
Sicilia: tra i dipendenti regionali solo 100 hanno meno di 40 anni
La Sicilia è sempre più “vecchia”. Non si trova personale in grado di gestire le sfide dello sviluppo a partire dalla gestione del Pnrr. Ciò

La Sicilia è sempre più “vecchia”. Non si trova personale in grado di gestire le sfide dello sviluppo a partire dalla gestione del Pnrr. Ciò

Ecco di seguito il discorso integrale del presidente del Consiglio Mario Draghi durante la sua visita all’Its Cuccovillo, L’istituto tecnico Cuccovillo e’ una fondazione che

Con il Pnrr ci darà ingenti risorse economiche, ma soprattutto «l’opportunità di riformare l’apparato burocratico». Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente eletto della Regione Calabria,

La deputata e portavoce dei Verdi-Europa Verde, Valentina Palmeri, ha esposto le sue perplessità in merità alla «vicenda relativa alla non ammissibilità dei progetti siciliani

“Il Pnrr può rappresentare la grande occasione per recuperare il profondo gap digitale dell’Italia in Europa e del Sud in Italia, e scongiurare il grave

“È evidente l’esigenza di un profondo ripensamento, e non solo una semplificazione, delle politiche di incentivazione degli investimenti nel Mezzogiorno, come pure delle aree in

“Mai come in questo momento serve mettere attorno allo stesso tavolo i governatori del Sud per stabilire quale politica per il Mediterraneo. E questo può

“Urge una politica di incentivi efficace con un ruolo forte degli Enti territoriali per indirizzare al meglio i fondi del Pnrr al mondo delle imprese”.

«È necessaria la le massima sinergia per risolvere criticità del territorio e valorizzarne le risorse, sia a livello produttivo che turistico-culturale. Per questo ho voluto

“Nel 2021 il Mezzogiorno traina la ripresa del settore delle costruzioni con tassi di crescita attorno al 9%, dopo una crisi che ha spazzato via

Alla data del 31 dicembre 2019 le istituzioni non profit attive in Italia sono 362.634 e, complessivamente, impiegano 861.919 dipendenti[1]. Tra il 2018 e il

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza destina al completamento di opere esistenti del Sud “il 49 per cento delle risorse complessive”. E anche sul

Il Sud ha bisogno di una quota maggiore dal Recovery Fund, «necessari per consentire ai municipi meridionali di affidare gli incarichi per le progettazioni». Lo

«Il Piano nazionale di ripresa e resilienza rischia di diventare la grande occasione mancata per il Sud», denuncia Recovery Sud, la rete di oltre 500

«Il Covid non ha risparmiato nessuna provincia italiana». Lo dichiara il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. Infatti, sebbene tutte le province abbiano chiuso il 2020

Su Repubblica, l’economista Alessandro De Nicola cita il caso della Sicilia che si è vista respingere dal ministero delle Politiche agricole per carenze tecniche tutti

Approvate 159 proposte di progetti di rigenerazione urbana e di edilizia residenziale pubblica presentate da Regioni, Comuni e Città Metropolitane per un valore complessivo di

La pandemia dovuta al Covid 19 è stata uno stress test pazzesco per l’economia mondiale. I dati delle vaccinazioni fanno ben sperare, ma inevitabilmente ci

Il Sud, grazie ai fondi stanziati con il Pnrr, ha davanti un’opportunità unica per l’innovazione e il rilancio del Paese. Questo è quanto afferma Massimo

Rafforzamento delle linee ferroviarie regionali interconnesse per migliorarne i livelli di sicurezza, potenziamento del sistema ferroviario utilizzato come trasporto pubblico locale, interventi per rafforzare il

La Sicilia è sempre più “vecchia”. Non si trova personale in grado di gestire le sfide dello sviluppo a partire dalla gestione del Pnrr. Ciò

Ecco di seguito il discorso integrale del presidente del Consiglio Mario Draghi durante la sua visita all’Its Cuccovillo, L’istituto tecnico Cuccovillo e’ una fondazione che

Con il Pnrr ci darà ingenti risorse economiche, ma soprattutto «l’opportunità di riformare l’apparato burocratico». Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente eletto della Regione Calabria,

La deputata e portavoce dei Verdi-Europa Verde, Valentina Palmeri, ha esposto le sue perplessità in merità alla «vicenda relativa alla non ammissibilità dei progetti siciliani

“Il Pnrr può rappresentare la grande occasione per recuperare il profondo gap digitale dell’Italia in Europa e del Sud in Italia, e scongiurare il grave

“È evidente l’esigenza di un profondo ripensamento, e non solo una semplificazione, delle politiche di incentivazione degli investimenti nel Mezzogiorno, come pure delle aree in

“Mai come in questo momento serve mettere attorno allo stesso tavolo i governatori del Sud per stabilire quale politica per il Mediterraneo. E questo può

“Urge una politica di incentivi efficace con un ruolo forte degli Enti territoriali per indirizzare al meglio i fondi del Pnrr al mondo delle imprese”.

«È necessaria la le massima sinergia per risolvere criticità del territorio e valorizzarne le risorse, sia a livello produttivo che turistico-culturale. Per questo ho voluto

“Nel 2021 il Mezzogiorno traina la ripresa del settore delle costruzioni con tassi di crescita attorno al 9%, dopo una crisi che ha spazzato via

Alla data del 31 dicembre 2019 le istituzioni non profit attive in Italia sono 362.634 e, complessivamente, impiegano 861.919 dipendenti[1]. Tra il 2018 e il

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza destina al completamento di opere esistenti del Sud “il 49 per cento delle risorse complessive”. E anche sul

Il Sud ha bisogno di una quota maggiore dal Recovery Fund, «necessari per consentire ai municipi meridionali di affidare gli incarichi per le progettazioni». Lo

«Il Piano nazionale di ripresa e resilienza rischia di diventare la grande occasione mancata per il Sud», denuncia Recovery Sud, la rete di oltre 500

«Il Covid non ha risparmiato nessuna provincia italiana». Lo dichiara il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. Infatti, sebbene tutte le province abbiano chiuso il 2020

Su Repubblica, l’economista Alessandro De Nicola cita il caso della Sicilia che si è vista respingere dal ministero delle Politiche agricole per carenze tecniche tutti

Approvate 159 proposte di progetti di rigenerazione urbana e di edilizia residenziale pubblica presentate da Regioni, Comuni e Città Metropolitane per un valore complessivo di

La pandemia dovuta al Covid 19 è stata uno stress test pazzesco per l’economia mondiale. I dati delle vaccinazioni fanno ben sperare, ma inevitabilmente ci

Il Sud, grazie ai fondi stanziati con il Pnrr, ha davanti un’opportunità unica per l’innovazione e il rilancio del Paese. Questo è quanto afferma Massimo

Rafforzamento delle linee ferroviarie regionali interconnesse per migliorarne i livelli di sicurezza, potenziamento del sistema ferroviario utilizzato come trasporto pubblico locale, interventi per rafforzare il
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.