è fatto incandescente, ormai inestinguibile, il conflitto esistenziale che si sta combattendo tra l’Occidente e la Russia di Vladimir Putin, tra chi difende strenuamente

Sul Corriere della Sera Angelo Panebianco sottolinea che non possiamo ignorare il fatto che una parte dell’Europa, magari con l’Italia in testa, sarebbe pronta, se

Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano si scaglia contro quelli che definisce “bugiardi, pazzi, criminali”: “In principio – scrive il direttore – erano le armi a
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.