
Christine Lagarde, presidente Bce: “L’UE deve imparare a restare in piedi e a resistere”
“Nel mondo incerto di oggi, l’Europa deve imparare a ‘stare in piedi e resistere’. E può farlo guardando alla Slovenia come esempio di come superare

“Nel mondo incerto di oggi, l’Europa deve imparare a ‘stare in piedi e resistere’. E può farlo guardando alla Slovenia come esempio di come superare

Oggi a Roma, domani alla Banca centrale di Slovenia: governo da un lato, Bce dall’altro con il suo consiglio che si riunisce fuori sede. Oggi

Ci sono diffuse aspettative che la BCE annunci un nuovo taglio dei tassi ufficiali il 17 ottobre. Le continue sorprese negative che arrivano dai dati

Quel “debiti pubblici più alti diventeranno una caratteristica delle nostre economie”, pronunciato all’uscita dalla Bce nel marzo 2020, pareva un presagio. Riletto col senno odierno,

La Bce ha fatto capire di aver cambiato linea sul taglio dei tassi del 17 ottobre, considerato ormai quasi certo dai mercati. La presidente Christine

Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato, anticipando le decisioni della BCE. È quanto emerge dal Rapporto mensile dell’Abi, secondo il quale nelle

Gli analisti della banca Ing si dicono “molto meno sicuri dei mercati finanziari” sul fatto che la prossima settimana la Bce taglierà effettivamente i tassi.

Per la maggior parte delle banche è stato un momento di svolta. Dopo anni di magra il margine d’interesse è tornato alle stelle e ha

La Banca Centrale Europea probabilmente taglierà i tassi d’interesse il 17 ottobre perché la crescita economica è debole e questo aumenta il rischio che l’inflazione

“Non sono i governi, i parlamenti o i partiti a decidere sulle operazioni di mercato ma la Bce” nella “sua assoluta indipendenza”, che “il trattato

Christine Lagarde benedice la fusione tra Unicredit e Commerzbank. Nel momento in cui gli occhi dell’intera Europa sono puntati sulla Germania per capire che cosa

L’ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi non ci pensa neanche ad arretrare davanti alle reazioni dei politici nordeuropei che hanno subito arricciato il

“Dobbiamo migliorare il modo in cui risparmiamo in Europa. Nel 2022, i risparmi delle famiglie europee hanno superato 1,1 trilioni di euro. Tuttavia, circa un

“Come per la gestione dei rischi ciclici, la politica macroprudenziale nella nuova frontiera è incentrata sull’essere proattiva piuttosto che reattiva. I responsabili politici non possono

“Contiamo di riuscire a essere competitivi con altri sistemi di pagamento internazionali perché, a differenza degli altri, non siamo un’impresa a scopo di lucro e

Le Borse europee festeggiano la Fed, che ieri ha annunciato un allentamento di 50 punti annunciando un taglio complessivo di 100 punti nel 2024 per

“Mi sembra che sia chiara la tendenza in atto alla riduzione dei tassi. La tendenza certamente non è più quella della crescita né Bce né

Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato, anticipando le decisioni della BCE. Nelle settimane più recenti tale tendenza alla diminuzione è proseguita, in

Carlo Cottarelli, su Repubblica, approva il taglio dei tassi di interesse annunciato ieri dalla Bce, il secondo taglio del 2024 dopo quello di giugno. Un

L’eventuale prossimo taglio dei tassi della Bce “vorrà dire un grande boost per quella che rimane la sfida del paese e dell’Europa ossia una crescita

“Nel mondo incerto di oggi, l’Europa deve imparare a ‘stare in piedi e resistere’. E può farlo guardando alla Slovenia come esempio di come superare

Oggi a Roma, domani alla Banca centrale di Slovenia: governo da un lato, Bce dall’altro con il suo consiglio che si riunisce fuori sede. Oggi

Ci sono diffuse aspettative che la BCE annunci un nuovo taglio dei tassi ufficiali il 17 ottobre. Le continue sorprese negative che arrivano dai dati

Quel “debiti pubblici più alti diventeranno una caratteristica delle nostre economie”, pronunciato all’uscita dalla Bce nel marzo 2020, pareva un presagio. Riletto col senno odierno,

La Bce ha fatto capire di aver cambiato linea sul taglio dei tassi del 17 ottobre, considerato ormai quasi certo dai mercati. La presidente Christine

Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato, anticipando le decisioni della BCE. È quanto emerge dal Rapporto mensile dell’Abi, secondo il quale nelle

Gli analisti della banca Ing si dicono “molto meno sicuri dei mercati finanziari” sul fatto che la prossima settimana la Bce taglierà effettivamente i tassi.

Per la maggior parte delle banche è stato un momento di svolta. Dopo anni di magra il margine d’interesse è tornato alle stelle e ha

La Banca Centrale Europea probabilmente taglierà i tassi d’interesse il 17 ottobre perché la crescita economica è debole e questo aumenta il rischio che l’inflazione

“Non sono i governi, i parlamenti o i partiti a decidere sulle operazioni di mercato ma la Bce” nella “sua assoluta indipendenza”, che “il trattato

Christine Lagarde benedice la fusione tra Unicredit e Commerzbank. Nel momento in cui gli occhi dell’intera Europa sono puntati sulla Germania per capire che cosa

L’ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi non ci pensa neanche ad arretrare davanti alle reazioni dei politici nordeuropei che hanno subito arricciato il

“Dobbiamo migliorare il modo in cui risparmiamo in Europa. Nel 2022, i risparmi delle famiglie europee hanno superato 1,1 trilioni di euro. Tuttavia, circa un

“Come per la gestione dei rischi ciclici, la politica macroprudenziale nella nuova frontiera è incentrata sull’essere proattiva piuttosto che reattiva. I responsabili politici non possono

“Contiamo di riuscire a essere competitivi con altri sistemi di pagamento internazionali perché, a differenza degli altri, non siamo un’impresa a scopo di lucro e

Le Borse europee festeggiano la Fed, che ieri ha annunciato un allentamento di 50 punti annunciando un taglio complessivo di 100 punti nel 2024 per

“Mi sembra che sia chiara la tendenza in atto alla riduzione dei tassi. La tendenza certamente non è più quella della crescita né Bce né

Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato, anticipando le decisioni della BCE. Nelle settimane più recenti tale tendenza alla diminuzione è proseguita, in

Carlo Cottarelli, su Repubblica, approva il taglio dei tassi di interesse annunciato ieri dalla Bce, il secondo taglio del 2024 dopo quello di giugno. Un

L’eventuale prossimo taglio dei tassi della Bce “vorrà dire un grande boost per quella che rimane la sfida del paese e dell’Europa ossia una crescita
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.