
Alla Cop30 ecco lo scontro sulla decarbonizzazione | L’analisi di Pia Saraceno
Dopo la prima settimana non è ancora chiaro se la COP30 riuscirà a portare avanti le ambizioni dichiarate in apertura. Era scontato che l’ambizioso discorso

Dopo la prima settimana non è ancora chiaro se la COP30 riuscirà a portare avanti le ambizioni dichiarate in apertura. Era scontato che l’ambizioso discorso

Temperature estreme fino ai 38°C entro il 2050, forte stress idrico e inondazioni più frequenti. Questi i principali rischi emersi dallo studio sulla regione Toscana

“Forse l’umanità non si sta estinguendo. Vedremo cosa ne pensano le oltre 50 mila persone e i rappresentanti dei governi che da oggi al 21

Secondo le ultime rilevazioni Ispra in Italia più 12 mila chilometri quadrati di territorio sono in “codice rosso” da pericolo alluvionale. In totale oltre 13

“La crisi idrica non è più una semplice emergenza, ma un disastro sistemico annunciato che rischia di divenire irreversibile per l’economia agricola della Sicilia occidentale”,

Mentre l’Italia affronta un’ondata di calore – con temperature superiori ai 38 °C, notti tropicali sopra i 20 °C, incendi fuori controllo in Sardegna e Sicilia, e

Quasi nove aziende alimentari su dieci nel Mezzogiorno si dichiarano impattate dal cambiamento climatico. Una su due è esposta a rischi fisici o di transizione

Quasi tutti i Governi, anche in Europa, stanno facendo marcia indietro, rivendendo o ritardando le azioni di contrasto al cambiamento climatico. Alcuni invocano la necessità

“Il cambiamento climatico oggi è una grossa sfida per l’Italia, ma lo è in generale per tutto il mondo perché ci dobbiamo focalizzare sul tema

Circa 4 miliardi di persone, la metà della popolazione mondiale, devono far fronte a una scarsità idrica grave almeno per parte dell’anno. 3,5 miliardi non

Tre persone su dieci ritengono che la propria casa non sia adeguatamente preparata ad affrontare le conseguenze della crisi climatica. I consumatori chiedono più sostegno,

Negli ultimi anni i fenomeni climatici estremi in Italia sono stati sempre più numerosi e imprevedibili. Nel 2022 si sono verificate alluvioni, trombe d’aria e

Quasi 800mila persone sono morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi. Dominica, Cina e Honduras sono stati

I cambiamenti climatici potrebbero causare oltre 2,3 milioni di decessi aggiuntivi legati all’aumento delle temperature in 854 città europee entro il 2099, se non si

In Emilia-Romagna, spiega il Mase, l’importo finanziato dal Ministero riguarda quindici interventi: il più consistente è a Sala Baganza, per la messa in sicurezza della

“La crisi climatica corre, miete danni in ogni angolo del pianeta e sempre più vittime a partire dall’Europa. Il vecchio continente, secondo lo studio Copernicus,

La cultura finanziaria degli italiani è ancora a livelli bassi. Per quanta riguarda gli eventi naturali “le imprese mediamente sono assicurate per il 5%. Le

Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare

I prezzi dei prodotti ortofrutticoli sono lievitati a causa del prolungato caldo estivo, ma anche dell’abbassamento delle temperature registrato dopo la prima decade di settembre.

Il riscaldamento globale costerà 38.000 miliardi di dollari all’anno nei prossimi 25 anni, sotto forma di danni da siccità, incendi ed eventi meteo estremi. Ma

Dopo la prima settimana non è ancora chiaro se la COP30 riuscirà a portare avanti le ambizioni dichiarate in apertura. Era scontato che l’ambizioso discorso

Temperature estreme fino ai 38°C entro il 2050, forte stress idrico e inondazioni più frequenti. Questi i principali rischi emersi dallo studio sulla regione Toscana

“Forse l’umanità non si sta estinguendo. Vedremo cosa ne pensano le oltre 50 mila persone e i rappresentanti dei governi che da oggi al 21

Secondo le ultime rilevazioni Ispra in Italia più 12 mila chilometri quadrati di territorio sono in “codice rosso” da pericolo alluvionale. In totale oltre 13

“La crisi idrica non è più una semplice emergenza, ma un disastro sistemico annunciato che rischia di divenire irreversibile per l’economia agricola della Sicilia occidentale”,

Mentre l’Italia affronta un’ondata di calore – con temperature superiori ai 38 °C, notti tropicali sopra i 20 °C, incendi fuori controllo in Sardegna e Sicilia, e

Quasi nove aziende alimentari su dieci nel Mezzogiorno si dichiarano impattate dal cambiamento climatico. Una su due è esposta a rischi fisici o di transizione

Quasi tutti i Governi, anche in Europa, stanno facendo marcia indietro, rivendendo o ritardando le azioni di contrasto al cambiamento climatico. Alcuni invocano la necessità

“Il cambiamento climatico oggi è una grossa sfida per l’Italia, ma lo è in generale per tutto il mondo perché ci dobbiamo focalizzare sul tema

Circa 4 miliardi di persone, la metà della popolazione mondiale, devono far fronte a una scarsità idrica grave almeno per parte dell’anno. 3,5 miliardi non

Tre persone su dieci ritengono che la propria casa non sia adeguatamente preparata ad affrontare le conseguenze della crisi climatica. I consumatori chiedono più sostegno,

Negli ultimi anni i fenomeni climatici estremi in Italia sono stati sempre più numerosi e imprevedibili. Nel 2022 si sono verificate alluvioni, trombe d’aria e

Quasi 800mila persone sono morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi. Dominica, Cina e Honduras sono stati

I cambiamenti climatici potrebbero causare oltre 2,3 milioni di decessi aggiuntivi legati all’aumento delle temperature in 854 città europee entro il 2099, se non si

In Emilia-Romagna, spiega il Mase, l’importo finanziato dal Ministero riguarda quindici interventi: il più consistente è a Sala Baganza, per la messa in sicurezza della

“La crisi climatica corre, miete danni in ogni angolo del pianeta e sempre più vittime a partire dall’Europa. Il vecchio continente, secondo lo studio Copernicus,

La cultura finanziaria degli italiani è ancora a livelli bassi. Per quanta riguarda gli eventi naturali “le imprese mediamente sono assicurate per il 5%. Le

Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare

I prezzi dei prodotti ortofrutticoli sono lievitati a causa del prolungato caldo estivo, ma anche dell’abbassamento delle temperature registrato dopo la prima decade di settembre.

Il riscaldamento globale costerà 38.000 miliardi di dollari all’anno nei prossimi 25 anni, sotto forma di danni da siccità, incendi ed eventi meteo estremi. Ma
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.