
L’asse dell’energia si sposta a Sud | Lo scenario
L’asse europeo dell’energia si è spostato a causa dello scoppio della guerra in Ucraina: dall’Est (la Russia), al Sud (l’Africa). L’Italia è nel mezzo, e

L’asse europeo dell’energia si è spostato a causa dello scoppio della guerra in Ucraina: dall’Est (la Russia), al Sud (l’Africa). L’Italia è nel mezzo, e

Secondo quanto emerge dalle tabelle dell’Osservatorio Inps sul Reddito e la pensione di cittadinanza, i due terzi delle famiglie con il Reddito e la pensione

Durante il suo intervento all’incontro “Il Ponte sullo Stretto, una sfida necessaria”, nato dalla collaborazione tra Fondazione Magna Grecia e Fondazione Sicilia, il sindaco di

Se i fondi di coesione “non vengono dati alle Regioni per essere trattenuti al centro salta tutto il quadro di investimenti dei fondi europei dei

Nel suo intervento in videocollegamento al Festival euromediterraneo dell’economia, il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha affrontato il tema del Pnrr e dei fonti dedicati

“Noi abbiamo una grande opportunità, la possibilità di essere ponte tra due realtà fondamentali: un’Europa che è sempre una delle grandi potenze mondiali e, a

“Il paradosso all’italiana è che, si faccia o non si faccia questa autonomia differenziata, per il Sud non cambierà niente”. Lo scrive Lino Patruno sulla

«L’opportunità della settimana corta va connessa al progresso tecnologico, all’evoluzione organizzativa nelle imprese, ad incrementi di produttività collegati a percorsi di formazione permanente dei lavoratori».

Secondo i dati resi pubblici oggi al “Tech Made in Sud” – incontro organizzato a Bari da UniCredit per sostenere le giovani imprese innovative della

«Viviamo un vero paradosso: il tasso di disoccupazione giovanile, ad esempio a Catania, è triplo rispetto a quello dei paesi europei, eppure siamo la prima

“Esiste un vantaggio competitivo attorno al quale il Mezzogiorno può costruire un’idea di sviluppo in grado di sconfiggere una rassegnazione che dura da decenni? E

L’istituzione di un’unica Zona Economica Speciale (Zes) che comprenderà tutto il Meridione italiano dovrebbe essere in grado di attivare in via diretta, indiretta e indotta

Com’è noto, una componente significativa del territorio italiano è caratterizzata da divari rilevanti e persistenti. Il Mezzogiorno è il territorio arretrato più esteso dell’area euro,

Secondo quanto si evince dal settimanale report dell’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, è il Piemonte, il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell’Italia settentrionale

Attraverso l’analisi incrociata delle banche dati disponibili sui contratti pubblici e sulle opere pubbliche (Banca dati Open Cup, il monitoraggio svolto dalla BDAP e l’archivio SIMOG

Secondo le conclusioni del rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del Pnrr incontrerà le maggiori difficoltà?” della Fondazione Con il Sud, affinché

La strategia di Eni per ora prevede rigassificatori «solo al Nord», dunque, Ravenna, Piombino. «Ma può essere ampliata con l’idea di farli anche al Sud»,

«Dal Sud Italia possono arrivare al massimo 126 milioni di metri cubi di gas al giorno: questo è il collo di bottiglia che dobbiamo superare

Il ministro degli Affari comunitari Raffaele Fitto oggi sarà a Palazzo Chigi per firmare le ultime carte del Piano nazionale di ripresa e resilienza ed

Gli obiettivi di spesa legati al Pnrr sono estremamente complessi da raggiungere entro fine anno, ma a partire da gennaio il governo intende intervenire sul

L’asse europeo dell’energia si è spostato a causa dello scoppio della guerra in Ucraina: dall’Est (la Russia), al Sud (l’Africa). L’Italia è nel mezzo, e

Secondo quanto emerge dalle tabelle dell’Osservatorio Inps sul Reddito e la pensione di cittadinanza, i due terzi delle famiglie con il Reddito e la pensione

Durante il suo intervento all’incontro “Il Ponte sullo Stretto, una sfida necessaria”, nato dalla collaborazione tra Fondazione Magna Grecia e Fondazione Sicilia, il sindaco di

Se i fondi di coesione “non vengono dati alle Regioni per essere trattenuti al centro salta tutto il quadro di investimenti dei fondi europei dei

Nel suo intervento in videocollegamento al Festival euromediterraneo dell’economia, il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha affrontato il tema del Pnrr e dei fonti dedicati

“Noi abbiamo una grande opportunità, la possibilità di essere ponte tra due realtà fondamentali: un’Europa che è sempre una delle grandi potenze mondiali e, a

“Il paradosso all’italiana è che, si faccia o non si faccia questa autonomia differenziata, per il Sud non cambierà niente”. Lo scrive Lino Patruno sulla

«L’opportunità della settimana corta va connessa al progresso tecnologico, all’evoluzione organizzativa nelle imprese, ad incrementi di produttività collegati a percorsi di formazione permanente dei lavoratori».

Secondo i dati resi pubblici oggi al “Tech Made in Sud” – incontro organizzato a Bari da UniCredit per sostenere le giovani imprese innovative della

«Viviamo un vero paradosso: il tasso di disoccupazione giovanile, ad esempio a Catania, è triplo rispetto a quello dei paesi europei, eppure siamo la prima

“Esiste un vantaggio competitivo attorno al quale il Mezzogiorno può costruire un’idea di sviluppo in grado di sconfiggere una rassegnazione che dura da decenni? E

L’istituzione di un’unica Zona Economica Speciale (Zes) che comprenderà tutto il Meridione italiano dovrebbe essere in grado di attivare in via diretta, indiretta e indotta

Com’è noto, una componente significativa del territorio italiano è caratterizzata da divari rilevanti e persistenti. Il Mezzogiorno è il territorio arretrato più esteso dell’area euro,

Secondo quanto si evince dal settimanale report dell’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, è il Piemonte, il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell’Italia settentrionale

Attraverso l’analisi incrociata delle banche dati disponibili sui contratti pubblici e sulle opere pubbliche (Banca dati Open Cup, il monitoraggio svolto dalla BDAP e l’archivio SIMOG

Secondo le conclusioni del rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del Pnrr incontrerà le maggiori difficoltà?” della Fondazione Con il Sud, affinché

La strategia di Eni per ora prevede rigassificatori «solo al Nord», dunque, Ravenna, Piombino. «Ma può essere ampliata con l’idea di farli anche al Sud»,

«Dal Sud Italia possono arrivare al massimo 126 milioni di metri cubi di gas al giorno: questo è il collo di bottiglia che dobbiamo superare

Il ministro degli Affari comunitari Raffaele Fitto oggi sarà a Palazzo Chigi per firmare le ultime carte del Piano nazionale di ripresa e resilienza ed

Gli obiettivi di spesa legati al Pnrr sono estremamente complessi da raggiungere entro fine anno, ma a partire da gennaio il governo intende intervenire sul
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.