
Il gioco aggressivo di Trump | L’analisi di Giorgio Barba Navaretti
Giorgio Barba Navaretti sulla Stampa si sofferma sulla questione dei dazi rilanciata da Trump. “Il protezionismo predatorio di Trump II – scrive – è molto

Giorgio Barba Navaretti sulla Stampa si sofferma sulla questione dei dazi rilanciata da Trump. “Il protezionismo predatorio di Trump II – scrive – è molto

Il mondo confortevole per l’Unione europea è finito. E gli europei non possono dire semplicemente ce ne andiamo. Non c’è alternativa al cambiamento radicale per

“Basta leggere un europeista convinto come Draghi, che ha scritto una cosa molto vera: l’Europa in qualche modo i dazi se li è messa da

In quasi 20 anni (2004/2022) la produzione di rifiuti aziendali in Italia è diminuita del 17,8% a 378 milioni di tonnellate, mentre in tutti gli

Allerta sull’effetto negativo per l’Italia dai dazi Usa. Auspicio di nuovi tagli da parte della Bce. E un punto fermo sul risiko bancario, dove la

Può essere che le cose cambino un tantino – scrive sul Foglio Giuliano Ferrara – e che la ciambella col buco della vittoria di Putin,

La pax trumpiana non piace all’Europa – commenta su Libero Mario Sechi – per due motivi: costa, impone di riscrivere tutta la politica di spesa

L’Unione europea deve concentrarsi sui problemi che si è creata da sola, operando “una svolta radicale”, piuttosto che su quelli dovuti ai rapporti con l’amministrazione

Ciò che il nuovo capo del Pentagono Pete Hegseth ha intimato – in sessione pubblica – agli alleati della Nato è un vero e proprio

La strada per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione si conferma, oltre che non semplice da percorrere, molto costosa. Il nuovo rapporto Energy Transition Investment Trends

“Per l’Italia che ‘esporta 626 miliardi, che è il quarto Paese esportatore al mondo, che ha l’ambizione e il sogno di arrivare, a fine 2025,

“Il Green Deal ha fatto male alla nostra Europa, ha favorito i Paesi che fanno commercio a discapito di quelli che producono, come l’Italia. L’Europa

Ancora in cima al podio della risicoltura. L’Italia si conferma di gran lunga il primo Paese produttore di riso in Europa con oltre il 50%

Quali fattori guidano l’espansione della Spagna che nel 2023-2024 non sembra affatto risentire del contemporaneo rallentamento attraversato dai maggiori paesi europei? L’istituto spagnolo di statistica

I recenti annunci degli Stati Uniti e della Cina in materia di dazi dimostrano ancora una volta gli effetti negativi di politiche pseudo-protezionistiche che danneggiano

“Finora non sono stati annunciati dazi sull’Ue, anche se Trump ha già detto che intende procedere. Per le aziende dell’Ue c’è il rischio che la

La Commissione europea mette nel mirino gli acquisti via internet di beni di valore contenuto, su cui rileva un’impennata negli ultimi anni, e su cui,

La Commissione europea ha lanciato una sua “bussola” per la competitività dell’Unione europea (UE), con l’obiettivo di promuovere una maggiore convergenza delle politiche nazionali per

“Serve una politica industriale comune, lavorando insieme su approvvigionamento di materie prime ed energia e sulla difesa comune. Comunque, sburocratizzare è la prima cosa, eliminare

Il punto non è se, ma quando. E soprattutto come reagire. La Commissione Europea è convinta che i dazi di Donald Trump colpiranno anche l’Europa.

Giorgio Barba Navaretti sulla Stampa si sofferma sulla questione dei dazi rilanciata da Trump. “Il protezionismo predatorio di Trump II – scrive – è molto

Il mondo confortevole per l’Unione europea è finito. E gli europei non possono dire semplicemente ce ne andiamo. Non c’è alternativa al cambiamento radicale per

“Basta leggere un europeista convinto come Draghi, che ha scritto una cosa molto vera: l’Europa in qualche modo i dazi se li è messa da

In quasi 20 anni (2004/2022) la produzione di rifiuti aziendali in Italia è diminuita del 17,8% a 378 milioni di tonnellate, mentre in tutti gli

Allerta sull’effetto negativo per l’Italia dai dazi Usa. Auspicio di nuovi tagli da parte della Bce. E un punto fermo sul risiko bancario, dove la

Può essere che le cose cambino un tantino – scrive sul Foglio Giuliano Ferrara – e che la ciambella col buco della vittoria di Putin,

La pax trumpiana non piace all’Europa – commenta su Libero Mario Sechi – per due motivi: costa, impone di riscrivere tutta la politica di spesa

L’Unione europea deve concentrarsi sui problemi che si è creata da sola, operando “una svolta radicale”, piuttosto che su quelli dovuti ai rapporti con l’amministrazione

Ciò che il nuovo capo del Pentagono Pete Hegseth ha intimato – in sessione pubblica – agli alleati della Nato è un vero e proprio

La strada per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione si conferma, oltre che non semplice da percorrere, molto costosa. Il nuovo rapporto Energy Transition Investment Trends

“Per l’Italia che ‘esporta 626 miliardi, che è il quarto Paese esportatore al mondo, che ha l’ambizione e il sogno di arrivare, a fine 2025,

“Il Green Deal ha fatto male alla nostra Europa, ha favorito i Paesi che fanno commercio a discapito di quelli che producono, come l’Italia. L’Europa

Ancora in cima al podio della risicoltura. L’Italia si conferma di gran lunga il primo Paese produttore di riso in Europa con oltre il 50%

Quali fattori guidano l’espansione della Spagna che nel 2023-2024 non sembra affatto risentire del contemporaneo rallentamento attraversato dai maggiori paesi europei? L’istituto spagnolo di statistica

I recenti annunci degli Stati Uniti e della Cina in materia di dazi dimostrano ancora una volta gli effetti negativi di politiche pseudo-protezionistiche che danneggiano

“Finora non sono stati annunciati dazi sull’Ue, anche se Trump ha già detto che intende procedere. Per le aziende dell’Ue c’è il rischio che la

La Commissione europea mette nel mirino gli acquisti via internet di beni di valore contenuto, su cui rileva un’impennata negli ultimi anni, e su cui,

La Commissione europea ha lanciato una sua “bussola” per la competitività dell’Unione europea (UE), con l’obiettivo di promuovere una maggiore convergenza delle politiche nazionali per

“Serve una politica industriale comune, lavorando insieme su approvvigionamento di materie prime ed energia e sulla difesa comune. Comunque, sburocratizzare è la prima cosa, eliminare

Il punto non è se, ma quando. E soprattutto come reagire. La Commissione Europea è convinta che i dazi di Donald Trump colpiranno anche l’Europa.
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.