
Meloni si rafforza con ‘l’effetto semaforo’ | L’analisi di Claudio Cerasa
“Le ambiguità italiane sui temi della difesa dell’Ucraina sono purtroppo un fatto oggettivo ed è difficile non notare il modo repentino con cui, negli ultimi

“Le ambiguità italiane sui temi della difesa dell’Ucraina sono purtroppo un fatto oggettivo ed è difficile non notare il modo repentino con cui, negli ultimi

Washington e Mosca – commenta Masha Gessen su Repubblica – stanno sanando i loro rapporti a una velocità forsennata, paragonabile solo a quella con cui,

“È giunto il momento – afferma Romano Prodi sul Messaggero – che l’Europa realizzi un sistema comune di difesa. Si tratta di una scelta doverosa

Svolta diplomatica a Gedda, afferma Stefano Stefanini sulla Stampa: intesa ucraino-americana e incognita russa. I colloqui hanno riallineato Kiev e Washington di fronte a Mosca.

Con l’accordo di Gedda su una proposta di tregua di 30 giorni tra Ucraina e Russia il presidente americano Trump diventa formalmente il mediatore per

Francesco Vignarca sul Manifesto parla di quella che definisce ‘la follia del pensiero magico di Macron’: “Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata

“Giorgia Meloni è arrivata a Bruxelles titolare di responsabilità immense, di scelte che condizioneranno il futuro suo, del suo governo, degli italiani.” Così Flavia Perina

“Il Piano ReArm Europe presentato la settimana scorsa da Ursula von der Leyen è da considerare una lodevole iniziativa per andare in soccorso dell’Ucraina nel

Su Il Foglio, Claudio Cerasa evidenzia come sia possibile un “frondismo” di destra contro Trump. In particolare, scrive, può essere di conforto – a chi

Con l’avvento del 2025, e il rapido cambio di passo imposto da Donald Trump, commenta sul Corriere della Sera Carlo Verdelli, ci troviamo davanti a

Una nota dell’Osservatorio sui Conti Pubblici relativa alle spese per la difesa ha opportunamente corretto le stime fatte dall’International Institute for Strategic Studies (IISS) dello

“L’uomo non ha inventato la guerra: ha inventato la pace”, scrive sul Corriere della Sera Venanzio Postiglione. La più grande scoperta della storia. Il conflitto

Così – commenta su Il Messaggero Ferdinando Adornato – alla fine è stato Trump a realizzare il sogno dei finto-pacifisti di tutto il mondo: sospendere

“L’Unione Europea è cerebralmente defunta”, afferma Lucio Caracciolo su Repubblica. “Alla prova della guerra si è rivelata inutile per risolverla. Nei tre anni di conflitto

“Un’immagine delle recenti elezioni tedesche è destinata a restarci negli occhi come un monito”, scrive sul Corriere della Sera Goffredo Buccini: “la mappa della Germania

La riunione a Londra in un formato inedito di 16 Paesi denominata “Coalition of the willing” (Coalizione dei volonterosi) è alla ricerca di una soluzione

“Dimentichiamo la Brexit. Il Regno Unito sta tornando e l’Unione europea ha messo da parte la voglia di fare pagare a Londra la rottura del

Federico Rampini sul Corriere della Sera parla del ‘nuovo ordine mondiale’ perseguito da Trump: “La velocità con cui il presidente americano sembra aver mollato Zelensky,

“La scelta del presidente americano Donald Trump di allontanarsi da Kiev e avvicinarsi a Mosca per porre fine in fretta al conflitto in Ucraina nasce

Paolo Garimberti su Repubblica parla della guerra in Ucraina facendo riferimento a un ‘nemico nascosto’: “Nel terzo anniversario della guerra in Ucraina – scrive l’editorialista

“Le ambiguità italiane sui temi della difesa dell’Ucraina sono purtroppo un fatto oggettivo ed è difficile non notare il modo repentino con cui, negli ultimi

Washington e Mosca – commenta Masha Gessen su Repubblica – stanno sanando i loro rapporti a una velocità forsennata, paragonabile solo a quella con cui,

“È giunto il momento – afferma Romano Prodi sul Messaggero – che l’Europa realizzi un sistema comune di difesa. Si tratta di una scelta doverosa

Svolta diplomatica a Gedda, afferma Stefano Stefanini sulla Stampa: intesa ucraino-americana e incognita russa. I colloqui hanno riallineato Kiev e Washington di fronte a Mosca.

Con l’accordo di Gedda su una proposta di tregua di 30 giorni tra Ucraina e Russia il presidente americano Trump diventa formalmente il mediatore per

Francesco Vignarca sul Manifesto parla di quella che definisce ‘la follia del pensiero magico di Macron’: “Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata

“Giorgia Meloni è arrivata a Bruxelles titolare di responsabilità immense, di scelte che condizioneranno il futuro suo, del suo governo, degli italiani.” Così Flavia Perina

“Il Piano ReArm Europe presentato la settimana scorsa da Ursula von der Leyen è da considerare una lodevole iniziativa per andare in soccorso dell’Ucraina nel

Su Il Foglio, Claudio Cerasa evidenzia come sia possibile un “frondismo” di destra contro Trump. In particolare, scrive, può essere di conforto – a chi

Con l’avvento del 2025, e il rapido cambio di passo imposto da Donald Trump, commenta sul Corriere della Sera Carlo Verdelli, ci troviamo davanti a

Una nota dell’Osservatorio sui Conti Pubblici relativa alle spese per la difesa ha opportunamente corretto le stime fatte dall’International Institute for Strategic Studies (IISS) dello

“L’uomo non ha inventato la guerra: ha inventato la pace”, scrive sul Corriere della Sera Venanzio Postiglione. La più grande scoperta della storia. Il conflitto

Così – commenta su Il Messaggero Ferdinando Adornato – alla fine è stato Trump a realizzare il sogno dei finto-pacifisti di tutto il mondo: sospendere

“L’Unione Europea è cerebralmente defunta”, afferma Lucio Caracciolo su Repubblica. “Alla prova della guerra si è rivelata inutile per risolverla. Nei tre anni di conflitto

“Un’immagine delle recenti elezioni tedesche è destinata a restarci negli occhi come un monito”, scrive sul Corriere della Sera Goffredo Buccini: “la mappa della Germania

La riunione a Londra in un formato inedito di 16 Paesi denominata “Coalition of the willing” (Coalizione dei volonterosi) è alla ricerca di una soluzione

“Dimentichiamo la Brexit. Il Regno Unito sta tornando e l’Unione europea ha messo da parte la voglia di fare pagare a Londra la rottura del

Federico Rampini sul Corriere della Sera parla del ‘nuovo ordine mondiale’ perseguito da Trump: “La velocità con cui il presidente americano sembra aver mollato Zelensky,

“La scelta del presidente americano Donald Trump di allontanarsi da Kiev e avvicinarsi a Mosca per porre fine in fretta al conflitto in Ucraina nasce

Paolo Garimberti su Repubblica parla della guerra in Ucraina facendo riferimento a un ‘nemico nascosto’: “Nel terzo anniversario della guerra in Ucraina – scrive l’editorialista
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.