
Il ministro Pichetto Fratin: “Le rinnovabili da qualche parte vanno fatte”
Sugli attriti con la Sardegna sugli impianti energetici e in generale su possibili frizioni con le Regioni “ho una preoccupazione che devono avere tutti gli

Sugli attriti con la Sardegna sugli impianti energetici e in generale su possibili frizioni con le Regioni “ho una preoccupazione che devono avere tutti gli

“Quando tra meno di 20 anni si scriverà un libro su questa fase della storia economica europea, questo libro sottolineerà gli aspetti irrazionali che ci

400 milioni di posti di lavoro persi, 97 milioni di lavoratori dalle nuove “skill” per un mercato che raggiungerà il valore di 407 miliardi di

Il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite lancia un vademecum per aiutare le aziende italiane a guidare le loro catene di fornitura in

Il settore delle costruzioni è responsabile del 37% delle emissioni globali di CO2, di cui il 16% deriva dall’approvvigionamento dei materiali, dalle attività legate alla

Migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023, con una percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F

“In un contesto interconnesso e in costante evoluzione come quello attuale, garantire la fornitura di energia richiede soluzioni tecnologiche avanzate in grado di bilanciare le

Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, durante una conferenza stampa oggi a Bruxelles, ha sottolineato il rischio che le normative e gli obiettivi del Green

Casalasco, prima filiera integrata del pomodoro da industria in Italia, ha avviato un progetto sperimentale per la realizzazione del primo parco agrivoltaico per la coltivazione

Negli ultimi anni abbiamo assistito all’intensificarsi, nella cornice definita dal green deal europeo e dall’agenda Ue, di una regolamentazione sempre più marcatamente volta ad orientare

Il tema della natalità è un tema di sostenibilità del nostro sistema di welfare. Lo ha sottolineato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervistato dal direttore

Negli ultimi anni l’Ue è riuscita a resistere ai rischi critici per la sicurezza del suo approvvigionamento energetico, a riconquistare il controllo sul mercato e

In un contesto globale segnato da una crescente preoccupazione per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, il rallentamento della crescita economica e l’aumento dell’inflazione, la sostenibilità sta

Arriva il primo corso di formazione per barista sostenibile, organizzato da Caffè Milani nella sede dell’azienda, a Lipomo. Il corso, alla prima edizione e unico

L’Unione europea deve puntare ad abbassare i prezzi dell`energia continuando il processo di decarbonizzazione e di aumento dell’economia circolare. È questo il suggerimento che Mario

Gli imprenditori con Confindustria chiedono a gran voce l’energia nucleare. Un governo ha già aperto al ritorno dell’atomo in Italia, ma a che punto siamo

Oltre sei imprese su dieci in Italia hanno adottato pratiche sostenibili. Secondo il report Istat ‘Pratiche sostenibili nelle imprese‘, nel 2022, il 66,5% delle imprese

Il mercato italiano delle autovetture ha chiuso il mese di agosto – che mediamente pesa il 5% del volume annuo totale – con 69.121 nuove

Prende il via il primo progetto per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio della CO2 in Italia. L’iniziativa, che prende il nome di Ravenna

Nel corso del primo semestre 2024, Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.545 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee). In particolare il

Sugli attriti con la Sardegna sugli impianti energetici e in generale su possibili frizioni con le Regioni “ho una preoccupazione che devono avere tutti gli

“Quando tra meno di 20 anni si scriverà un libro su questa fase della storia economica europea, questo libro sottolineerà gli aspetti irrazionali che ci

400 milioni di posti di lavoro persi, 97 milioni di lavoratori dalle nuove “skill” per un mercato che raggiungerà il valore di 407 miliardi di

Il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite lancia un vademecum per aiutare le aziende italiane a guidare le loro catene di fornitura in

Il settore delle costruzioni è responsabile del 37% delle emissioni globali di CO2, di cui il 16% deriva dall’approvvigionamento dei materiali, dalle attività legate alla

Migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023, con una percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F

“In un contesto interconnesso e in costante evoluzione come quello attuale, garantire la fornitura di energia richiede soluzioni tecnologiche avanzate in grado di bilanciare le

Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, durante una conferenza stampa oggi a Bruxelles, ha sottolineato il rischio che le normative e gli obiettivi del Green

Casalasco, prima filiera integrata del pomodoro da industria in Italia, ha avviato un progetto sperimentale per la realizzazione del primo parco agrivoltaico per la coltivazione

Negli ultimi anni abbiamo assistito all’intensificarsi, nella cornice definita dal green deal europeo e dall’agenda Ue, di una regolamentazione sempre più marcatamente volta ad orientare

Il tema della natalità è un tema di sostenibilità del nostro sistema di welfare. Lo ha sottolineato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervistato dal direttore

Negli ultimi anni l’Ue è riuscita a resistere ai rischi critici per la sicurezza del suo approvvigionamento energetico, a riconquistare il controllo sul mercato e

In un contesto globale segnato da una crescente preoccupazione per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, il rallentamento della crescita economica e l’aumento dell’inflazione, la sostenibilità sta

Arriva il primo corso di formazione per barista sostenibile, organizzato da Caffè Milani nella sede dell’azienda, a Lipomo. Il corso, alla prima edizione e unico

L’Unione europea deve puntare ad abbassare i prezzi dell`energia continuando il processo di decarbonizzazione e di aumento dell’economia circolare. È questo il suggerimento che Mario

Gli imprenditori con Confindustria chiedono a gran voce l’energia nucleare. Un governo ha già aperto al ritorno dell’atomo in Italia, ma a che punto siamo

Oltre sei imprese su dieci in Italia hanno adottato pratiche sostenibili. Secondo il report Istat ‘Pratiche sostenibili nelle imprese‘, nel 2022, il 66,5% delle imprese

Il mercato italiano delle autovetture ha chiuso il mese di agosto – che mediamente pesa il 5% del volume annuo totale – con 69.121 nuove

Prende il via il primo progetto per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio della CO2 in Italia. L’iniziativa, che prende il nome di Ravenna

Nel corso del primo semestre 2024, Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.545 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee). In particolare il
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.