
Eike Schmidt (direttore museo Uffizi): «Ritratto di Dante: un capolavoro»
Nell’estate del 700º anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il ritratto del poeta a opera del pittore Andrea del Castagno, verrà esposto a San Godenzo

Nell’estate del 700º anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il ritratto del poeta a opera del pittore Andrea del Castagno, verrà esposto a San Godenzo

La cultura diventa tema permanente del foro internazionale “È stata approvata alla unanimità la Dichiarazione di Roma dei ministri del G20 della Cultura. Non è

Riportiamo il discorso integrale pronunciato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi al Colosseo in occasione dell’apertura del G20 della cultura. Ministre e Ministri,Delegate
![[L'analisi] Bologna prima per qualità della vita, male le grandi città](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2021/07/Portici-di-Bologna.jpg)
“Ancora una bella giornata per il patrimonio culturale nazionale: con l’iscrizione dei Portici di Bologna nella lista del patrimonio mondiale, dopo quella avvenuta sabato per

“I Comuni sono da sempre ambasciatori di bellezza e del grande patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese e, a testimonianza di questo ruolo,

“La Certosa di Trisulti è tornata nelle mani dello Stato. Con la riconsegna delle chiavi del monumento nazionale, avvenuta questa mattina, da parte dei rappresentanti

“L’obiettivo è rendere permanente la ministeriale cultura tra le riunioni preparatorie del summit conclusivo dei capi di Stato e di Governo del G20. Per questo

Sono 24 le città italiane che hanno presentato la manifestazione d’interesse al Ministero della Cultura per partecipare al titolo di “Capitale italiana della cultura” per

A più di un anno dall’inizio della pandemia, i Millennial e la GenZ lanciano un appello alle istituzioni e al mondo del lavoro affinché si

«Come era stato ampiamente pronosticato da librai, amici scrittori, uffici stampa, Emanuele Trevi si è aggiudicato il Premio Strega 2021, con ampio margine di consensi,

“E’ importante completare il percorso legislativo del disegno di legge riguardante i reati contro il patrimonio culturale, in esame al Senato, perché contiene norme importanti

Era il 16 agosto del 1972 quando un sub individuò sui fondali del mare Ionio, al largo di Riace, i bronzi omonimi, le due bellissime

È stato rinnovato e sottoscritto al Collegio Romano, dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini e dal Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, il protocollo per la

Firmati dal Ministro Stefano Patuanelli i decreti di iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali

Sulla collaborazione fra pubblico e privato nel mondo della cultura «non sono stati fatti passi avanti, ma solo dei grandi passi indietro». Lo ha affermato

Roma ha bisogno di un museo della Scienza come «volano per pensare la Roma del futuro e rappresentare la base di partenza per la realizzazione

Il primo trattato al mondo sulla prospettiva insieme alla Scapigliata di Leonardo in un nuovo video dell’Ufficio Stampa e Comunicazione del MiC Online da oggi

Si presenta mercoledì 14 luglio 2021 alle ore 16,30 nel cortile di Palazzo Fondi in via Medina 24 a Napoli, presso Barrio Botanico, “La vita è una

Burri e Giacomelli, ma anche Penone, Hirst e Niki de Saint Phalle sono alcuni tra i principali protagonisti delle mostre di questa settimana. Firenze Si

Il nuovo racconto di Emma Dante a Pompei e i 100 anni di Strehler a Spoleto. E poi Dante, Amleto, Moliere, Virginia Wolf e Vita

Nell’estate del 700º anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il ritratto del poeta a opera del pittore Andrea del Castagno, verrà esposto a San Godenzo

La cultura diventa tema permanente del foro internazionale “È stata approvata alla unanimità la Dichiarazione di Roma dei ministri del G20 della Cultura. Non è

Riportiamo il discorso integrale pronunciato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi al Colosseo in occasione dell’apertura del G20 della cultura. Ministre e Ministri,Delegate
![[L'analisi] Bologna prima per qualità della vita, male le grandi città](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2021/07/Portici-di-Bologna.jpg)
“Ancora una bella giornata per il patrimonio culturale nazionale: con l’iscrizione dei Portici di Bologna nella lista del patrimonio mondiale, dopo quella avvenuta sabato per

“I Comuni sono da sempre ambasciatori di bellezza e del grande patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese e, a testimonianza di questo ruolo,

“La Certosa di Trisulti è tornata nelle mani dello Stato. Con la riconsegna delle chiavi del monumento nazionale, avvenuta questa mattina, da parte dei rappresentanti

“L’obiettivo è rendere permanente la ministeriale cultura tra le riunioni preparatorie del summit conclusivo dei capi di Stato e di Governo del G20. Per questo

Sono 24 le città italiane che hanno presentato la manifestazione d’interesse al Ministero della Cultura per partecipare al titolo di “Capitale italiana della cultura” per

A più di un anno dall’inizio della pandemia, i Millennial e la GenZ lanciano un appello alle istituzioni e al mondo del lavoro affinché si

«Come era stato ampiamente pronosticato da librai, amici scrittori, uffici stampa, Emanuele Trevi si è aggiudicato il Premio Strega 2021, con ampio margine di consensi,

“E’ importante completare il percorso legislativo del disegno di legge riguardante i reati contro il patrimonio culturale, in esame al Senato, perché contiene norme importanti

Era il 16 agosto del 1972 quando un sub individuò sui fondali del mare Ionio, al largo di Riace, i bronzi omonimi, le due bellissime

È stato rinnovato e sottoscritto al Collegio Romano, dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini e dal Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, il protocollo per la

Firmati dal Ministro Stefano Patuanelli i decreti di iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali

Sulla collaborazione fra pubblico e privato nel mondo della cultura «non sono stati fatti passi avanti, ma solo dei grandi passi indietro». Lo ha affermato

Roma ha bisogno di un museo della Scienza come «volano per pensare la Roma del futuro e rappresentare la base di partenza per la realizzazione

Il primo trattato al mondo sulla prospettiva insieme alla Scapigliata di Leonardo in un nuovo video dell’Ufficio Stampa e Comunicazione del MiC Online da oggi

Si presenta mercoledì 14 luglio 2021 alle ore 16,30 nel cortile di Palazzo Fondi in via Medina 24 a Napoli, presso Barrio Botanico, “La vita è una

Burri e Giacomelli, ma anche Penone, Hirst e Niki de Saint Phalle sono alcuni tra i principali protagonisti delle mostre di questa settimana. Firenze Si

Il nuovo racconto di Emma Dante a Pompei e i 100 anni di Strehler a Spoleto. E poi Dante, Amleto, Moliere, Virginia Wolf e Vita
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.