
L’invito di Mario Draghi: “L’Ue deve aprire i mercati”
Bisogna evitare che l’Europa diventi “un muro di tasse doganali”, mentre crescono le tensioni commerciali tra Cina e Ue per i dazi sui veicoli elettrici

Bisogna evitare che l’Europa diventi “un muro di tasse doganali”, mentre crescono le tensioni commerciali tra Cina e Ue per i dazi sui veicoli elettrici

Si narra che Europa, principessa fenicia, figlia del re di Tiro, sia stata sedotta da Zeus, sotto le sembianze di un toro bianco. Sappiate che

L’ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi non ci pensa neanche ad arretrare davanti alle reazioni dei politici nordeuropei che hanno subito arricciato il

“Il mercato unico dei capitali è cruciale per finanziare gli 800 miliardi di investimenti” previsti dal rapporto, certamente “ci sarà debito pubblico comune e sicuramente

Claudio Cerasa, sul Foglio, elenca quelli che per lui sono i punti di convergenza tra l’agenda Meloni e l’agenda Draghi, commentando la scelta della premier

“La parità non si fa per decreto, ma bisogna costruire le condizioni. Creare il tempo per la donna perché possa lavorare, se non c’è l’asilo

“Il report Draghi ha un merito indiscutibile. Riporta tutti sul pianeta Terra, a partire dai marziani della decrescita felice europea”. Così il capodelegazione di Fratelli

Red tape e regulatory barriers sono termini ricorrenti nel Rapporto Draghi sul futuro della competitività europea presentato il 10 settembre. Costituiscono infatti uno dei maggiori

“Il piano di Mario Draghi ha dato importanza al nucleare di nuova generazione, considerandolo come una tecnologia che può aumentare la competitività dell’Europa”. Per Stefano

“Il Rapporto Draghi propone misure straordinarie di spesa e di governo che indubbiamente sarebbero necessarie per rilanciare le ambizioni di crescita e di benessere dell’Unione

“Mario Draghi nel suo ponderoso rapporto sulla competitività, 400 pagine che battono quello pur non esile di Enrico Letta, ha colto perfettamente la drammaticità del

“Il rapporto di oltre trecento pagine che ieri ha presentato a Bruxelles è stato pensato e scritto come il Manifesto della nuova Europa. Di sicuro

Mario Draghi ha licenziato il suo Rapporto sul Futuro della Competitività dell’Unione. Il titolo, un po’ convoluto come tutte le cose europee, nasconde una visione

L’Unione europea deve puntare ad abbassare i prezzi dell`energia continuando il processo di decarbonizzazione e di aumento dell’economia circolare. È questo il suggerimento che Mario

L’industria della difesa europea è molto frammentata e deve essere mirata all’innovazione. È questa, in sintesi, la constatazione che Mario Draghi affida al suo rapporto

L’Unione Europea deve accelerare l’innovazione così da trovare nuovi stimoli per potenziare la crescita e deve limitare le sospensioni dell’applicazione degli aiuti di Stato di

L’ Unione si risveglia? È un leone dormiente vecchio, ma ancora con una certa forza, o un plantigrado destinato a un irreversibile declino? Sia pure

Negli ultimi decenni la competitività europea è stata soggetta a una serie di ‘freni strutturali’: il ritardo nella capacità di innovazione, l’aumento dei prezzi dell’energia,

A breve sarà finalmente presentato, a meno che non sopravvenga l’ennesimo rinvio, il Rapporto Draghi sulla competitività dell’Unione a suo tempo commissionato all’ex presidente del

Il risultato del voto alle Europee dirada alquanto le incertezze sulle nomine dei vertici della prossima legislatura. Certo, la vera campagna elettorale inizia ora. I

Bisogna evitare che l’Europa diventi “un muro di tasse doganali”, mentre crescono le tensioni commerciali tra Cina e Ue per i dazi sui veicoli elettrici

Si narra che Europa, principessa fenicia, figlia del re di Tiro, sia stata sedotta da Zeus, sotto le sembianze di un toro bianco. Sappiate che

L’ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi non ci pensa neanche ad arretrare davanti alle reazioni dei politici nordeuropei che hanno subito arricciato il

“Il mercato unico dei capitali è cruciale per finanziare gli 800 miliardi di investimenti” previsti dal rapporto, certamente “ci sarà debito pubblico comune e sicuramente

Claudio Cerasa, sul Foglio, elenca quelli che per lui sono i punti di convergenza tra l’agenda Meloni e l’agenda Draghi, commentando la scelta della premier

“La parità non si fa per decreto, ma bisogna costruire le condizioni. Creare il tempo per la donna perché possa lavorare, se non c’è l’asilo

“Il report Draghi ha un merito indiscutibile. Riporta tutti sul pianeta Terra, a partire dai marziani della decrescita felice europea”. Così il capodelegazione di Fratelli

Red tape e regulatory barriers sono termini ricorrenti nel Rapporto Draghi sul futuro della competitività europea presentato il 10 settembre. Costituiscono infatti uno dei maggiori

“Il piano di Mario Draghi ha dato importanza al nucleare di nuova generazione, considerandolo come una tecnologia che può aumentare la competitività dell’Europa”. Per Stefano

“Il Rapporto Draghi propone misure straordinarie di spesa e di governo che indubbiamente sarebbero necessarie per rilanciare le ambizioni di crescita e di benessere dell’Unione

“Mario Draghi nel suo ponderoso rapporto sulla competitività, 400 pagine che battono quello pur non esile di Enrico Letta, ha colto perfettamente la drammaticità del

“Il rapporto di oltre trecento pagine che ieri ha presentato a Bruxelles è stato pensato e scritto come il Manifesto della nuova Europa. Di sicuro

Mario Draghi ha licenziato il suo Rapporto sul Futuro della Competitività dell’Unione. Il titolo, un po’ convoluto come tutte le cose europee, nasconde una visione

L’Unione europea deve puntare ad abbassare i prezzi dell`energia continuando il processo di decarbonizzazione e di aumento dell’economia circolare. È questo il suggerimento che Mario

L’industria della difesa europea è molto frammentata e deve essere mirata all’innovazione. È questa, in sintesi, la constatazione che Mario Draghi affida al suo rapporto

L’Unione Europea deve accelerare l’innovazione così da trovare nuovi stimoli per potenziare la crescita e deve limitare le sospensioni dell’applicazione degli aiuti di Stato di

L’ Unione si risveglia? È un leone dormiente vecchio, ma ancora con una certa forza, o un plantigrado destinato a un irreversibile declino? Sia pure

Negli ultimi decenni la competitività europea è stata soggetta a una serie di ‘freni strutturali’: il ritardo nella capacità di innovazione, l’aumento dei prezzi dell’energia,

A breve sarà finalmente presentato, a meno che non sopravvenga l’ennesimo rinvio, il Rapporto Draghi sulla competitività dell’Unione a suo tempo commissionato all’ex presidente del

Il risultato del voto alle Europee dirada alquanto le incertezze sulle nomine dei vertici della prossima legislatura. Certo, la vera campagna elettorale inizia ora. I
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.