
Nino Lo Bianco, presidente BIP: “Il Sud è una miniera di talenti”
“Questo Paese ha delle grandi eccellenze in moltissimi settori, però ha l’11% di laureati contro la media del 34% in Europa e del 71% in

“Questo Paese ha delle grandi eccellenze in moltissimi settori, però ha l’11% di laureati contro la media del 34% in Europa e del 71% in

Un recente “Focus” dell’Istat, I giovani del Mezzogiorno: l’incerta transizione all’età adulta, aggiunge ulteriori elementi di preoccupazione sul nostro Sud: tra crisi demografica e consistenti

Unicredit mette in campo 10 miliardi per le piccole e le medie imprese italiane. La banca ha annunciato oggi una nuova edizione del piano ‘UniCredit

Al Sud i servizi di prevenzione e cura sono più carenti, minore la spesa pubblica sanitaria, più lunghe le distanze da percorrere per ricevere assistenza,

Le prime regioni ad avere sostenuto con provvedimenti normativi ad hoc, produzione e consumo collettivo, anni prima dell’attuale normativa CER, sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,

“Ammettiamolo, c’è la possibilità concreta che la recessione del settore manifatturiero, che dura da un anno nell’Eurozona, si prolunghi fino al primo trimestre di quest’anno.

Il laboratorio Esg di Intesa Sanpaolo, lanciato nel 2022 e nato per migliorare il profilo di sostenibilità delle imprese verso investimenti ed obiettivi in progetti

“Ringrazio di cuore la Fondazione Mar Ionio e il suo Presidente Luigi Stanizzi, l’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace Eccellenza Claudio Maniago, la Pro Loco e il

Nel 2022 le aziende agrituristiche attive sono 25.849 (+1,8% rispetto al 2021); la crescita maggiore si verifica nel Nord-ovest (+2,7%) e nel Nord-est (+2,4%). In

Dal primo gennaio è nata una Zes (Zona economica speciale) Unica per il Sud Italia. La nuova Zes unifica le regioni del Mezzogiorno sostituendosi alle

Il 2023 si chiude con un’economia meridionale contraddistinta da segnali congiunturali positivi e una generale tenuta delle imprese. Le previsioni sull’andamento del Pil meridionale per

Nella giornata del 24 novembre, Salvatore Martorana, imprenditore tessile siciliano, ha dialogato con Lirio Abbate, Caporedattore de La Repubblica, durante il panel “Il Sud ponte

Nella giornata del 24 novembre, Claudio De Vincenti, Presidente onorario Merita e Presidente Aeroporti Costa Azzurra, ha dialogato con Lirio Abbate, Caporedattore de La Repubblica,

Nella giornata del 24 novembre, il Presidente Fondazione per il Sud, Carlo Borgomeo, ha dialogato con Lirio Abbate, Caporedattore de La Repubblica, durante il panel

Nella giornata del 24 novembre, il Presidente Consorzio ASI e Commissario straordinario ZES Campania e Calabria, Giosy Romano, ha dialogato con Lirio Abbate, Caporedattore de

Nel 2022 16,6 miliardi di euro di export e 6,7 miliardi di euro già nei primi sei mesi del 2023 portano la Sicilia sul podio

Al convegno “Repowering ed energy transition”, organizzato a Palermo dal gruppo industriale Erg, in occasione dell’inaugurazione del Parco eolico di Partinico-Monreale, è intervenuto detto il

“Fitto sta ridiscutendo i fondi, veniamo però da molto decenni in cui la politica delle Regioni sui fondi di coesione è stata assolutamente fallimentare. Se

Il Pnrr può vivere anche dopo il 2026. Di sicuro potranno farlo i finanziamenti legati al piano. La suggestione arriva dalla Spagna e così sembrano

Se tutte le Zes del Sud Italia performassero come la Zes Campania, complessivamente sarebbero in grado di attivare – in via diretta, indiretta e indotta

“Questo Paese ha delle grandi eccellenze in moltissimi settori, però ha l’11% di laureati contro la media del 34% in Europa e del 71% in

Un recente “Focus” dell’Istat, I giovani del Mezzogiorno: l’incerta transizione all’età adulta, aggiunge ulteriori elementi di preoccupazione sul nostro Sud: tra crisi demografica e consistenti

Unicredit mette in campo 10 miliardi per le piccole e le medie imprese italiane. La banca ha annunciato oggi una nuova edizione del piano ‘UniCredit

Al Sud i servizi di prevenzione e cura sono più carenti, minore la spesa pubblica sanitaria, più lunghe le distanze da percorrere per ricevere assistenza,

Le prime regioni ad avere sostenuto con provvedimenti normativi ad hoc, produzione e consumo collettivo, anni prima dell’attuale normativa CER, sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,

“Ammettiamolo, c’è la possibilità concreta che la recessione del settore manifatturiero, che dura da un anno nell’Eurozona, si prolunghi fino al primo trimestre di quest’anno.

Il laboratorio Esg di Intesa Sanpaolo, lanciato nel 2022 e nato per migliorare il profilo di sostenibilità delle imprese verso investimenti ed obiettivi in progetti

“Ringrazio di cuore la Fondazione Mar Ionio e il suo Presidente Luigi Stanizzi, l’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace Eccellenza Claudio Maniago, la Pro Loco e il

Nel 2022 le aziende agrituristiche attive sono 25.849 (+1,8% rispetto al 2021); la crescita maggiore si verifica nel Nord-ovest (+2,7%) e nel Nord-est (+2,4%). In

Dal primo gennaio è nata una Zes (Zona economica speciale) Unica per il Sud Italia. La nuova Zes unifica le regioni del Mezzogiorno sostituendosi alle

Il 2023 si chiude con un’economia meridionale contraddistinta da segnali congiunturali positivi e una generale tenuta delle imprese. Le previsioni sull’andamento del Pil meridionale per

Nella giornata del 24 novembre, Salvatore Martorana, imprenditore tessile siciliano, ha dialogato con Lirio Abbate, Caporedattore de La Repubblica, durante il panel “Il Sud ponte

Nella giornata del 24 novembre, Claudio De Vincenti, Presidente onorario Merita e Presidente Aeroporti Costa Azzurra, ha dialogato con Lirio Abbate, Caporedattore de La Repubblica,

Nella giornata del 24 novembre, il Presidente Fondazione per il Sud, Carlo Borgomeo, ha dialogato con Lirio Abbate, Caporedattore de La Repubblica, durante il panel

Nella giornata del 24 novembre, il Presidente Consorzio ASI e Commissario straordinario ZES Campania e Calabria, Giosy Romano, ha dialogato con Lirio Abbate, Caporedattore de

Nel 2022 16,6 miliardi di euro di export e 6,7 miliardi di euro già nei primi sei mesi del 2023 portano la Sicilia sul podio

Al convegno “Repowering ed energy transition”, organizzato a Palermo dal gruppo industriale Erg, in occasione dell’inaugurazione del Parco eolico di Partinico-Monreale, è intervenuto detto il

“Fitto sta ridiscutendo i fondi, veniamo però da molto decenni in cui la politica delle Regioni sui fondi di coesione è stata assolutamente fallimentare. Se

Il Pnrr può vivere anche dopo il 2026. Di sicuro potranno farlo i finanziamenti legati al piano. La suggestione arriva dalla Spagna e così sembrano

Se tutte le Zes del Sud Italia performassero come la Zes Campania, complessivamente sarebbero in grado di attivare – in via diretta, indiretta e indotta
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.