La rivolta di Faenza travolta dall’alluvione | Il caso
Il via ai lavori per la messa in sicurezza del torrente Marzeno “senza attendere le autorizzazioni e con il solo via libera informale già ricevuto”.
Il via ai lavori per la messa in sicurezza del torrente Marzeno “senza attendere le autorizzazioni e con il solo via libera informale già ricevuto”.
Il Wwf esprime “grande e sentita solidarietà alle persone nuovamente colpite da un’alluvione in Emilia Romagna e nelle Marche” e, “accanto alla partecipazione per i
I cambiamenti climatici causati dall’uomo hanno aumentato la probabilità che la siccità provochi carenze idriche e perdite agricole devastanti in Sardegna e Sicilia del 50%.
Con il picco del caldo e il ritorno di Caronte è allerta rossa nei campi al Sud per il rischio incendi ma anche per l’aggravarsi
In caso di temperature superiori a 35 grandi si può chiedere la cassa integrazione per eventi meteo. Lo precisa l’Inps, sottolineando che basta che questa
Scatta in Italia una vendemmia mai così precoce, anticipata di 10/15 giorni per effetto dei cambiamenti climatici con il caldo e la mancanza di pioggia
“Il rapporto tra pianificazione di Protezione civile e pianificazione territoriale è quasi inesistente, malgrado sia previsto dalla legge […] occorrerebbe ricondurre la gestione del rischio
“La nuova strada che bisogna imboccare è quella delle assicurazioni. Dobbiamo ricorrere alle polizze assicurative per le aziende, non possiamo pensare che lo Stato possa
Gli italiani si proteggono ancora poco, dal punto di vista assicurativo, contro le calamità naturali. Solo il 6% delle 35,3 milioni di unità abitative esistenti
I fiumi tombati hanno implicazioni importanti sul piano della prevenzione del rischio idrogeologico, della protezione ambientale e dello stesso sviluppo economico delle comunità locali. Gli
Sfruttando il sole, l’Italia arriverà ad aumentare il livello di autonomia energetica fino a quintuplicarla. È quanto rilevano gli esperti di Multicompel Technology, impresa operativa
Terminato il periodo di piogge intense, questa settimana sono previste le prime ondate di caldo che investiranno tutta l’Italia. Con l’arrivo di un anticiclone africano
Superano i 2 milioni e 115 mila gli edifici italiani che insieme alle 727 mila imprese si trovano nelle aree più esposte al rischio idrogeologico.
Negli ultimi tre anni, è più che raddoppiato il costo della garanzia accessoria Eventi Naturali , che permette di essere rimborsati per danni causati alla propria auto da
L’aumento delle temperature, tra le conseguenze più tangibili del cambiamento climatico, ha un impatto diretto sull’economia e sul business dei proprietari di attività commerciali: ne
A rischio le semine nei campi del Nord Italia, dove la nuova perturbazione ha aggravato una situazione già molto complicata con danni alle coltivazioni e
Il numero di alluvioni e siccità nell’ultimo ventennio, a livello globale, è aumentato in (quasi) progressione geometrica (dati Onu). Il fenomeno è correlato all’aumento delle
Alla vigilia delle elezioni europee, il mondo della finanza sostenibile si prepara ad avanzare le proprie richieste alla politica comunitaria. Tre punti chiave, condensati in
Un grado di aumento della temperatura globale porta a una perdita del 12% del Pil mondiale: significa oltre 12.000 miliardi. Che il cambiamento climatico sia
“Un’alluvione così a metà maggio non ce l’aspettavamo. È un fenomeno eccezionale per la stagionalità e per le sue caratteristiche: acquazzoni intensi in pochissimo tempo,
Il via ai lavori per la messa in sicurezza del torrente Marzeno “senza attendere le autorizzazioni e con il solo via libera informale già ricevuto”.
Il Wwf esprime “grande e sentita solidarietà alle persone nuovamente colpite da un’alluvione in Emilia Romagna e nelle Marche” e, “accanto alla partecipazione per i
I cambiamenti climatici causati dall’uomo hanno aumentato la probabilità che la siccità provochi carenze idriche e perdite agricole devastanti in Sardegna e Sicilia del 50%.
Con il picco del caldo e il ritorno di Caronte è allerta rossa nei campi al Sud per il rischio incendi ma anche per l’aggravarsi
In caso di temperature superiori a 35 grandi si può chiedere la cassa integrazione per eventi meteo. Lo precisa l’Inps, sottolineando che basta che questa
Scatta in Italia una vendemmia mai così precoce, anticipata di 10/15 giorni per effetto dei cambiamenti climatici con il caldo e la mancanza di pioggia
“Il rapporto tra pianificazione di Protezione civile e pianificazione territoriale è quasi inesistente, malgrado sia previsto dalla legge […] occorrerebbe ricondurre la gestione del rischio
“La nuova strada che bisogna imboccare è quella delle assicurazioni. Dobbiamo ricorrere alle polizze assicurative per le aziende, non possiamo pensare che lo Stato possa
Gli italiani si proteggono ancora poco, dal punto di vista assicurativo, contro le calamità naturali. Solo il 6% delle 35,3 milioni di unità abitative esistenti
I fiumi tombati hanno implicazioni importanti sul piano della prevenzione del rischio idrogeologico, della protezione ambientale e dello stesso sviluppo economico delle comunità locali. Gli
Sfruttando il sole, l’Italia arriverà ad aumentare il livello di autonomia energetica fino a quintuplicarla. È quanto rilevano gli esperti di Multicompel Technology, impresa operativa
Terminato il periodo di piogge intense, questa settimana sono previste le prime ondate di caldo che investiranno tutta l’Italia. Con l’arrivo di un anticiclone africano
Superano i 2 milioni e 115 mila gli edifici italiani che insieme alle 727 mila imprese si trovano nelle aree più esposte al rischio idrogeologico.
Negli ultimi tre anni, è più che raddoppiato il costo della garanzia accessoria Eventi Naturali , che permette di essere rimborsati per danni causati alla propria auto da
L’aumento delle temperature, tra le conseguenze più tangibili del cambiamento climatico, ha un impatto diretto sull’economia e sul business dei proprietari di attività commerciali: ne
A rischio le semine nei campi del Nord Italia, dove la nuova perturbazione ha aggravato una situazione già molto complicata con danni alle coltivazioni e
Il numero di alluvioni e siccità nell’ultimo ventennio, a livello globale, è aumentato in (quasi) progressione geometrica (dati Onu). Il fenomeno è correlato all’aumento delle
Alla vigilia delle elezioni europee, il mondo della finanza sostenibile si prepara ad avanzare le proprie richieste alla politica comunitaria. Tre punti chiave, condensati in
Un grado di aumento della temperatura globale porta a una perdita del 12% del Pil mondiale: significa oltre 12.000 miliardi. Che il cambiamento climatico sia
“Un’alluvione così a metà maggio non ce l’aspettavamo. È un fenomeno eccezionale per la stagionalità e per le sue caratteristiche: acquazzoni intensi in pochissimo tempo,
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.