
Avremo più danni dalla crisi tedesca che dai dazi | L’analisi
La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi per il nostro sistema produttivo. Nel

La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi per il nostro sistema produttivo. Nel

Al primo gennaio 2023 le strutture residenziali attive in Italia sono 12.363, con un’offerta di circa 408mila posti letto, sette ogni 1.000 persone residenti. A

Cinquecento milioni di dollari l’anno. È questo il peso degli Stati Uniti all’interno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che ora, con la decisione del presidente

Francesco Boccia, Capogruppo PD al Senato, è intervenuto agli Stati Generali della Ripartenza organizzati dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia il 29 e 30 novembre

Gian Marco Committeri, esperto di Tax Credit dell’audiovisivo, è intervenuto agli Stati Generali della Ripartenza organizzati dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia il 29 e

“La pandemia da Covid fu un momento di grande e drammatica emergenza, ma anche di grandissima umanità e solidarietà. Ricordo quando da ministro degli Affari

Uno dei punti di osservazione migliori per capire lo Stato di salute del Paese è leggere i comportamenti di 11 milioni di famiglie che spingono

A quattro anni di distanza i primi mesi del 2020, che hanno messo al tappeto le borse mondiali a causa dello scoppio della pandemia, sono

“La multa al primario del Policlinico di Bari per aver lavorato troppo non rispettando i riposi prescritti, non è un errore, ma il sintomo di

“L’uso coattivo della mascherina per gli studenti, come chiesto da qualcuno in queste ore, non credo sia praticabile e ha effetti limitati visto che finito

Basta bollettino Covid. Lo dichiara l’infettivologo genovese Matteo Bassetti. «È l’ora di dire basta al terrorismo Covid, ci abbiamo messo tre anni per liberarci del

Il piano di stabilità europeo, che era stato sospeso causa Covid, dovrà avere una sua risoluzione in vista della fine dell’anno. Alla quasi vigilia delle

“Le due anomalie della pandemia e della guerra in Ucraina, che ha avuto un impatto ancora più importante rispetto alla pandemia, ci hanno insegnato parecchie

“Me ne vado via tranquillo, ora che la pandemia è finita posso riposare”: ad affermarlo è l’infettivologo Giovanni Rezza in un’intervista al Corriere della Sera

L’Italia con il Covid è caduta più degli altri (-9% del pil vs -6% dell’Eurozona) ma il sistema imprenditoriale ha saputo reagire “alle difficoltà della

“A volte i numeri possono essere più potenti delle parole. In Italia, vent’anni fa, nascevano 560 mila bambini all’anno; lo scorso anno siamo scesi sotto

È innegabile che la pandemia abbia lasciato tracce visibili del suo passaggio. Tra le fasce sociali più colpite, oltre agli anziani, vanno annoverati i giovani,

Inflazione, aumento dei tassi di interesse e calo demografico. E se a questo si somma la crisi climatica che ogni anno in chiave di emergenza

Chi ancora ragiona oggi di fascismo e antifascismo, recrudescenze e rigurgiti, cammina con la testa volta all’indietro e non vede l’iceberg che abbiamo davanti. Eppure,

“Con la pandemia il turismo ha perso circa 200 mila lavoratori che si sono orientati altrove e il paradosso è che, nonostante nel 2022 la

La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi per il nostro sistema produttivo. Nel

Al primo gennaio 2023 le strutture residenziali attive in Italia sono 12.363, con un’offerta di circa 408mila posti letto, sette ogni 1.000 persone residenti. A

Cinquecento milioni di dollari l’anno. È questo il peso degli Stati Uniti all’interno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che ora, con la decisione del presidente

Francesco Boccia, Capogruppo PD al Senato, è intervenuto agli Stati Generali della Ripartenza organizzati dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia il 29 e 30 novembre

Gian Marco Committeri, esperto di Tax Credit dell’audiovisivo, è intervenuto agli Stati Generali della Ripartenza organizzati dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia il 29 e

“La pandemia da Covid fu un momento di grande e drammatica emergenza, ma anche di grandissima umanità e solidarietà. Ricordo quando da ministro degli Affari

Uno dei punti di osservazione migliori per capire lo Stato di salute del Paese è leggere i comportamenti di 11 milioni di famiglie che spingono

A quattro anni di distanza i primi mesi del 2020, che hanno messo al tappeto le borse mondiali a causa dello scoppio della pandemia, sono

“La multa al primario del Policlinico di Bari per aver lavorato troppo non rispettando i riposi prescritti, non è un errore, ma il sintomo di

“L’uso coattivo della mascherina per gli studenti, come chiesto da qualcuno in queste ore, non credo sia praticabile e ha effetti limitati visto che finito

Basta bollettino Covid. Lo dichiara l’infettivologo genovese Matteo Bassetti. «È l’ora di dire basta al terrorismo Covid, ci abbiamo messo tre anni per liberarci del

Il piano di stabilità europeo, che era stato sospeso causa Covid, dovrà avere una sua risoluzione in vista della fine dell’anno. Alla quasi vigilia delle

“Le due anomalie della pandemia e della guerra in Ucraina, che ha avuto un impatto ancora più importante rispetto alla pandemia, ci hanno insegnato parecchie

“Me ne vado via tranquillo, ora che la pandemia è finita posso riposare”: ad affermarlo è l’infettivologo Giovanni Rezza in un’intervista al Corriere della Sera

L’Italia con il Covid è caduta più degli altri (-9% del pil vs -6% dell’Eurozona) ma il sistema imprenditoriale ha saputo reagire “alle difficoltà della

“A volte i numeri possono essere più potenti delle parole. In Italia, vent’anni fa, nascevano 560 mila bambini all’anno; lo scorso anno siamo scesi sotto

È innegabile che la pandemia abbia lasciato tracce visibili del suo passaggio. Tra le fasce sociali più colpite, oltre agli anziani, vanno annoverati i giovani,

Inflazione, aumento dei tassi di interesse e calo demografico. E se a questo si somma la crisi climatica che ogni anno in chiave di emergenza

Chi ancora ragiona oggi di fascismo e antifascismo, recrudescenze e rigurgiti, cammina con la testa volta all’indietro e non vede l’iceberg che abbiamo davanti. Eppure,

“Con la pandemia il turismo ha perso circa 200 mila lavoratori che si sono orientati altrove e il paradosso è che, nonostante nel 2022 la
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.